asia corsi

I nostri insegnanti

Franco Bertossa

Nato in Istria nel 1954, pratica lo Yoga e le arti marziali dal 1973, è 7° Dan della scuola Yuishinkai fondata dal Maestro Maruyama Koretoshi, che fu allievo diretto di Ueshiba Morihei. La sua ricerca lo ha portato a visitare luoghi e a conoscere personaggi importanti per la sua formazione. Nel 1979 partì per il primo di una serie di viaggi al Monte Athos, in Grecia, la penisola sacra della tradizione cristiano-ortodossa, abitata da monaci ed eremiti. Essendo di madre lingua croata, ebbe la possibilità di comunicare con vecchi anacoreti serbi, bulgari, russi e romeni. Tra il 1980 e il 1983 viaggiò per l'India visitando i luoghi e i personaggi della tradizione e dell'innovazione spirituale. Ebbe modo di vedere e di ascoltare Shri Krishnamurti a Madras, Ma Ananda Moy a Benares, Swami Chidananda a Rishikesh, Osho Rajneesh a Poona, Shri Narahari Nath a Katmandu, Padre Bede Grifith a Shantivanam, alcuni degli ultimi discepoli viventi di Ramana Maharshi, a cui s'ispira, a Tiruvannamalai, nel sud India.
Si è interessato allo zen praticandolo con diversi maestri e conoscendo personalmente il conte Karlfried von Durckheim, pioniere dello zen in Europa. Pratica le arti marziali dal 1973 ed in particolare, dal 1980, il Ki-Aikido che ha introdotto in Bologna tenendo corsi ed organizzando incontri con importanti maestri. È stato tra gli allievi più stretti di Gérard Blitz, secondo il cui metodo tuttora insegna lo Yoga.
A.S.I.A. nasce attorno al nucleo dei suoi allievi più stretti, che, da lui iniziati alla meditazione, intendono creare le circostanze ottimali per approfondire e diffondere tale insegnamento.


Filmé Cosma
Filmé ci ha lasciati nel 2015. È stata un'insegnante storica di Asia Bologna, alla quale la nostra associazione deve molto. Ha lasciato la sua scuola attraverso gli allievi che insegnano ancora presso l'associazione.

Filmé ha cominciato a praticare lo yoga negli anni Sessanta in Svizzera, quando in Italia c'erano ancora pochissime scuole. Jesudian, maestro indiano, è stato il suo primo insegnante a Zurigo. Ha praticato con Van Lysebeth in Belgio, in Svizzera e in Spagna, diplomandosi infine alla sua scuola. Ha soggiornato a Lonavla (India), presso il Kaivalyadama, istituto per lo studio e l'insegnamento dello yoga, conosciuto per la sua attività didattica e di ricerca. Nei dintorni di Lonavla ha conosciuto un asceta, Swami Dhircambaji, che viveva in una grotta, dal quale ha assorbito insegnamenti profondi e antichi. A Delhi, con Dhirendra Brahmachari (guru di Indira Gandhi), ha studiato e praticato Kriya e Sat Karma (tecniche di pulizia per il corpo e per la mente). A Pondicherry ha lavorato con Ambu, guru indu, con cui ha perfezionato le tecniche apprese fino a quel momento. Ha appreso lo yoga egiziano con Babacar Khane in Svizzera. Ha praticato con Nil Hahoutoff maestro di yoga russo residente il Francia, e con B. K. S. Iyengar in Inghilterra. Ha partecipato alla fondazione della Federazione Italiana Yoga. Fondamentale per Filmé è stata l'esperienza derivata dall'incontro con Mere a Pondicherry. Nel 1970 ha conosciuto Gérard Blitz a Zinal, Svizzera, e da allora non ha più cercato altri maestri né insegnanti: ha seguito Gérard fino alla morte di lui, avvenuta nel 1990. Gérard Blitz è riuscito a dare un senso compiuto alla vastissima esperienza di Filmé e, come lei stessa affermava, è stato colui che le ha fatto sperimentare come il vero maestro sia dentro ognuno di noi. 


Beatrice Benfenati

Nata a Bologna nel 1955, ha cominciato a praticare lo yoga nel 1976. E' stata per 10 anni allieva di Gérard Blitz che, pioniere dello Yoga in occidente e monaco buddista zen, ha operato, nel suo insegnamento, una sintesi essenziale tra le due tradizioni.
Beatrice ha trascorso prolungati periodi in India presso il Ramanashram di Tiruvannamalai, a Shantivanam con padre Bede Griffith e all'Anandashram di Ramdas. Insegna yoga dal 1979 ed è stata tra le prime in Italia, fin dal 1980, ad insegnarlo finalizzato alla gravidanza e al dopo parto.
Ha partecipato a numerosi seminari tenuti da Michel Odent  e Frédérick Leboyer approfondendo il canto carnatico in una forma particolarmente adatta alla gravidanza. Lei stessa ha tre figli, i primi due nati in casa e la terza nel centro yoga in cui teneva le sue lezioni.
Fondatrice della "Scuola di Yoga in gravidanza" di Asia, tiene corsi per insegnanti di yoga e operatori nel campo della nascita. È co-fondatrice di Asia assieme al Maestro Franco Bertossa col quale pratica meditazione e aikido. È 4° Dan della scuola Yuishinkai fondata dal Maestro Maruyama Koretoshi, che fu allievo diretto di Ueshiba Morihei.È autrice del libro "Dall'epidurale alla meditazione. Una Via per ritrovare il sacro della nascita", Eugea Edizioni.

Linda Altomonte

Nata a Domodossola (VB) nel 1980, nel 2004 si laurea in Lettere Moderne e nel 2010 consegue una laurea specialistica in Filologia, letteratura e tradizione classica grazie a una borsa di studio del Centro Studi ASIA. Attualmente è insegnante di Lettere e si occupa di letteratura per ragazzi; da alcuni anni coordina il gruppo ASIA Educazione.
Dal 2002 pratica Hatha Yoga e Meditazione di Presenza Mentale presso l’Associazione ASIA, dove nel 2004 ha intrapreso anche la via del Ki-Aikido. Il suo punto di riferimento per tali discipline è il M.° Franco Bertossa. Sempre presso l’Associazione, ha frequentato il corso triennale per insegnanti di Hatha Yoga e il corso biennale per insegnanti di yoga in gravidanza, entrambi condotti da Beatrice Benfenati. Approfondisce costantemente la propria pratica partecipando a seminari e conferenze. Dal 2015 insegna Yoga e Meditazione ad Arona e Domodossola.

Franca Bartolozzi

Franca Bartolozzi è erborista diplomata alla facoltà di Farmacia dell'Università di Urbino con dichiarazione di lode nell'anno 1991. Si è avvicinata alla medicina ayurvedica seguendo un corso dal 1994 al 1999 tenuto in Italia dal Professore e Medico ayurvedico Bhagavan Dash e da circa sette anni segue i seminari del dott. Narvanish Plasad. Dal 2000 ha approfondito i suoi interessi verso il mondo orientale cominciando a praticare Yoga e Meditazione con il Maestro Franco Bertossa presso l'Associazione ASIA. Attualmente sempre nella sede di ASIA segue il corso di formazione per insegnanti yoga tenuto da Beatrice Benfenati secondo la via tramandata da Gerard Blitz, pioniere dello yoga in occidente. Dal 2003 insegna Yoga a Pescia dove svolge anche l'attività di erborista.

