La visita esperienziale del 15 novembre 2014, con il metodo Incontrarsi nell’Arte, riservata ai soci dell’Associazione Culturale ASIA, sarà dedicata alla mostra Max Klinger L’inconscio della realtà, presso Palazzo Fava – Palazzo delle esposizioni a Bologna.
La mostra di Max Klinger costituisce un’occasione speciale per conoscere l’eclettica creatività dell’artista di origine tedesca, la cui produzione è costituita da opere scultoree, pittoriche ed incisione.
Klinger è stato uno dei protagonisti della Secessione viennese; nel 1902 realizzò per l’undicesima edizione l'opera centrale dell'esposizione: la statua Omaggio a Beethoven, dedicata al grande compositore, oggi conservata a Lipsia. Oltre alla stretta collaborazione con G. Klimt, O. Wagner e gli altri artisti che condivisero l’idea “dell’opera d’arte totale” proposta da Wilhelm Richard Wagner, stringerà amicizia con A. Arnold Böcklin e Julius Vogel. Sarà attratto anche dall’arte italiana: il suo primo viaggio risale al 1886 si reca a studiare il marmo di Carrara, nel 1888 sarà a Roma e intraprenderà diversi viaggi di studio che lo porteranno fino in Sicilia.
Il percorso inizierà, come proposto dal metodo Incontrarsi nell’Arte: nella prima parte dall’ascolto di una sola opera, nella seconda parte si svilupperà la vista al resto dell’esposizione.
Ci troveremo sabato 15 novembre 2014, dalle 15.30 alle 17.00 presso l’ingresso di Palazzo Fava – Palazzo delle Esposizioni in via Manzoni 2, Bologna.
Per prenotazioni e iscrizioni rivolgersi alla segreteria di ASIA: 051 225588 - www.asia.it
dal lunedì al venerdì orario continuato dalle 10.00 alle 20.00
La conduttrice: 329 9720882
Nota:
Opera: Max Klinger, Ritratto di donna su un tetto di Roma (1891)