Vacances de l'esprit

Carlo Sini a Bologna, 1-2 novembre 2014

Fenomenologia del valore e vita quotidiana

Docente: Carlo Sini


Quattro lezioni di filosofia

Fenomenologia del valore e vita quotidiana

con Carlo Sini

Il seminario si svolgerà a Bologna l'1 e il 2 novembre 2014, nell'ambito dell'iniziativa Vacances de l'Esprit, giunta alla sua XX edizione. Il seminario consisterà di quattro lezioni con il filosofo Carlo Sini, che si svolgeranno presso la sede di ASIA, nel centro storico di Bologna. I temi verranno affrontati in modo concettuale e non è necessaria una preparazione specifica. La capacità della nostra sede è limitata, ti consigliamo di iscriverti il prima possibile. Le Vacances de l'Esprit, come tutte le iniziative di ASIA, sono riservate ai soci.


Dove si svolge?

 A.S.I.A.
Via Riva di Reno 124 - 40121 - Bologna 
Tel:  +39.051.225588 - Fax: +39.051.0621104 

Segreteria: info@asia.it


Quando?

1-2 novembre 2014

mattino: dalle 11.00 alle 13.00.

pomeriggio: dalle 16.00 alle 18.00


iscriviti

«Diceva Merleau-Ponty che la filosofia dà voce ai problemi e ai paradossi della vita di tutti. Che cosa davvero ha valore nell'esistenza e quale la radice affidabile dei nostri saperi? Come intendere e fronteggiare i poteri nascosti che dominano la nostra esistenza e la storia contemporanea sul pianeta? A queste domande come risponde oggi la filosofia? Gli incontri tenteranno un primo avvio a risposte condivisibili». (Carlo Sini)


Fenomenologia del valore e vita quotidiana

I lezione

Edmund Husserl e la scienza del mondo della vita.

Nell’ultima opera rimasta incompiuta (La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale) Husserl aveva avvistato e descritto la possibilità di avviare una “scienza di nuovo genere” che avesse per oggetto la vita universale dell’umanità nelle molteplici culture e nel tempo: progetto grandioso e fecondo che attende ancora la sua peraltro urgente realizzazione.

II lezione

Fenomenologia ed ermeneutica della vita storica.

Descrizione statico-genetica e interpretazione ermeneutica sono due differenti approcci alla fenomenologia, nei quali i tratti comuni si accompagnano a motivazioni polemiche e a rilievi critici. Husserl e Heidegger ne furono i principali protagonisti, ma oggi è forse possibile un’integrazione costruttiva dei due cammini.

III lezione

Il potere invisibile.

In ogni tempo la società umana è caratterizzata e dominata da poteri istituzionali ed economici e da poteri nascosti che incarnano le reali forze dominanti. In ogni tempo, però, i poteri visibili e quelli nascosti fatalmente declinano sino a scomparire del tutto: qual è il potere invisibile, se ce n’è uno, che ne promuove la fine? È possibile tradurre tale potere in un fenomeno accessibile al sapere fenomenologico?

IV lezione

Esistenza e verità (il sapere e la vita).

Esistenza e valore: prime linee di una riconversione della teoria fenomenologica classica in un’ “etica della scrittura” consapevole di frequentare il nesso infinitamente mutevole che caratterizza il rapporto tra figure del sapere ed eventi della verità. Si apre in tal modo il possibile orizzonte di un pensiero copernicano del futuro.

iscriviti

Principali riferimenti bibliografici

  • Edmund Husserl, La  crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale, a cura di E. Filippini, Il Saggiatore, Milano 1961.
  • Martin Heidegger, Tempo ed essere, a cura di E. Mazzarella, Guida, Napoli 1980.
  • Carlo Sini, Il piccolo inizio: vita materiale e realtà, in Nóema, rivista in rete dell’Università statale di Milano, n.2 (2011).
  • Carlo Sini, Il potere invisibile, ivi, n. 2-4 (2013).

Il metodo

Le lezioni, nella tradizione delle Vacances de l’Esprit, sono aperte a tutti: i temi saranno affrontati in modo concettuale e non è necessaria una preparazione specifica. Sarà dato ampio spazio al dibattito e alle domande, in modo da creare un contesto di dialogo, in cui ognuno potrà esprimere i propri dubbi ed il proprio punto di vista. Ogni incontro ha una sua autonomia, anche se è preferibile partecipare a tutto il ciclo per cogliere il senso complessivo del percorso.