Cristina Benassi

Nata a Bologna il 17 gennaio 1958. Attualmente presta servizio come docente collaboratrice del Dirigente Scolastico presso il Liceo Artistico "F. Arcangeli"  (ISART) di Bologna.
Esperienze extrascolastiche
Dal 1981 pratica yoga con Giulio di Furia, allievo di Gérard Blitz, secondo il cui metodo tuttora insegna lo yoga. Ottiene la qualifica di insegnante nel 1990. Nel 1994 ha avuto un figlio praticando yoga prenatale con Beatrice Benfenati. Con la stessa insegnante nel 1998-2000 ha frequentato il Corso Biennale per la formazione di insegnanti di Yoga Prenatale. Dal 1997 pratica yoga e meditazione presso l'associazione ASIA (Associazione Spazio Interiore e Ambiente) con il Maestro Franco Bertossa. È abilitata all'insegnamento dello yoga secondo uno specifico e diversificato programma per la Scuola, come concordato nel protocollo d'intesa con il MIUR. Dal 2000 conduce corsi all'interno delle scuole statali secondarie di secondo grado, svolgendo attività di educazione all'ascolto attraverso il corpo rivolte ad adolescenti e insegnanti. Il 24 novembre 2007 ha organizzato e condotto insieme a Giulio di Furia un convegno nazionale della Confederazione Nazionale Yoga dal titolo Il segreto dell'interesse presso l'associazione ASIA di Bologna rivolto ad insegnanti, studenti e insegnanti di yoga. Nel 2009 ha partecipato allo yoga festival di Roma e di Milano come relatore. Ha inoltre praticato per alcuni anni le discipline di Ki-Aikido e Tai Chi.


Roberto Bertoni

Nato a Nonantola (MO) nel 1955. Pratica Yoga e Ki Aikido con Franco Bertossa dal 1997, approfondisce periodicamente la pratica della Meditazione e dell'Aikido con seminari e incontri internazionali con maestri di varie tradizioni.
È 2° Dan della scuola Yuishinkai fondata dal Maestro Maruyama Koretoshi, che fu allievo diretto di Ueshiba Morihei.
Attualmente fa parte del gruppo insegnanti del dojo Asia Modena.

Lucia Bertossa

Nata a Pianoro (BO) nel 1988, è laureata in Scienze Antropologiche e laureanda in Lingue e Culture dell’Asia e dell’Africa, con particolare attenzione rivolta all’India, dove ha viaggiato nel 2012 e nel 2015.
Per quattro anni studia teatro-danza indiano in stile Bharatanatyam con Giuditta de Concini, partecipando a seminari con: Haru Kugo (Bologna dal 2012 al 2015), Priyadarsini Govind (Bologna 2014), Indu e Nidheesh Kumar (Venezia 2014). Nel 2016 partecipa al laboratorio di Mitologia Attiva ideato e condotto dalla danzatrice Monica Gallarate.
Inizia a praticare Yoga e Meditazione nel 2012 presso l’associazione ASIA con i maestri e genitori Franco Bertossa, di cui segue gli approfondimenti, e Beatrice Benfenati.
Frequenta il corso triennale per insegnanti Yoga (secondo la scuola di Gérard Blitz) tenuto da Beatrice Benfenati.
Sempre presso ASIA pratica ginnastica postulare con Francesca Burzacchini e Ki Aikido.
Dal 2013 affianca l’insegnante Ornella di Pietro nei corsi di Yoga per Bambini di ASIA e approfondisce partecipando ai seminari di altre insegnanti italiane, con particolare interesse verso l’esperienza di Wanda Patt, pioniera dello yoga per bambini in Italia, della quale ha seguito il seminario residenziale “Lo Yoga e il Bambino”.

Angela Bonfadini

Si avvicina all'esperienza dello Shiatsu e del Craniosacrale Biodinamico nel 2004, quando inizia gli studi con Paolo B.Casartelli, con il quale porta a termine la formazione come operatrice Shiatsu e Craniosacrale Biodinamico presso l'Associazione I.S.I. Bologna.
Con I.S.I. mantiene negli anni la collaborazione all'interno della Scuola di Shiatsu.
Segue la formazione del Massaggio Miofasciale con Paolo Casartelli.
Approfondisce la pratica del Craniosacrale Biodinamico sotto diversi aspetti con Jim Fail, durante il corso avanzato di specializzazione “Dialogo con le emozioni” e con il dottor Jaap Van der Wal (professore di anatomia e embriologia dell'Università di Maastricht), partecipando ai seminari di embriologia “La parola all'embrione”.
Nel 2009 porta a termine il Master per il corso avanzato in Biodinamica Craniosacrale con il dottor  Michael Kern, DO, RRCST, MICrA, ND.
Pratica Yoga, Ki Aikido e Meditazione presso l'Associazione A.S.I.A., Bologna con il Maestro Franco Bertossa. Nel 2013 porta a termine il Triennio di approfondimento yoga della scuola di Beatrice Benfenati e Franco Bertossa.
E' insegnante presso la Scuola di Shiatsu Biodinamico Respiro Vitale.
Dal 2007  insegna Ginnastica Tonica presso diverse associazioni di Bologna.
 Altrettanto importante l'incontro con la Maestra Rena Mirecka, esperienza capace di approfondire le tecniche artistiche come mezzo di consapevolezza e cura. Dal 2006 guida la riabilitazione fisica e relazionale in laboratori teatrali con persone  disabili.
All'interno di questi interventi dirige progressivamente le sue conoscenze per elaborare pratiche artistiche capaci di rendere disponibili i partecipanti a creare la relazione e la comunicazione, curando la loro presenza psico-fisica.
Presso ASIA è istruttrice di Ginnastica tonica e insegna Yoga e meditazione. 

Francesca Burzacchini

Dopo aver conseguito la maturità classica studia pianoforte per diversi anni ed arti visive presso il DAMS di Bologna. Si forma in danza classica con Gloria Barbieri e Gabriella Cohen per il repertorio; in danza contemporanea con diversi insegnanti quali:Teri Weikel,Simona Bertozzi, David Zambrano, Monica Francia, Michele di Stefano; in danza butoh con Hisako Horikawa e Yumiko Yoshioka.
Lavora come danzatrice e performer per diverse compagnie di danza contemporanea (Compagnia Laudati danza,Le-gami di Luca Nava, Ghoatto di Anna Albertarelli, Ipazia di Fedra Boscaro, Cristina Rizzo, Gilles Toutlevoix, Stalk di Daniele Albanese) e come coreografa sia in Italia che all'estero.
Si avvicina alla pratica dell'Hatha yoga da bambina, dapprima come integrazione all'agonistica di nuoto e poi alla danza, in un secondo momento per l'esigenza sempre più consapevole della ricerca di una naturale connessione tra l'ascolto del corpo, la mente, l'indagine del sè.
Sperimenta negli anni diversi metodi quali Iyengar yoga e Ashtanga yoga, fino a conoscere grazie a Beatrice Benfenati il metodo ideato da Gérard Blitz, particolarmente attento a mediare e fondere la cultura orientale con quella occidentale ed alla preparazione alla pratica di meditazione.
Insegna hatha yoga dal 1992 dopo aver conseguito un diploma UISP.
Pratica Yi quan e Tai chi a Bologna con Luigi Tassini e Giorgio Santi, allievi diretti del Maestro Yang Lin Sheng, del quale segue i seminari.
Segue gli insegnamenti di Ki aikido, Yoga e Meditazione del Maestro Franco Bertossa.
Frequenta il corso triennale per l'insegnamento dello Yoga tenuto da Beatrice Benfenati.

