Vacances de l'esprit

In vacanza con Giacomo Marramao

"Una critica filosofica della globalizzazione. Tempo, essere, mondo.”

Argomento: Filosofia

"Una critica filosofica della globalizzazione. 
Tempo, essere, mondo."

Le Vacances de l'Esprit di autunno
Dal 1° al 4 Novembre 2012
a Riva degli Etruschi, San Vincenzo (LI)

La località:

Riva degli Etruschi è un posto caro alle Vacances de l'Esprit; un' oasi verde, immersa nella macchia mediterranea tra pini e lecci, prati e giardini fioriti interrotti solo dai vialetti che ci conducono, in una rilassante passeggiata, fino alla spiaggia di sabbia finissima e al mare azzurro. Gli incontri si terranno presso la sala convegni nel parco dell'Hotel "Riva degli Etruschi", a due passi da tutti i servizi, dalle camere e dal centro benessere.

Temi delle lezioni:

1) Mondo e globo: la contrazione spazio-temporale della globalizzazione
Articolazione: che cos’è la globalizzazione? Quali analogie e differenze presenta rispetto a precedenti epoche globali?
2) L’intreccio di globale e locale: la categoria del glo-cal

Articolazione: la globalizzazione odierna è caratterizzata, indubbiamente, da un fenomeno inedito: l’intreccio tra “finanziarizzazione” dell’economia e mobilità incontrollata dei capitali favorita dalle tecnologie digitali del “tempo reale”. Intreccio che favorisce un potenziamento dei poteri della finanza globale a discapito della politica e della sovranità dei singoli Stati nazionali. Vi è tuttavia un altro aspetto, spesso trascurato da economisti e politologi , ma decisivo per comprendere le logiche planetarie del mondo globalizzato. Questa fase della globalizzazione appare contrassegnata dalla compresenza di due tendenze: la tendenza alla uniformazione tecnofinanziaria e la tendenza alla differenziazione dei contesti socioculturali.
Compresenza che si presenta sempre più come una vera e propria coabitazione conflittuale tra “globalismo del capitale” e “localismo comunitario”. Accanto alla diseguaglianza fra ricchi e poveri e alla forbice crescente tra zone ricche e zone povere del pianeta, si produce una conflittualità strisciante che chiama in causa la questione simbolica dell’identità (culturale, linguistica, religiosa), con le sue implicazioni fondamentaliste.

3) Globalizzazione e identità
Articolazione: nello spaziotempo della globalizzazione, alla compressione spaziale indotta dalla uniformazione tecno-economica fa riscontro una diaspora temporale delle identità. Il ripiegamento nella
propria identità specifica (individuale, corporativa, comunitaria) va analizzata a partire dalla crisi del paradigma temporale moderno, orientato al futuro. Nesso tra implosione del futuro e eternizzazione del presente.
4) Critica della logica identitaria
Articolazione: dall’identità sostanziale all’identità relazionale. Biologia e biografia nella costituzione plurale dell’identità: “Sé multiplo” e singolarità. Ragione e passioni: critica del paradigma della “scelta
razionale”.
5) Universalità e differenza
Articolazione: è possibile un nuovo universalismo? Universalità vs globalizzazione. La differenza come criterio costitutivo dell’universale. Universalità e singolarità: dal tempo del progresso (e della crescita) allo spaziotempo planetario. Tempo della vita-tempo del mondo. Al di là del paradigma quantitativo: critica della coppia crescita/decrescita. Dimensione materiale e dimensione simbolica. Come pensare, dopo il disincanto e la fine delle ideologie, un re-incantamento della politica?
Per partecipare:

scheda di iscrizione da inviare ad ASIA (all'interno trovate tutte le indicazioni)
scheda di prenotazione da inviare a Robintur (all'interno trovate tutte le indicazioni)

Per informazioni contattare la segreteria di ASIA:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 20.00
e-mail: info@asia.it
telefono: 051 225588
fax: 051 0621104