Biografia

Carlo Sini (Bologna, 06/12/1933) si è formato all’Università degli Studi di Milano con Giovanni Emanuele Barié e con Enzo Paci. Con una tesi intitolata «La dialettica nella Fenomenologia dello spirito di Hegel», nel 1960 ha conseguito la Laurea in Filosofia sotto la guida di Paci, del quale è in seguito divenuto assistente. Dopo avere ottenuto la libera docenza (1966), dal 1969 al 1976 ha insegnato Filosofia della storia e poi anche Storia della filosofia presso l’Università degli Studi dell’Aquila degli Abruzzi. Nel 1976 è stato chiamato a ricoprire la cattedra di Filosofia teoretica nella Facoltà di Lettere e filosofia dell’Università degli Studi di Milano, dove ha anche svolto per un triennio la funzione di Preside di Facoltà. Nel novembre del 2006 è andato in pensione rinunciando ai tre anni di fuori ruolo. Il Dipartimento gli ha allora assegnato un incarico di insegnamento triennale di Filosofia teoretica per la Laurea magistrale. La sua attività didattica all’Università di Milano si è conclusa nel 2009.
Membro fondatore, con Giuseppina Chiara Moneta, del «Collegium Phaenomenologicum» di Perugia, in questa sede ha organizzato nel corso degli anni Settanta i «Colloqui di filosofia», in collaborazione con Gianni Vattimo e Valerio Verra. Ai «Colloqui» hanno partecipato, oltre alla scuola torinese e milanese di Vattimo e Sini, maestri italiani (come Massimo Cacciari, Alberto Caracciolo, Emanuele Severino, Vincenzo Vitiello) e stranieri (tra i quali Jacques Derrida, Hans Georg Gadamer, Werner Marx, Jacques Taminiaux). Nel corso di quegli incontri si delineò una svolta fondamentale, destinata a influenzare gli orientamenti della filosofia italiana nei decenni successivi. Proprio al lavoro svolto negli anni Settanta durante i «Colloqui» di Perugia si devono infatti la Nietzsche renaissance, il diffuso interesse per i problemi dell’ermeneutica heideggeriana e lo studio del pensiero di Peirce, che tanto hanno nutrito la riflessione filosofica in Italia negli ultimi venti anni del Novecento.
Sini ha fatto parte del Direttivo Nazionale della Società Filosofica Italiana e dell’Institut International de Philosophie di Parigi; è socio dell’Accademia Nazionale dei Lincei, dell’Istituto Lombardo di Scienze e Lettere e dell’Archivio Husserl di Lovanio. Insignito nel 1985, per il libro Immagini di verità, del Premio della Presidenza del Consiglio dello Stato italiano, ha ricevuto nel 2002 la Croce d’Onore di Prima Classe per la Scienza e l’Arte dallo Stato austriaco.
Ha tenuto corsi, seminari e conferenze negli Stati Uniti, in Canada, Argentina e in vari paesi europei come la Spagna e la Svizzera. Ha collaborato per oltre un decennio, e collabora tuttora saltuariamente, con le pagine culturali del «Corriere della sera», collabora con la Rai, con la Radiotelevisione Svizzera, con vari settimanali e testate giornalistiche. Dirige per AlboVersorio la collana "Pragmata" ed è membro del comitato scientifico del festival La Festa della Filosofia.
Oltre a collaborare con numerose riviste italiane e straniere, ha fondato e diretto per molti anni la rivista «L’uomo, un segno». Cofondatore e direttore della rivista «Paradosso» (con Giorgio Agamben, Massimo Cacciari, Umberto Curi, Sergio Givone, Vincenzo Vitiello), è attualmente anche condirettore (con Rossella Fabbrichesi) di «Nóema», rivista online di filosofia presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università degli Studi di Milano. Ha diretto e dirige tuttora varie collane di filosofia presso diverse case editrici (ESI, Spirali, Egea, Jaca Book, ETS, Mimesis).
È autore di un gran numero di saggi e articoli apparsi su svariate riviste e in volumi miscellanei; la bibliografia dei suoi libri più importanti conta attualmente oltre quaranta titoli, alcuni dei quali sono stati tradotti in inglese, tedesco, francese, spagnolo, catalano e persiano. Una raccolta delle sue Opere, in sei volumi e undici tomi, è in corso di pubblicazione presso l’editoriale Jaca Book di Milano.

Per conoscere meglio Carlo Sini

Per conoscere meglio Bologna

Orari

mattino: dalle 11.00 alle 13.00.
pomeriggio: dalle 16.00 alle 18.00

iscriviti

Facebook Twitter Youtube
Newsletter




Acconsento al trattamento dei miei dati personali.

Videocorsi scaricabili
Dona ora
Iscriviti ad Asia
Brochure
Clicca qui e compila il modulo con i tuoi dati per ricevere gratuitamente la nostra brochure.
Notizie