Paola Chini

Nata nel 1956, ha conseguito il diploma di ostetrica nel 1984. Nei cinque anni di formazione presso la Clinica Ostetrica Universitaria del Sant'Orsola a Bologna ha maturato la convinzione che la modalità medica di assistenza alla nascita non rispecchiasse le aspettative e i bisogni della donne e dei bambini, e che, oltre all'aspetto sanitario ci fossero ben altre valenze che restavano sottovalutate e inespresse. La conferma di questo "sentire" è stata la personale esperienza di gravidanza, parto e puerperio. Da lì è iniziata la ricerca per un'assistenza personalizzata, in continuità, che sostenesse le competenze delle donne e dei bambini, che coinvolgesse la coppia sui temi della genitorialità, che creasse una relazione maieutica, che favorisse l'emergere e il rispetto della sacralità della nascita in quanto rito di passaggio potenzialmente portatore di evoluzione personale. Per la propria formazione sono stati rilevanti stage e convegni con F. Leboyer, M. Odent, J.Patvati Baker, Ina May Gaskin, A.Limburg, il corso di formazione per Educatore prenatale al MIPA (Movimento internazionale Parto Attivo), la SEAO (Scuola Elementale di Arte Ostatrica) e ad Asia la pratica dello Yoga con Beatrice Benfenati e il suo corso di Yoga in gravidanza. Gran parte della propria formazione è, come in ogni Arte, avvenuta 'sul campo': un profondo inchino a tutte le madri, i padri e i bambini che le hanno insegnato tanto. Ha svolto la propria attività sia per l'Ausl di Bologna presso l'ospedale di Bentivoglio e il consultorio famigliare Mazzacorati, che come libera professionista scegliendo di assistere la nascita a domicilio in quanto luogo protetto, custode della fisiologia, del mistero e della spiritualità. In pensione dal 2017 continua la sua collaborazione con Asia tenendo i corsi Accompagnamento alla nascita per coppie, Massaggio al neonato e Incontri sullo svezzamento.

Carla Corradini

Nata nel 1958 a Napoli, ha intrapreso nel 1989, dopo un viaggio in India, la pratica di Yoga e meditazione , discipline dello studio del sé, seguendo gli insegnamenti del maestro Franco Bertossa, con cui pratica anche il Ki Aikido dal 1992. È 4° Dan della scuola Yuishinkai fondata dal Maestro Maruyama Koretoshi, che fu allievo diretto di Morihei Ueshiba. Ha frequentato il corso triennale per l'insegnamento dello Yoga tenuto da Beatrice Benfenati.
Ha insegnato aikido ai bambini dal 1998 al 2004.
Attualmente insegna AikidoYoga e Meditazione e Hatha yoga sempre presso la sede dell'associazione.
Approfondisce periodicamente la pratica della Meditazione e dell'Aikido con seminari e incontri internazionali con maestri di varie tradizioni quali Stephen Batchelor, Mauro Bergonzi, Henk Barendreg, Koretoshi Maruyama. Ha frequentato numerosi seminari con Lama tibetani e seminari sulle filosofie dell'oriente con docenti quali Mario Piantelli, Giangiorgio Pasqualotto, Tupten Jinpa, Ryosuke Ohashi e sulle filosofie occidentali con docenti quali Emanuele Severino, Gianni Vattimo, Franco Volpi, Carlo Sini, Umberto Galimberti, Sergio Givone.


Piergiorgio Cusinato

Piergiorgio Cusinato, nato a Belluno il 5 gennaio 1934, dopo gli studi all'estero ha operato dapprima nel campo turistico come direttore di agenzia viaggi in Cortina d’Ampezzo, dove poi ha creato in un secondo tempo una propria agenzia. Nei suoi lunghi viaggi è venuto a contatto con il mondo orientale iniziando a dedicarsi alla pratica yoga. Ha abbandonato poi il ramo turistico dedicandosi all’antiquariato e all’arredamento interno delle case. Dai suoi studi umanistici in un collegio svizzero è nato inoltre l’amore per l’astronomia, coinvolgendo poi a Cortina d’Ampezzo gli amici e creando assieme a loro l’osservatorio astronomico al Col Drusciè e l'Associazione Astronomica Cortina, di cui è Presidente. Allievo di Franco Bertossa dal 1988, dall'anno 2003 insegna yoga e meditazione a Cortina d'Ampezzo.

Rita Cutugno

Nata nel 1956 a Messina, è allieva di Filmé Cosma dal 1982. Ha frequentato corsi abilitanti all'insegnamento delle tecniche di Yoga e approfondisce il proprio percorso personale di yoga e di meditazione attraverso seminari e incontri con maestri di varie tradizioni.
Insegna Raja Yoga.

Sonia D'Angelo

Nata a Rimini da famiglia partenopea, dopo la maturità classica si trasferisce a Bologna per gli studi universitari e si laurea in matematica presso l’Alma Mater Studiorum; dopo un master post universitario in Direzione Aziendale, lavora per vari anni nel settore privato in ambito informatico.
Pratica attività sportive fin da bambina, dalla ginnastica ritmica alla ginnastica artistica.
Dal 2007 al 2009 ha seguito i corsi di danza egiziana e mediorientale presso il Centro Natura di Bologna, sotto la guida della maestra Maria Martinez Peñalba.
Si è formata come operatrice Shiatsu sotto la guida della maestra Stefania Ferri, direttrice della Lotus Shiatsu School, con la quale ha partecipato ad attività di volontariato presso l’Azienda ospedaliera Sant’Orsola Malpighi nel reparto di Neuropsichiatria Infantile diretto dal prof. E. Franzoni, nell’ambito dell’Applicazione tecniche di shiatsu con intervento sui disturbi derivanti dall’alterazione del comportamento alimentare (anoressia e bulimia) in età pre-adolescenziale e adolescenziale. È iscritta al C.O.S., il Coordinamento Operatori Shiatsu, dal 2008.
È insegnante di massaggio infantile ed è iscritta all’AIMI dal 2012.
Ha praticato Qi Gong con l’associazione ASD Qi Gong People di Bologna, iscritta alla Federazione Italiana Medicine Integrate.
Si avvicina allo yoga nel 2000, iniziando a praticare con regolarità hatha yoga; nel 2009 conosce la maestra Beatrice Benfenati, sotto la cui guida pratica Yoga in gravidanza presso ASIA, in occasione delle sue due gravidanze; ad ASIA prosegue la sua formazione iniziando a praticare Yoga e Meditazione secondo l’insegnamento del maestro Gerard Blitz e, dal 2018, Aikido, con il maestro Franco Bertossa.
Presso ASIA ha seguito il corso triennale di Formazione insegnanti yoga e il corso biennale sull’Insegnamento dello yoga in gravidanza, il parto e il dopo parto, entrambi condotti da Beatrice Benfenati.
Nel 2018 partecipa al corso di specializzazione in didattica yoga per l'età evolutiva “Yoga per crescere" a Bologna, organizzato dall’AIPY (Associazione italiana pedagogia Yoga), diretto da Clemi Tedeschi.
Dal 2018, ad ASIA, affianca Ornella Di Pietro nella conduzione dei corsi di yoga per bambini dai 3 ai 6 anni e dai 6 ai 10 anni.

