Piccoli Passi Montessori in collaborazione con il Comune di San Lazzaro di Savena,
Progetto Ohana e l'Università degli studi di Bologna organizzano due giorni di incontri
per conoscere la vita e il pensiero di Maria Montessori e fare esperienza diretta del suo
metodo.
Maria Montessori, straordinaria donna-medico, scienziata e pedagoga, ha dato vita a un
“metodo” rivoluzionario il cui valore è riconosciuto in tutto il mondo ma non ancora in
Italia: è stata capace di abbandonare l’approccio tradizionale, riconoscendo che il vero
fine dell’educazione è il bambino.
Le scuole nate sul suo pensiero si pongono come veri e propri laboratori creativi in
grado di creare le condizioni migliori - in un clima di profondo rispetto – affinché le
potenzialità e i talenti propri di ogni bambino possano manifestarsi e svilupparsi:
liberamente, gradualmente e secondo tempi e modi diversi per ognuno.
Un famoso aneddoto ben rappresenta lo spirito di queste scuole, in cui ogni aiuto inutile
è considerato un ostacolo al libero sviluppo. Ecco ciò che rispondono i bambini a una
visitatrice incredula nelle prime Case dei Bambini:
“Così questo è un posto dove fate quello che volete, non è vero?”
E i bambini:
”No signora, noi non facciamo quello che vogliamo: noi vogliamo quello che facciamo”.
Il Festival è un’occasione unica per ascoltare le dirette testimonianze di insegnanti di
scuole a indirizzo montessoriano in Italia, per conoscere le realtà estere con la guida
di Elena Balsamo – pediatra e autrice del libro “Libertà e Amore”, ma soprattutto per provare in prima persona il valore delle attività proposte da Maria Montessori partecipando a laboratori ludicocreativi.
28- 29 Settembre 2013 San Lazzaro di Savena presso la "Sala di Città" via Emilia 92 - Palazzo Comunale.
Per ulteriori informazioni:
festivalmontessori@gmail.com
Oppure consultare il programma sottostante o la locandina.
Contenuti correlati:
----------------------------------------------------------------------------------------------------
PROGRAMMA
SABATO 28 SETTEMBRE 2013
Ore 9,45
APERTURA FESTIVAL: Saluti e benvenuto di Giorgio Archetti, vice-sindaco e
assessore alla qualità educativa.
Presentazioni di Piccoli Passi Montessori gli organizzatori del festival.
Ore 10,30
Introduzione conferenze e presentazione relatori a cura della Prof.ssa Tiziana
Pironi Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’ Università di Bologna
- “Maria Montessori: una formazione militante” Prof.ssa Valeria Paola Babini,
Dipartimento di Filosofia e Comunicazione dell’Università di Bologna;
- “Gli orizzonti culturali di Maria Montessori” Prof. Luciano Mazzetti, Presidente
Centro Internazionale Montessori, Perugia
Domande e interventi
Ore 13,00 pausa
Ore 14,30
TAVOLA ROTONDA “Un'altra scuola è possibile: realtà montessoriane a
confronto.” Apertura del presidente dell'istituzione Sophia Roberto Generali.
Testimonianze ed interventi: D.ssa Barbara Caprara e le scuole montessoriane di
Bressanone, Vincenza Sticozzi insegnante Casa dei Bambini Carducci di Bologna,
Rappresentanti dell’associazione Scuola amica del bambino di Carpi. Modera la
D.ssa Tiziana Pironi.
Ore 17,30
Un progetto montessoriano in costruzione Hocioka, il villaggio della gioia a cura
della pediatra e scrittrice Elena Balsamo.
Aperitivo accompagnato da Proiezione video su realtà scolastiche montessoriane
all’estero.
DOMENICA 29 SETTEMBRE 2013
ORE 10,00
Presentazione della prima edizione italiana di PSICOGEOMETRIA di Maria
Montessori, a cura del Prof. Benedetto Scoppola, (Presidente dell’Opera
nazionale Montessori di Roma).
ORE 11,30
PRESENTAZIONE DI MATERIALI DIDATTICI MONTESSORIANI a cura delle
educatrici montessoriane.
Nel corso della mattinata verranno proposte attività di vita pratica ai bambini
presenti, accompagnati da un genitore, a cura di educatrici montessoriane.
L’INGRESSO E’ LIBERO FINO AD ESAURIMENTO DEI POSTI DISPONIBILI.
E' NECESSARIA LA PRENOTAZIONE SIA PER LE CONFERENZE CHE PER LE
ATTIVITÀ' LUDICO-RICREATIVE MONTESSORIANE PRESENTI IL SABATO
MATTINA E LA DOMENICA MATTINA.
Inviare i vostri dati specificando i nomi dei partecipanti e un vostro recapito,
all'indirizzo email:
festivalmontessori@gmail.com