Biografia
Giacomo Marramao ha studiato filosofia all’Università di Firenze e scienze sociali all’Università di Francoforte. E’ stato visiting professor presso diverse università europee, americane e asiatiche. Attualmente è professore ordinario di Filosofia teoretica all’Università di Roma Tre, dove tiene anche l’insegnamento di Filosofia politica. E’ inoltre Direttore scientifico della Fondazione Basso, membro del Collège International de Philosophie e professeur visiteur di “Théorie politique” a Parigi (Sciences Po).
Nel 2005 la Presidenza della Repubblica francese gli ha conferito l’onorificenza delle “Palmes Académiques” e l’Università di Bucarest il titolo di professor honoris causa in Filosofia.
Nel 2009 ha ricevuto il Premio Internazionale di Filosofia “Karl-Otto Apel”.
Nella sua ricerca ha sviluppato i lineamenti di una teoria critica della società incentrata sui rapporti tra le tematiche del tempo e del potere, concentrandosi negli ultimi tempi sulle logiche e le dinamiche di mutamento del mondo globalizzato.
Per un inquadramento del suo pensiero, si veda la voce “Marramao, Giacomo” in Enciclopedia di Filosofia, Garzanti, Milano 2004; il capitolo a lui dedicato in Storia della filosofia, vol. 14, Bompiani, Milano 2008, pp. 328-339; nonché il volume collettaneo Figure del conflitto. Studi in onore di Giacomo Marramao, Valter Casini Editore, Roma 2006; e i saggi di S. Benso, Marramao’s Kairós: the Space of Our Time in the Time of Cosmic Disorientation, in “Human Studies”, 31, 2008, e di A. Baird, History and Kairós, in “History and Theory”, Vol. 50, 2011, pp. 120-128.
Tra le sue opere, tradotte in diverse lingue:
Marxismo e revisionismo in Italia, De Donato, Bari 1971;
Austromarxismo (1977), nuova ed., La Pietra, Milano 1980;
Il politico e le trasformazioni, De Donato, Bari 1979 (trad. spagnola, Siglo XXI, México 1982; trad. portoghese, Oficina de Livros, Belo Horizonte 1990);
Potere e secolarizzazione (1983), nuova ed., Bollati Boringhieri, Torino 2005 (trad.tedesca, Verlag Neue Kritik, Frankfurt am Main 1989; trad. spagnola, Península, Barcelona 1989; trad. portoghese, Editora UNESP, São Paulo 1995);
Minima temporalia. Tempo, spazio, esperienza (1990), nuova ed., Sossella, Roma 2005 (trad.tedesca, Passagen Verlag, Wien 1992; trad. spagnola, Gedísa, Barcelona 2009);
Kairós. Apologia del tempo debito (1992), nuova ed., Laterza, Roma-Bari 2005 (trad. inglese, Davies Group Publishers, Aurora, CO, 2007; trad. spagnola, Gedísa, Barcelona 2008);
Cielo e terra, Laterza, Roma-Bari 1994 (trad. tedesca, Insel Verlag, Frankfurt am Main-Leipzig 1996; trad. francese, Bayard, Paris 2006; trad.portoghese, Editora UNESP, São Paulo 1996; trad. spagnola, Paidós, Barcelona-Buenos Aires-México 1998);
Dopo il Leviatano (1995), nuova ed., Bollati Boringhieri, Torino 2000 [trad.portoghese in preparazione presso le edizioni della Università di Belo Horizonte];
Passaggio a Occidente. Filosofia e globalizzazione, Bollati Boringhieri, Torino 2003
Premio Pozzale-Luigi Russo (trad. spagnola, Katz Editores, Buenos Aires 2006; trad.inglese,Verso, London-New York 2012);
La passione del presente, Bollati Boringhieri, Torino 2008 – Premio di Filosofia “Viaggio a Siracusa” (trad. spagnola, Gedísa, Barcelona 2011);
Contro il potere. Filosofia e scrittura, Bompiani, Milano 2011 (trad. spagnola in preparazione, Fondo de Cultura Economica, Buenos Aires-Bogotà-Lima-Caracas-Guatemala-Santiago de Chile-San Diego-Madrid-México).
Per conoscere meglio Giacomo Marramao:

Facebook Twitter Youtube
Newsletter




Acconsento al trattamento dei miei dati personali.

Videocorsi scaricabili
Dona ora
Iscriviti ad Asia
Brochure
Clicca qui e compila il modulo con i tuoi dati per ricevere gratuitamente la nostra brochure.
Notizie