Giulio Di Furia

Inizia a praticare con il maestro Bruno Baleotti a Bologna e su suo invito inizia a insegnare ha-tha Yoga a Modena e Bologna. Si diploma alla scuola per insegnanti di Patrian a Milano. Incontra Gérard Blitz e diviene il suo più giovane allievo diretto. Si laurea con lode all' I.S.E.F di Bologna con tesi sperimentale sul rilassamento. Partecipa a numerosi convegni annuali della Federazione Italiana Yoga e dell'Unione Europea delle Federazioni Nazionali di Yoga (UEFNY), gli ultimi come assistente di Blitz. Si diploma alla scuola per insegnanti della Federazione Italiana Yoga a Firenze e frequenta la scuola per insegnanti della Federazione Italiana Yoga a Roma. Partecipa alla fondazione dell'Istituto Internazionale di Ricerche sullo Yoga (I.I.R.Y) di Milano, che si propone di promuovere la trasmissione dell'insegnamento di Blitz. Segue (anche in India) le lezioni di Vimala Thakar. Collabora con la nazionale di pallavolo maschile di Julio Velasco. Partecipa alla fondazione della Confederazione Nazionale Yoga (CNY) di cui è membro del direttivo in rappresentanza 
dell'associazione Asia di Bologna. (La CNY nasce su richiesta del Ministero della Pubblica 
Istruzione per promuovere la diffusione dello Yoga nella scuola). Insegna asana, anatomia e
 didattica alla scuola quadriennale per la formazione di insegnanti di Yoga ISYCO (con il patrocinio dell'università di Torino).
Attualmente è allievo di Franco Bertossa.
È 2° Dan della scuola Yuishinkai fondata dal Maestro Maruyama Koretoshi, che fu allievo diretto di Ueshiba Morihei.

Federica Di Leonardo

Nata a Pescara nel 1979, dal 2005 pratica Meditazione e Aikido con Franco Bertossa e Beatrice Benfenati.
Ha frequentato il corso triennale per insegnanti Yoga tenuto da Beatrice Benfenati presso l'associazione ASIA.
E' diplomata in Canto presso il Conservatorio "A. Casella" di L'Aquila e laureata in Discipline dello Spettacolo con indirizzo Teatro a Bologna. Ha studiato Canto con Franca Matteucci, Sandro Naglia, Paride Venturi e Michael Aspinall. Dal 2009 è allieva di Patrizia Vaccari.
E' stata fondatrice e corista della "Schola gregoriana P. Righele" diretta dal M° Tito Molisani, vincitrice nel 2000 del primo premio al Concorso internazionale "A. Seghizzi" di Gorizia.
Dal marzo 2008 è corista del coro "Mediae Aetatis Sodalicium" diretto dal prof. Nino Albarosa.
Frequenta il "Corso di avviamento al gregoriano" triennale organizzato dalla Fondazione Carisbo di Bologna tenuto dal prof. Albarosa.
Insegna Canto e Yoga e Meditazione presso l'associazione ASIA.

Ornella Di Pietro

Laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Bologna, dal 2000 pratica la meditazione ad ASIA con i maestri Franco Bertossa e Beatrice Benfenati. Nel 2007 frequenta il corso di yoga in gravidanza con Beatrice Benfenati e Letizia Magenti; studia e approfondisce la sacralità della nascita nel corso per l'Insegnamento dello Yoga in Gravidanza di Beatrice Benfenati. Insegnante di Yoga per bambini dal 2010 presso l’Associazione ASIA, si è formata con Wanda Patt nel seminario "Lo Yoga e il bambino" e con AIPY (Associazione Italiana Pedagogia Yoga) frequentando il corso "Yoga per crescere". Terapista Shiatsu e Craniosacrale, ha frequentato il corso per l’insegnamento dello yoga in gravidanza di Beatrice Benfenati. Frequenta la scuola di formazione per insegnare yoga secondo il metodo di Gérard Blitz con Beatrice Benfenati. Mamma di tre bambini di 12, 7 e 4 anni.

Iuri Duchi

Nato nel 1977 a Rimini, dal 2002 è allievo del Maestro Franco Bertossa con cui pratica Yoga, Meditazione, Ki-Aikido e frequenta i relativi seminari di approfondimento presso l'Associazione A.S.I.A. di Bologna.
È 3° Dan della scuola Aikido Yuishinkai fondata dal Maestro Maruyama Koretoshi, che fu allievo diretto di Ueshiba Morihei.
Ha frequentato il corso triennale per l'insegnamento dello Yoga tenuto da Beatrice Benfenati.
Insegna Aikido presso ASIA Bologna.


Roberto Ferrari

Nato nel 1964 a Modena, è biologo e svolge attività di ricerca in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali dell’Università di Bologna. Inizia a praticare yoga nel 1987 con Giulio di Furia, allievo di Gérard Blitz, e su sua indicazione nel 1992 inizia ad insegnare yoga. Tra il 1989 e il 1993 ha intrapreso vari e prolungati soggiorni in Oriente per studio, che lo hanno portato presso il Ramanashram di Tiruvannamalai, Ramesh Balsekar a Bombay, Madre Teresa a Calcutta, Vimala Takar in Dalhousie e monasteri buddisti in Zanskar. Dal 1993 è allievo di meditazione, yoga e ki-aikido del Maestro Franco Bertossa, il cui insegnamento è a tutt’oggi riferimento continuo ed illuminante per la sua ricerca. Per molti anni ha insegnato Yoga presso il Centro Universitario Sportivo dell’università di Modena. Attualmente fa parte del gruppo insegnanti del dojo Asia Modena.

È co-autore con Franco Bertossa del libro Lo sguardo senza occhio, Ed. Alboversorio, Milano. e di diversi articoli sul tema della filosofia della mente, che approfondisce in convegni specialistici in un costante confronto tra le ricerche filosofiche e scientifiche sulla coscienza e le tradizioni di auto-indagine dell’Oriente. Si è occupato di formazione di insegnanti di Yoga e ha concluso il Master biennale “Meditazione e mindfulness: neuroscienze ed applicazioni cliniche nelle professioni di aiuto” presso l’Università di Firenze, Dip. di Scienze Neurologiche e Psichiatriche. Dal 2012 propone corsi di Mindfulness MBSR a studenti, a gruppi di malati respiratori cronici, pazienti oncologici e pazienti in cure palliative, sanitari.

Tiziana Ferrari

Nata a Modena nel 1961, conduce gruppi di Yoga dal 1994 ispirandosi al metodo messo a punto da Gérard Blitz, il quale fu uno dei primi Maestri ad insegnare lo Yoga in occidente dopo averlo praticato in india col Grande Krishnamacharya.
Propone la via dello Yoga come percorso di educazione ad un ascolto volto ad accorgersi di ciò che sta accadendo nel momento presente.
Attualmente lo insegna presso l’Associazione ASIA di Modena e il Centro ASD Cultura del Benessere di Castelfranco Emilia (MO).
Dal 2008 conduce anche laboratori di Yoga per bambini proponendolo come momento di gioco.
Ha tenuto lezioni di Yoga per bambini, in collaborazione con il Museo della Figurina di Modena per l’evento “Sfere invisibili - all’interno degli habitat animali” (2011-2012) e con la Biblioteca Delfini di Modena per il cinquantennale delle Biblioteche Comunali (2016).

