asia
22 Marzo 2013

Puerilia 2013

A volte capita che di fronte ad un’opera d’arte i bambini vedano cose che gli adulti non vedono. Non hanno subito bisogno di spiegazioni ma, se l’opera suscita il loro interesse, questa diventa un invito ad agire, senza che la volontà, né la coscienza, siano le sole ad essere coinvolte. La parola è per loro troppo povera per fissare la complessità di una sensazione che invece l’azione del gioco può mettere in atto.

Credo che ogni bambino, condotto per mano come in un percorso fiabesco, possa essere lo spettatore privilegiato di ogni opera d’arte. 

Chiara Guidi

 

Come risvegliare e lasciar emergere il sentire originario che ci abita, prima che ogni lettura possa inscatolarne il significato in una conclusione?

Chiara Guidi trasforma il teatro in uno strumento per vivere un'esperienza. Uno strumento che, attraverso la partecipazione diretta, possa permetterci di cercare qualcosa che già ci appartiene.

Artisti e bambini si trovano a condividere il mistero del creare.

Ma come, a partire dalla percezione, accade l'atto creativo?

E' ciò che Chiara Guidi definisce "potenza analfabetica della fantasia": "analfabetica" perché precede la scrittura ed entra nel mondo dell'immaginazione utilizzando i sensi. Una potenza che è anche una forma di conoscenza della realtà che apre relazioni inaspettate, le quali ci permettono di afferrare la profondità indefinita dei piani della vita.

Puerilia, che vi segnaliamo, è il tentativo e l'occasione, per i bambini, di venire a contatto con la propria "potenza analfabetica", e quindi di passare dallo stupore (di sé, del mondo) alla creazione (di sé, del mondo).

La potenza analfabetica della fantasia
seminario per insegnanti
condotto da Chiara Guidi

I bambini, quando ancora non sanno leggere, guardano i libri
e per sapere quale storia è racchiusa tra le pagine, cercano le figure.
Lì, di fronte ad esse, il più delle volte riescono a comprendere la storia,
al punto che quando imparano a leggere, la sua rilettura non fornisce
altri vantaggi.
Nello sguardo dei bambini che desiderano conoscere, c’è un modo di
guardare le cose che indica un altro andamento del pensiero, che investe
la verità immediata dell’essere prima del sapere. Attraverso le figure,
che non parlano, i bambini entrano in un luogo dove non è necessario
capire tutto, perché tutto è messo in gioco e aperte sono le possibilità.
Nello spazio dell’immagine i bambini scoprono una storia, non con gli
elementi di una trama già data, ma con la proporzione delle forme,
dei colori, degli sguardi, delle ombre, che la fantasia raccoglie per poi
affidarla alla voce del racconto.
E mi domando: quando i bambini impareranno a leggere, dove finirà
il potere analfabetico della fantasia?
Chiara Guidi

giovedì 4 aprile In silenzio
giovedì 11 aprile Un filo di voce
giovedì 18 aprile La memoria
martedì 23 aprile La scrittura, con la partecipazione di Franco Lorenzoni
martedì 30 aprile I segni, con la partecipazione di Fabrizio Ottaviucci

Gli incontri si svolgono dalle ore 17 alle ore 19 al Teatro Comandini,
Corte del Volontariato 22, Cesena.
Il seminario è rivolto agli insegnanti delle scuole primarie e secondarie di primo
e secondo grado e a chiunque sia interessato alla narrazione infantile.
Quota di partecipazione: 50 euro.

Le iscrizioni devono pervenire entro il 28 marzo 2013 presso il Teatro Comandini.
Tel. 0547 25566 - prenotazioni@raffaellosanzio.org

Il seminario è riconosciuto dall’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna
come Corso di aggiornamento ai sensi del DM 90/2003.

***

Il lavoro dell’attore agli occhi di un bambino
laboratorio sulla rappresentazione infantile
condotto da Chiara Guidi

Rivolto a attori e a tutti coloro che desiderano recitare davanti ad
un gruppo di bambini, per allestire uno spazio e fissare una struttura
drammatica entro la quale l’arte del teatro dovrà e potrà essere
modificata, là dove lo sguardo dei bambini indicherà un altrove.

Bambino, entro e recito davanti a te!
Chissà se riuscirò a sostenere il tuo modo di intendere il silenzio.
Non cerco una particolare strategia perché, con te, il più delle volte
non serve ragionare. È sempre meglio fare!
Prima, però, mi devo armare e vedere se il mio lavoro è esatto
nella sua necessità. Non per te, ma per me, anche senza di te.
Per essere me, prima di incontrare te.
Ed essere per te solo quel trisillabo che, sonoramente come un tatatà,
esprime, senza nome, tutti i teatri del mondo.
Ma non li apre, finché, indipendentemente da me e, soprattutto, grazie a te,
qualcosa succederà, per entrambi.
Chiara Guidi

venerdì 12 aprile ore 14-17; sabato 13 aprile ore 10-13;
domenica 14 aprile ore 10-13, nel pomeriggio ore 15-16,30 con i bambini.

venerdì 19 aprile ore 14-17; sabato 20 aprile ore 10-13;
domenica 21 aprile ore 10-13, nel pomeriggio ore 15-16,30 con i bambini.

venerdì 26 aprile ore 14-17; sabato 27 aprile ore 10-13;
domenica 28 aprile ore 10-13, nel pomeriggio ore 15-16,30 con i bambini.

Il laboratorio si svolge al Teatro Comandini, Corte del Volontariato 22, Cesena.
Numero dei partecipanti: massimo 25.
Le sessioni possono essere frequentate separatamente.
Costo di una sessione 80 euro, due sessioni 140 euro, tutte e tre 200 euro.
Le iscrizioni devono pervenire entro il 9 aprile 2013 presso il Teatro Comandini
Tel. 0547 25566 - prenotazioni@raffaellosanzio.org

www.raffaellosanzio.org
fb Teatro Comandini / PUERILIA festival di puericultura teatrale


Commenti:


Non ci sono commenti


Lascia un commento:


Se desideri lasciare il tuo commento devi essere registrato ed effettuare il login inserendo Utente e Password negli appositi campi in alto nella pagina.
Se non sei ancora registrato clicca qui per registrarti.
Facebook Twitter Youtube
Newsletter




Acconsento al trattamento dei miei dati personali.

Videocorsi scaricabili
Dona ora
Iscriviti ad Asia
Articoli
Eventi