Nell'ambito della mostra, ospitata dalla Fondazione Lercaro, dal titolo Con gli occhi alle stelle. Giovani artisti si confrontano col Sacro, siamo lieti di segnalarvi un'ottima occasione per entrare in contatto con l'Arte in modo davvero personale ed originale: il laboratorio pittorico per adulti Dipingere il proprio sentire, che si svolgerà sabato 13 ottobre 2012 alle 16.00, e che sarà condotto da Maria Rapagnetta con l'innovativo metodo Incontrarsi nell'Arte. Il laboratorio prevede due momenti: innanzitutto l'ascolto delle opere secondo il metodo proposto, in seguito la rielaborazione creativa attraverso la pittura; l'incontro sarà inoltre focalizzato sulle opere di Alessandro Sanna, uno dei giovani artisti le cui opere fanno parte dell'esposizione, da qualche anno particolarmente apprezzato anche in quanto illustratore di libri per bambini per una delle più importante case editrici specializzate.
Chi ha già avuto modo di immergersi nell'arte tramite il metodo Incontrarsi nell'Arte ne conosce la preziosità e l'efficacia nel portare a galla, a partire dall'opera d'arte, sensazioni e sentimenti che parlano dei più profondi significati che ci abitano. Per comprendere se stessi attraverso forme, colori, bellezza.
LABORATORIO PITTORICO PER ADULTI
a cura di Maria Rapagnetta (max. 20 persone)
*Sabato 13 ottobre ore 16.00
Dipingere il proprio sentire
A partire dall'ascolto delle opere di Alessandro Sanna
Ingresso libero; è richiesta la sola prenotazione:
cell - 329 9720882
mail - maria.rapagnetta@gmail.com
Qui di seguito, le parole sulla mostra Con gli occhi alle stelle di Padre Andrea Dall'Asta, Direttore Raccolta Lercaro e curatore dell'esposizione, intervistato per noi tempo fa proprio da Maria Rapagnetta.
Nella mostra Con gli occhi alle stelle. Giovani artisti si confrontano col Sacro, a cura di Andrea Dall’Asta S.I., Ilaria Bignotti, Matteo Galbiati, Massimo Marchetti e Michele Tavola, otto giovani artisti provenienti dall’esperienza del Premio San Fedele di Milano (Francesco Arecco, Ettore Frani, Marco La Rosa, Elisa Leonini, Sergio Lovati, Daniela Novello, Daniele Salvalai, Alessandro Sanna), riettono su temi in relazione all’esperienza dell’uomo legata al sacro. La Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro-Raccolta Lercaro vuole così rivolgersi alle nuove generazioni per proporre uno spazio di riessione su ciò che è alla base di una ricerca di verità, traducendola con i linguaggi della contemporaneità. Da sempre, infatti, l’uomo ha avuto la percezione che la trascendenza si rivela nell’esperienza sensibile della vita, facendosi presente in luoghi e spazi precisi, manifestandosi sotto determinate forme e abitando il tempo umano con tempi propri. È l’esperienza costante, in tutte le tradizioni, del rendere tangibile e ripetibile la presenza del divino attraverso il rito e le immagini, in forme e volti. A partire da questa ricerca rivolta al riconoscimento del trascendente e dell’assoluto nella storia dell’uomo, i giovani artisti presenti in mostra si sono cimentati nell’evocazione di temi che, dall’immaginario biblico, raggiungono il nostro presente anché, davanti al senso di frammentazione e disorientamento che segna la nostra epoca, si possa sollevare lo sguardo alla ricerca del Dio della vita.