Formazione

Ha incontrato la pratica dello Yoga nel 1991 seguendo l'insegnamento del Maestro Giulio di Furia, allievo diretto di Gérard Blitz e insegnante presso la scuola di formazione per insegnanti di Yoga ISYCO.
Dal 1996 al 2014 ha seguito l’insegnamento del Maestro Franco Bertossa (fondatore dell’Associazione culturale ASIA).
Dal 2000 al 2002 ha seguito il biennio del corso di approfondimento per insegnanti di Yoga incentrato sugli asana e sui principi che regolano le strutture delle sequenze, condotto dalla Maestra Beatrice Benfenati, co-fondatrice di ASIA, allieva diretta di Gérard Blitz e fondatrice della “Scuola di Yoga in gravidanza di ASIA”.
Dal 2008 al 2009 integra il biennio con un terzo anno del corso di approfondimento della pratica di Hatha Yoga incentrato sul Pranayama, Nadi e Bandha, condotto dalla Maestra Beatrice Benfenati.
Dal 2014 segue regolarmente le lezioni settimanali di approfondimento dello Yoga e Meditazione condotti dalla Maestra Beatrice Benfenati.
Nel 2008 partecipa al seminario “PICCOLO YOGA" con Clemi Tedeschi, co-fondatrice dell'AIYB (Associazione Italiana Yoga Bambini), co-fondatrice dell’AIPY (Associazione italiana pedagogia Yoga).
Nel 2009 ha conseguito il diploma della Scuola ISYCO (Istituto per lo Studio dello Yoga e della Cultura Orientale) del corso annuale di approfondimento "LO YOGA PER BAMBINI E RAGAZZI", un progetto didattico di Lorena Pajalunga, fondatrice dell'AIYB.
Nel 2009 e nel 2017 ha partecipato ai seminari teorici, pratici “LO YOGA E IL BAMBINO" condotti da Wanda Patt, una delle prime insegnanti ad introdurre lo Yoga per bambini in occidente e allieva diretta di Gérard Blitz.
Nel 2015 consegue un “Master di Anatomia Esperienziale” a seguito di un percorso iniziato nel 2013 con il Dr. Jader Tolja, medico, psicoterapeuta e trainer di anatomia esperienziale.

Alessandra Ielli

Nata nel 1956 a Modena. Si è laureata a Bologna nel 1981 presso la Facoltà di Lettere e Filosofia con una tesi in glottologia.
Ha approfondito gli studi sulla didattica delle lingue soggiornando all'estero, in Inghilterra ed in Russia dove ha ottenuto due borse di studio presso l'Università di Mosca.
Ha iniziato il proprio lavoro come ricercatrice presso l'IRSAE all'interno di un progetto sull'educazione linguistica per adulti che ha avuto come esito la pubblicazione di un testo sull'esperienza di osservazione dei comportamenti linguistici degli adulti (Le 150 ore in 80 giorni – CLUEB) di cui è coautrice. Ha lavorato successivamente presso il Centro di Formazione Professionale del Comune di Carpi come coordinatrice didattica ed attualmente insegna nei ruoli della scuola di Stato. A partire dal 1987, contemporaneamente alla propria attività di insegnante , ha cominciato a praticare yoga con Giulio Di Furia, partecipando ai suoi corsi e ai suoi seminari per insegnanti e praticanti avanzati. Ha seguito le attività dell'Istituto di ricerca yoga di Milano per cui ha tradotto un testo di Vimala Takar. In seguito alla nascita dei suoi tre figli ha sviluppato l'interesse per la pratica dello yoga in gravidanza ed ha partecipato ai corsi di yoga prenatale con Beatrice Benfenati presso Il Nido di Bologna e il MIPA di Modena dove ha conseguito il diploma di coordinatrice prenatale.
Ha insegnato yoga presso la "Capriola" di Modena ed attualmente insegna "yoga – aspettando un bambino" presso il centro di ginnastiche dolci TRA-ME di Modena. Ha seguito il corso per formatori di insegnanti yoga presso ASIA di Bologna negli anni 1997-98 con Beatrice Benfenati.
Ha frequentato seminari con M. Odent e F. Leboyer.per la promozione di una nuova cultura sulla nascita. Pratica Yoga dal 1993 con Franco Bertossa, insegna Yoga a Modena.
Attualmente fa parte del gruppo insegnanti del dojo Asia Modena.

Stefano Leone

Nato a Bologna nel 1989, fin da piccolo si interessa alla danza e dal 2002 decide di dedicarsi completamente al mondo della Break-Dance.
In quegli anni conoscerà persone da varie regioni d’Italia con cui fonderà il gruppo Wired Monkeys che, grazie ad innumerevoli partecipazioni ad eventi hip-hop e alla vittoria di contest sul territorio nazionale ed internazionale, diventa un riferimento nella zona del bolognese e in Italia.
Nel corso degli anni ha condiviso la sua passione insegnando in diversi centri. Continua a collaborare attivamente con la crew, indirizzando maggiormente l’attenzione ai bambini, i quali hanno bisogno di radicarsi ed esprimersi senza limitazioni.
L’iniziazione allo Yoga ha inizio nel Settembre del 2011.
Il viaggio che lo condurrà ad un profondo cambiamento nella pratica di Yoga arriva nell’Ottobre 2012 quando si reca in India, dove, dopo aver approfondito lo studio della filosofia e della pratica dell’Hatha Yoga, viene iniziato alle tecniche di meditazione Kriya sotto la guida di Baba Shankarananda Giri.
Grazie alla profondità di queste esperienza che lo porta al primo contatto con le vere radici indiane, decide di dedicarsi integralmente allo studio dello Yoga.
Dopo aver conseguito il teacher training al Kriya Ashram di Rishikesh, inizia ad insegnare Hatha Yoga a Bologna.
Alla fine del 2013 ha la fortuna di incontrare l'Associazione ASIA in cui ha riconosciuto una importante Via di apprendimento, uno studio incentrato sull'ascolto di sè.
Dal 2013 pratica Meditazione e Ki-Aikido con i Maestri Franco Bertossa, Beatrice Benfenati, Carla Corradini e Rossella Tomasi.
Dal 2014 affianca Ornella Di Pietro e Lucia Bertossa nei corsi di Yoga per bambini ad ASIA e approfondisce partecipando ai seminari di altre insegnanti italiane, con particolare interesse verso l'esperienza di Wanda Patt, pioniera dello yoga per bambini in Italia, di cui ha seguito il seminario residenziale "Lo Yoga e il bambino".
Frequenta il corso triennale per insegnanti Yoga (secondo la scuola di Gérard Blitz), tenuto da Beatrice Benfenati.

Lorena Lorenzini

Laureata con lode alla Facoltà di Ostetricia presso Alma Mater Studiorum di Bologna, ha frequentato il Corso di Formazione insegnanti di yoga per la gravidanza e il dopo parto presso ASIA. È insegnante diplomata di massaggio infantile,  esperta di Naturopatia, di uso della moxa e digitopressione.

Istruttrice di ginnastica in acqua pre e post parto, tiene da anni incontri preparto di coppia, consulenze di sostegno all’allattamento, alla consapevolezza e riabilitazione perineale, sessualità, benessere della coppia, del neonato, della famiglia e della donna nelle varie fasi della vita

Catia Lovato

è nata a Castelfranco Veneto (tv) il 06/04/1971.
Dal 1975 al 1985 frequenta la scuola di danza classica dell'insegnante Franca Santagiuliana a Valdagno e Vicenza.
Ha conseguito il diploma al liceo artistico di Valdagno e successivamente, si iscrive all'accademia di belle arti di Milano nella sezione pittura  e diviene allieva dell'artista L.Fabro (tra i maggiori esponenti dell'arte povera italiana). Parallelamente ha seguito i corsi e i seminari di Storia di filosofia ed estetica tenuti dal Prof F.Lionetti.
Si è laureata all'Accademia di Belle Arti in pittura a Bologna (1992-1996), con una tesi sull'artista J.Beyus.
Sta conseguendo la laurea di pianoforte al conservatorio di Vicenza.
In qualità di assistente del Prof. G.Fabbris (insegnante di Ornato al Liceo artistico di Valdagno e  lui stesso artista), ha insegnato a dipingere a pazienti del reparto psichiatrico negli ospedali di Montecchio Maggiore, Vicenza e Monselice.
Ha collaborato sempre in quest'ambito con il Primario della psichiatria di Mestre P. Rossaro in un progetto che verteva nell'adottare le discipline artistiche (pittura, musica, danza ecc.) come proposta alternativa/comparativa alla terapia farmacologica.
Dal 1990 al 1996 pratica hatha yoga con l'insegnante D. Manente, presso l'Istituto yoga di Vicenza.
Dal 1996 pratica meditazione con il Maestro Franco Bertossa presso Asia a Bologna.
Ha seguito il corso formazione insegnanti tenuto dall'insegnante Beatrice Benfenati, insegna yoga e meditazione a Vicenza dal 2004. Nel 2016, insieme ad altri praticanti, ha fondato ASIA Dojo Vicenza.

