L'incontro casuale d'un buon libro può cambiare il destino di un'anima.
Marie Prevost
Non ho mai avuto un dolore che un'ora di lettura non abbia dissipato
Charles de Montesquieu
Ci sono crimini peggiori del bruciare i libri. Uno di questi è non leggerli.
Josif Brodskij
Avete mai pensato di regalare una storia ad una persona mai vista prima? Adulto o bambino, italiano o straniero, religioso o ateo... persone diverse che condividono due condizioni destabilizzanti: una malattia e la permanenza in ospedale. È questo il caso dei tanti bambini e ragazzi ricoverati presso l'unità di Cardiologia e Cardiochirurgia Pediatrica e dell'Età Evolutiva del Policlinico S. Orsola-Malpighi di Bologna e dei loro genitori che li assistono.
L'associazione Piccoli Grandi Cuori, che dal 1997 è impegnata a fornire aiuto alle famiglie e ai bambini portatori di cardiopatie congenite ricoverati al policlinico di Bologna, ha istituito una raccolta di libri e dvd a favore delle famiglie con bambini e ragazzi attualmente ricoverati, in collaborazione con le Librerie Coop. Fino al 26 novembre, infatti, sarà possibile portare, presso queste librerie di Bologna libri per bambini da 1 a 6 anni, per adolescenti e per i genitori che li assistono, così come dvd con cartoni animati e film per ragazzi.
Grazie a questa bellissima iniziativa, persone che soffrono potranno avere a loro disposizione storie in cui immergersi, sollevandosi per un momento dal peso di tutte le loro preoccupazioni.
Leggere, infatti, è spesso considerata l'unica boccata d'aria in quei momenti della nostra vita in cui ci sentiamo inesorabilmente soffocare. Un rifugio per la nostra mente che si immedesima nelle vicende altrui dimenticandosi le proprie, linfa per il nostro bisogno di sognare grazie a terre e paesi vicini e lontani.
Non solo. Leggere significa anche essere informati, aumentare le conoscenze, incrementare le abilità di comunicazione e di pensiero, e non essere tagliato fuori dal sentiero che questo nostro mondo, passo dopo passo, sta lentamente percorrendo verso orizzonti da scoprire.
Infatti, come scrive Amélie Nothomb, scrittrice belga, "chi crede che leggere sia una fuga è all'opposto della verità: leggere è trovarsi di fronte il reale nella sua massima concentrazione."
Purtroppo, i dati Istat pubblicati a maggio di quest'anno fanno rabbrividire. Nel 2010, infatti, solo il 46,8% della popolazione italiana (dai 6 anni in su) ha letto almeno un libro nei 12 mesi precedenti l'intervista. Nonostante il leggero aumento rispetto al 2009, la percentuale resta ancora molto bassa. Anche senza entrare nel merito di un'analisi approfondita in proposito, questo è un dato che dovrebbe far riflettere, chiedendosi come mai buona parte delle persone, solamente nel nostro paese, non legge e quali possono essere le conseguenze.
C'è qualcosa che si può fare per promuovere un'attività così importante come la lettura? L'associazione Piccoli Grandi Cuori, con l'iniziativa presentata, risponde anche a questo bisogno.
Librerie coop a Bologna:
BOLOGNA Libreria.coop Ambasciatori
Via Orefici 19, 40100
tel. 051.220131 - fax 051.225691
mail: libreria.ambasciatori@librerie.coop.it
Orari di apertura:
dal lunedì al sabato 9.00 - 24.00
domenica 10.00 - 24.00
BOLOGNA Centro Commerciale Officine Minganti
Via della liberazione angolo via Ferrarese, 40128
tel. 051. 363037 - fax 051.6313383
mail: libreria.minganti@librerie.coop.it
Orari di apertura:
Lun - Sab : 9.00 - 21.00
Domenica: 10.00 - 20.00
BOLOGNA Centro Commerciale Centro Borgo
Via Marco Emilio Lepido 186, 40132
tel. 051. 404903 - fax 051.405999
mail: libreria.borgopanigale@librerie.coop.it
Orari di apertura:
Lunedì: 12.00 - 21.30
Mart - Ven. 9.00 - 21.30
Sabato 9.00 - 21.00
BOLOGNA Centro Commerciale Centro Lame
Via Marco Polo 3, 40131
tel. 051. 6346576 - fax: 051. 6346538
mail: libreria.lame@librerie.coop.it
Orari di apertura:
Lunedì: 12.00 - 21.30
Mar - Ven: 9.00 - 21.30
Sabato: 9.00 - 21.00