Carla Luciani

Pratica Meditazione e Aikido con il Maestro Franco Bertossa dal 1999. Ha partecipato al corso di formazione per Insegnanti di yoga con Beatrice Benfenati nel triennio 2006/2009. Ha conseguito nel 2007 il diploma di naturopata presso la “Escuela de salud y alimentacion natural ESSANA” del prof. dr. Javier Griso Salomè - Tarragona - Spagna. Insegna Hatha yoga presso l'Associazione ASIA.

Antonio Macaretti

Musicista, nato a Rossano (CS) nel 1982.
Pratica ad A.S.I.A. dal 2005 e in particolare l'Aikido col Maestro Franco Bertossa.
È 1° Dan della scuola Yuishinkai fondata dal Maestro Koretoshi Maruyama, che fu allievo diretto di Morihei Ueshiba.
Diplomato in Composizione al Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna, partecipa ai corsi di perfezionamento di Salvatore Sciarrino all'Accademia Chigiana di Siena ottenendo il Diploma di Merito.
Specializzando in Fisarmonica al Conservatorio “A. Boito” di Parma, insegna negli Istituti Comprensivi di Bologna integrando musica e Aikido nell'attività didattica di potenziamento e sostegno.

Letizia Magenti

Nata a Bologna il 11-11-1959. Ha praticato atletica leggera dal 1973 al 1989 anche a livello internazionale (10 convocazioni in nazionale).
Si diploma all'ISEF di Bologna nel 1982 con 110 e lode, nel 1983 vince il concorso a Cattedra di Educazione Fisica nella scuola media, conseguendo l'abilitazione per l'insegnamento. Dal 1984 insegna nella Scuola Media Statale.
Si specializza in Tecnica e Pratica Sportiva – Atletica Leggera con il Corso Biennale di Specializzazione (87-88, 88-89) a Roma col massimo dei voti.
Ha scritto numerose pubblicazioni scientifiche sulla bio-meccanica del movimento
E' stata allenatrice di Atletica Leggera introducendo pionieristicamente elementi di yoga nella preparazione sportiva
E' docente all'ISEF di Bologna dal 1989 al 1995.
Ha seguito numerosi corsi di aggiornamento anche relativi a esperienze e tecniche di rilassamento e controllo posturale.
Dal 1987 pratica yoga con Giulio di Furia arrivando ad ottenere la qualifica di insegnante nel 1993.
Nel 1997 inizia a praticare con Franco Bertossa. È 1° Dan della scuola Yuishinkai fondata dal Maestro Maruyama Koretoshi, che fu allievo diretto di Ueshiba Morihei.
Nel 1995-98 ha avuto due bambini praticando yoga prenatale con Beatrice Benfenati con la quale nel 1997-98 ha frequentato il Corso Biennale per la formazione di insegnanti di Yoga Prenatale.
Dal marzo del 1998 insegna Yoga in Gravidanza.

Stefano Miressi

Si è dedicato alle arti marziali fin da bambino attraverso l'insegnamento di vari maestri tra cui Raffaele Toscano con cui si è dedicato all'agonismo nel taekwondo. Pratica Yoga, Meditazione ed Aikido (3° Dan) con il Maestro Franco Bertossa dal 2005. Ha collaborato come educatore all'iniziativa ASIA Junior Vacanze. Attualmente insegna Aikido a ragazzi e bambini nella sede di ASIA.

Miranda Panzavolta

Nata nel 1960 a Ravenna, pratica Yoga e il Ki Aikido con Franco Bertossa. È 2° Dan della scuola Yuishinkai fondata dal Maestro Maruyama Koretoshi, che fu allievo diretto di Ueshiba Morihei. Insegna Yoga e Aikido a Lugo (RA) (tel. 0545 22528, cel. 338 8117342). Approfondisce periodicamente la pratica della Meditazione e dell'Aikido con seminari e incontri internazionali con maestri di varie tradizioni.

Laura Pappacena

È nata a Trieste nel 1960. Pratica Yoga con Filmè Cosma dal 1996. Laureata in filosofia con una tesi su “Heidegger e la situazione affettiva”.
Alla facoltà di Venezia ha seguito le lezioni di Emanuele Severino e Umberto Galimberti, prima di trasferirsi nell’ateneo bolognese. Sta concludendo l’iter per diventare analista junghiana.
Insegna Raja Yoga presso ASIA.

Paolo Pendenza

Paolo Pendenza si è laureato in fisica presso l'Università "La Sapienza" di Roma con una specializzazione in astrofisica teorica, ha insegnato matematica e fisica per 18 anni in vari licei del Trentino ed attualmente è Dirigente scolastico nell'Istituto di Istruzione superiore "A. Degasperi" di Borgo Valsugana (TN). I suoi interessi professionali lo hanno portato ad approfondire vari temi inerenti la didattica, la comunicazione scientifica e la filosofia della scienza, anche grazie a collaborazioni con l'Università di Trento e di Bologna.
Ha tenuto numerosi corsi di divulgazione scientifica e conferenze sulla fisica moderna, specialmente sulla teoria della relatività, ponendo un'attenzione particolare agli aspetti concettuali ed epistemologici delle questioni affrontate.
Da più di 16 anni frequenta l'associazione ASIA e i corsi di yoga e di meditazione del maestro Franco Bertossa. Ha seguito fin dalla nascita le Vacances de l'Esprit e da diversi anni è interessato al pensiero del filosofo della scienza Michel Bitbol, e in particolare alla sua interpretazione della Meccanica Quantistica.
Ideatore delle Vacaces della Scienza 2011 "Dal tacchino di Russell ai conigli di Quine", autore di diversi articoli ed interviste su scienza ed epistemologia per asia.it . 

Davide Perucatti

Psicomotricista, educatore e insegnante di arti marziali. Dal 1992 approfondisce l’Aikido sotto la guida del Maestro Franco Bertossa. È cintura nera 5° Dan della scuola Yuishinkai fondata dal Maestro Maruyama Koretoshi, allievo diretto del fondatore Ueshiba Sensei. Da molti anni insegna professionalmente Aikido a bambini e ragazzi presso le Associazioni ASIA Bologna e Modena conduce inoltre corsi di “Aikido adattato per l’aiuto psicomotorio” in collaborazione con il servizio di Neuropsichiatria infantile (NPIA) della USL di Modena per l’aiuto e il sostegno di ragazzi con difficoltà psicomotorie o affettivo-relazionali. Come ideatore del metodo Aikido Educativo ha condotto un workshop formativo per educatori , insegnanti, psicologi, psicomotricisti al convegno Minfulness educazione e cura 2015È l’ideatore del metodo “aikido educativo” proposto da dodici anni da diverse associazioni della regione Emilia Romagna (Asia Bologna, Asia Modena, Associazione senza il banco, Sport 2000) nei corsi pomeridiani, nei corsi pensati per i centri estivi ma soprattutto nelle collaborazioni con scuole di ogni ordine e grado e con alcune isituzioni ospedaliere.

Laura Porfiri

Il mio percorso inizia grazie all’incontro con Filmè Cosma, nota e autorevole insegnante di Raja Yoga ad A.S.I.A. Per suo tramite mi appassiono a una pratica che si rivela esperienza corporea sottile e profonda, strumento di lavoro sul corpo, sulla mente e sulla psiche. È sempre attraverso Filmè che ho l’occasione di insegnare, nel momento in cui lei è costretta a rinunciarvi a seguito di un
incidente.
La ricerca di un percorso formativo adeguato a tale compito mi permette di incontrare Renata Angelini e Moiz Palaci, fondatori dell’Associazione Italiana Rāja Yoga. Frequento il corso quinquennale di formazione e approfondimento da loro condotto e mi viene quindi data la possibilità di insegnare presso il loro centro, in cui tuttora lavoro.
Credo che la pratica di yoga che ho potuto incontrare sia uno strumento prezioso per una crescita personale, per una educazione di sé che ha cura di molteplici aspetti: la relazione con il corpo e quindi la possibilità di “leggere” la propria postura, di percepire la qualità dei movimenti e operare per
renderli più armoniosi, di cogliere e approfondire la conoscenza di quella dimensione interiore fatta di pensieri, umori, stati d’animo, emozioni, che in qualche modo determina l’atteggiamento esteriore e si ripercuote all’esterno, sul rapporto con gli altri. Questo strumento di lavoro fine e profondo è a disposizione di coloro i quali cercano di rifuggire dalle dinamiche dispersive nelle quali siamo immersi - spersonalizzanti e distruttive - e si lega a un’idea sacra dellavita come occasione di esperienza

Maria Rapagnetta

Richiamata dalle discipline orientali è allieva del Maestro Franco Bertossa con cui pratica meditazione e Ki Aikido dal 1996. Approfondisce la pratica dello yoga partecipando al corso di formazione per insegnanti di yoga con Beatrice Benfenati nei bienni 1998/2000 e 2000/2002. Interessata alla conoscenza dell'arte si è laureata presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Bologna con una tesi sulla fruizione dell'opera d'arte, e ha frequentato i corsi per insegnanti a Venezia sull'innovativo metodo didattico "Sentire l'Arte" ideato dalla dott.ssa Silvia Gramigna.
Dal 1998 progetta e realizza per l'associazione ASIA corsi finalizzati a creare e diffondere la cultura dell'ascolto di sé, attraverso i percorsi: "Pratica con l'argilla: il sentire attraverso il contatto" e "Incontrarsi nell'arte", percorsi rivolti sia a ragazzi e svolti in ambito scolastico ed extrascolastico e sia ad adulti, visitando musei, mostre e luoghi storici. e Nel 2005/2006 ha partecipato come docente ai corsi di aggiornamento per insegnati, tenuti presso ASIA, sul tema dell'interesse e di come l'esperienza estetica possa costituire una risorsa educativa. Attualmente collabora con il Museo Tattile Anteros di Bologna, presta docenza presso l'Università della terza età Primo Levi e insegna hatha yoga presso il circolo culturale I.O.R. degli Istituti Ortopedici Rizzoli.

Rossella Rapagnetta

Rossella Rapagnetta  è nata ad Atri nel 1973, si è laureata presso Alma Mater Studiorum di Bologna in Scienze dell'Educazione nel 2002. Nel 1997 ha iniziato a praticare Ki-Aikido, Hatha Yoga e meditazione con Franco Bertossa. È abilitata all'insegnamento dello yoga presso il Centro Studi Asia di Bologna dove Beatrice Benfenati è stata la formatrice. Ha realizzato diversi progetti di "Educazione all'ascolto di sé" attraverso lo yoga presso le scuole Statali e biblioteche comunali in collaborazione con Maria Rapagnetta e il metodo "Incontrarsi nell'arte". Rapagnetta Rossella ha sempre svolto l'attività di Educatore extrascolastico in collaborazione con le Istituzione del territorio. Nel 2005 è tornata a vivere in Abruzzo, a Silvi Marina, dove ha conseguito l'abilitazione all'insegnamento nella Scuola Primaria e l'abilitazione per il sostegno nel 2009/2010 presso l'Università dell'Aquila. Rossella continua a studiare e formarsi sui temi dell'educazione ed è impegnata come insegnante  della Scuola Primaria Statale, continua ad organizzare laboratori per bambini e ragazzi, corsi di formazione per adulti sempre sul tema dell'educazione all'ascolto di sé.

Dal 2011 ha attivato a Silvi Marina un corso invernale  di Hatha Yoga, nel 2016 ha avuto inizio la pratica di  Ginnastica Dolce; nei mesi estivi i corsi si svolgono all'aperto presso la Pineta della Riserva delle Terre del Cerrano (TE).

Daniele Roganti

Daniele Roganti è nato a Macerata nel 1980, è psicologo, psicoterapeuta specializzato in Psicologia della Salute e dottore di ricerca presso l'Alma Mater Studiorum di Bologna. Si è formato principalmente presso il Servizio di Aiuto Psicologico a Giovani Adulti dell'Università di Bologna, presso l'ambulatorio di neuropsichiatria dell'età evolutiva del Poliambulatorio Saragozza e presso vari reparti dell'Ospedale Maggiore e del Policlinico Sant'Orsola-Malpighi, occupandosi di bambini, giovani adulti e persone con malattie croniche. Attualmente lavora per la Fondazione Ant Italia Onlus, dove collabora a vari progetti di ricerca e fornisce supporto psicologico a domicilio a pazienti oncologici ed i loro familiari. Pratica ki-aikido, yoga e meditazione dal 2009 con il Maestro Franco Bertossa, partecipando regolarmente a seminari di approfondimento condotti dal Maestro Maruyama, allievo diretto del fondatore dell'aikido Ueshiba Sensei.

Giorgio Santi

Laureato in Fisica ha conseguito l'abilitazione all'insegnamento di Matematica, Fisica e Sostegno presso la SSIS dell'Università di Bologna. Ha un PhD in Mathematics Education. E' docente precario nella scuola superiore dove ha insegnato Matematica e Fisica, attualmente lavora come insegnante di sostegno. Svolge attività di ricerca in Didattica della Matematica e i suoi interessi riguardano principalmente il ruolo dei sistemi di rappresentazione nella generalizzazione matematica e l'integrazione di diverse prospettive teoriche. Allievo del Maestro Franco Bertossa, con cui pratica ki - aikido e meditazione dal 1993, e arti marziali (Stili Interni di Kung Fu) da molti anni.
È 4° Dan della scuola Yuishinkai fondata dal Maestro Maruyama Koretoshi, che fu allievo diretto di Ueshiba Morihei.

Andrea Scarabelli

Andrea Scarabelli, cintura nera di Tai Chi e Yi Quan, è allievo del Maetro Yang Lin Sheng, tra i massimi esponenti delle arti marziali cinesi, maestro di stili esterni e interni tra cui Tang lang, Ba Qua Zhang, Xing-Yi Quan, Tai Ji Chen, Yi Quan. Pratica da 20 anni Aikido e Meditazione con il Maestro Franco Bertossa, 7° dan Yuishinkai. Insegna Tai Chi e Aikido presso ASIA Bologna.

Silvia Siberini

Nasce a Chiaravalle nel 1980. Nel 2005 inizia a frequentare Asia. Consegue una laurea in Filosofia presso l'Alma Mater Studiorum, Bologna. Da sempre interessata all'Oriente, con una borsa di Studio della Facoltà di Lettere e Filosofia (Bologna) conduce la ricerca per la sua tesi di laurea all'estero (India) approfondendo l'antico pensiero indiano e soggiornando nelle principali città sacre alla tradizione hindu e buddhista. Attualmente è impegnata in una seconda laurea in Culture e civiltà orientali, presso il Dipartimento di Studi Linguistici Orientali, Bologna. Continua così ad approfondire la conoscenza dei testi e delle lingue orientali rivolgendosi in maniera particolare all'India e al Giappone. Lo studio della Filosofia, del Pensiero e delle Pratiche orientali le appaiono sempre più dei linguaggi che insieme possono portare a maggior chiarezza il significato delle nostra esistenza. Questo le è reso possibile grazie alla guida del Maestro Franco Bertossa, con il quale pratica yoga, meditazione e Aikido. Ora frequenta il corso triennale per insegnanti Yoga tenuto da Beatrice Benfenati.

Claudia Spettoli

Insegna Yoga nella sede di ASIA di cui è cofondatrice.
E' nata nel 1953 in provincia di Bologna, pratica Ki-Aikido dal 1987 e Yoga e Meditazione dal 1988 con il Maestro Franco Bertossa. È 1° Dan della scuola Yuishinkai fondata dal Maestro Maruyama Koretoshi, che fu allievo diretto di Ueshiba Morihei. Ha soggiornato più volte in India, nel Ramanasramam a Tiruvannamalai e visitato luoghi sacri sull'Himalaya. Approfondisce la sua formazione frequentando corsi e seminari sulla filosofia e le discipline di ricerca interiore, fra i quali quelli organizzati da ASIA Vacances de L'Esprit e condotti dai seguenti filosofi: Emanuele Severino, Sergio Givone, Gianni Vattimo, Luigi Perissinotto, Mauro Bergonzi, Tupten Jinpa, R. Ohashi. Ha approfondito l'aikido anche con Maestri giapponesi ed ha frequentato il corso insegnanti Yoga con Franco Bertossa e Beatrice Benfenati. Ha avuto prolungate esperienze di shiatsu e di danza.

Laura Stefenelli

Laura Stefenelli nata a Merate (Lecco) nel 1980, è allieva del Maestro Franco Bertossa dal 2002 con cui pratica yoga, meditazione e ki aikido (2° Dan). Laureata al DAMS Teatro presso la facoltà di Lettere e Filosofia di Bologna, prosegue gli studi al momento sospesi per conseguire la laurea magistrale in Filosofia.
Ha frequentato il corso triennale per insegnanti di yoga con Beatrice Benfenati, allieva di Gerard Blitz, presso la sede di Asia; partecipa dal 2006 a seminari internazionali di aikido con il Maestro Koretoshi Maruyama. Conduce e promuove da diversi anni insieme ad altri insegnanti ed educatori "Asia junior", vacanze residenziali per bambini dai 7 ai 13 anni, sull'Appennino modenese.
Dal 2002 lavora come educatrice in ambito scolastico ed extrascolastico; da alcuni anni conduce insieme a Maria Rapagnetta laboratori di filosofia per bambini delle scuole elementari e dal 2007 insegna insieme a Davide Perucatti ki akido in diverse scuole primarie del Comune di Bologna.

Elisa Subini

Nata a Como nel 1980. Laureata in filosofia nel 2004, con una tesi in estetica, presso l'università di Bologna. Abilitata sia per l'insegnamento di storia e filosofia sia per il sostegno dei ragazzi disabili, dal 2007 è docente presso vari istituti secondari superiori.
Allieva del maestro Franco Bertossa dal 2003, pratica yoga e meditazione, ki-aikido e i relativi seminari di approfondimento. Ha frequentato il corso triennale per insegnanti di yoga tenuto da Beatrice Benfenati presso l'associazione ASIA.

Rossella Tomasi

Socia fondatrice dell'associazione ASIA di Bologna, pratica yoga dal 1980, dal 1983 ha iniziato la pratica dello yoga e della meditazione con Franco Bertossa. Dal 1996 pratica con Franco Bertossa l'Aikido.
Attualmente insegna Yoga e Yoga e Meditazione presso la sede dell'associazione.
Approfondisce periodicamente la pratica della Meditazione e dell'Aikido con seminari e incontri internazionali con maestri di varie tradizioni quali Stephen Batchelor, Mauro Bergonzi, Henk Barendreg, Koretoshi Maruyama. Ha frequentato numerosi seminari con Lama tibetani e seminari sulle filosofie dell'oriente con docenti quali Mario Piantelli, Giangiorgio Pasqualotto, Tupten Jinpa, Ryosuke Ohashi e sulle filosofie occidentali con docenti quali Emanuele Severino, Gianni Vattimo, Franco Volpi, Carlo Sini, Umberto Galimberti, Sergio Givone. Ha soggiornato in India nel Ramanasramam a Tiruvannamalai e visitato luoghi sacri sull'Himalaya.

Luca Zanetti


Insegnante di filosofia presso l'Università di Bologna e le scuole superiori.
Attualmente è professore a contratto presso l’Università di Bologna con un corso su Competenze dialogiche e argomentative e un corso su Pensiero critico e argomentazione. È docente di laboratori di Philosophy for Children presso l’Università di Verona, per il corso di Scienze della formazione primaria.
Nel 2020 è stato professore a contratto presso l’Università di Verona per un corso su Scetticismo e Certezza e un corso su Verità e Post-verità e docente di storia e filosofia presso l’Istituto Mattei di San Lazzaro.
Ha ottenuto nel 2018 un dottorato in filosofia presso il Dipartimento di Filosofia e Comunicazione dell’Università di Bologna e ha svolto un assegno di ricerca sulle pratiche di dialogo filosofico con i bambini e gli adolescenti per il progetto FarFilò presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna.
È Teacher in Philosophy for Children formato presso l’Università di Padova e svolge da diversi anni laboratori e formazioni sulle pratiche filosofiche presso scuole e università.
È fondatore e presidente dell’associazione Filò. Il filo del pensiero, associazione bolognese che si occupa della promozione delle pratiche di dialogo filosofico. Svolge attività di ricerca in filosofia ed educazione presso i centri di ricerca COGITO – Research Centre of Philosophy e AION – Filosofia e Didattica del Dipartimento di Filosofia e Comunicazione dell’Università di Bologna.
Pratica yoga, meditazione e ki-aikido ad ASIA dal 2014 con i maestri  Franco Bertossa e  Beatrice Benfenati. Ha frequentato la scuola di formazione per insegnare yoga secondo il metodo di Gérard Blitz con Beatrice Benfenati. Presso ASIA insegna aikido con bambini e ragazzi, yoga, meditazione e filosofia con gli adolescenti, e yoga e meditazione con gli adulti.
Per il CV completo e l’elenco delle pubblicazioni si veda https://www.unibo.it/sitoweb/luca.zanetti10


Facebook Twitter Youtube
Newsletter




Acconsento al trattamento dei miei dati personali.

Videocorsi scaricabili
Dona ora
Iscriviti ad Asia
Articoli
Eventi