asia
19 Febbraio 2015

Ecologia e finitezza/5: qual è il legame fra la "fine" dell'ambiente e la nostra?

Interdipendenza nelle isole oceaniche ed esperienza della finitezza*

Leggi il quarto capitolo

5. Il vivente umano: consapevolezza della finitezza


Dobbiamo sviluppare la nostra capacità

di sentire le nostre emozioni e quelle degli altri

di percepire la bellezza del mondo,

e di pensare nel modo giusto.

Pierre Lévi[1]

L’Uomo non è solo sentire la vita, ma è l’esperienza di sapere di esistere, in modo situato in un corpo e in un ambiente. In noi – ma forse anche in altre specie – il sentire prende una specifica profondità: non solo sentiamo la finitezza, ma anche sappiamo della finitezza. Per noi non è solo una funzione vitale, uno strumento per la sopravvivenza come artigli e zanne, né un dato antropologico variabile in diverse popolazioni. Per me, in prima persona, la finitezza ha un significato, un valore assoluto che si rivela quando nel mio vissuto si estende rapidamente e arriva a riguardare tutto. L’innesco può fornirlo un disastro ambientale, un sapore improvviso che dice: “Mai più questa foresta, questa barriera corallina, questa relazione”, e poi si estende a tutto. Ormai consegnati a un’epoca storica in cui non sopravvivono visioni forti del mondo, restiamo sempre più spesso con questo sentire che tutti i significati sono strutture fragili, fondate su nulla, barchette fluttuanti senza terraferma cui approdare.

In questo sentire consapevole della finitezza di tutto si può forse ravvisare la specificità – ma non sappiamo se l’unicità – dell’esperienza umana. Come ha scritto un fenomenologo molto attento al mondo dei sentimenti, Max Scheler: «Nel suo volgersi intorno, l’uomo affonda necessariamente il suo sguardo nel nulla, e scopre anzi la possibilità del "nulla assoluto". Il che lo porta a chiedersi: perché vi è un mondo? Perché vi sono io?»[2]
In genere ci distogliamo da questo sguardo nel nulla scivolando verso progetti che ci forniscano sollievo e sicurezza. Ma questi progetti implicano sfruttamento delle risorse e distruzione di ambienti naturali, e di nuovo generano senso di finitezza, che di nuovo ci sospinge verso progetti, in un ciclo di sofferenza. 

Questa esperienza circolare è consapevole e intrisa di tonalità emotive: la possiamo indicare come un esser-gettati-nel mondo, sempre appongiandoci alla terminologia che Martin Heidegger usa in Essere e tempo. Un ritrovarsi con un certo umore e patire, da cui cerchiamo continuamente di fuggire. Ma «chi potrebbe nascondersi dal fuoco che mai si estingue?» (Eraclito).

Quando, grazie all’atto di consapevolezza umano, il senso di finitezza si estende a “tutto”, l’interdipendenza diviene davvero sentita nella situazione emotiva:

-         nel suo aspetto positivo e negativo, dove mostra organismi e ambienti senza confini reali, che sono Uno e Niente. Ora percepiamo nella carne l’unità e l’instabilità del nostro spazio vitale, la caducità nel tempo, l’incapacità di dare significato al mondo e a noi stessi;

-         nel suo aspetto senza una base, che apre alla percezione di fine di tutti i fondamenti e ci fa ritrovare nella condizione di “esser gettati”, senza una ragione che ci sostenga per capire e agire.

Nell’esperienza vissuta di finitezza di “ogni cosa”, siamo dunque spinti a prendere in considerazione un altro significato di co-produzione. Non è solo mancanza di confini e produzione continua di identità-mondo. Ogni co-produzione circolare mostra che non c’è origine, non c’è fondamento. Da quando l’Uomo sa di esistere, nelle parole di Scheler, “affonda necessariamente lo sguardo nel nulla” e si trova senza giustificazione.

Tuttavia, se anche se “tutto è infondato”, abbiamo la possibilità di fermarci, di fare silenzio, di guardare a fondo nel fuoco eracliteo. Non lo facciamo perché, colpiti dalla mancanza di fondamento, iniziamo a pensare che sia la negazione di ogni verità o valore.

Nel prossimo capitolo esamineremo come, incapaci di sbrogliare noi stessi tra gli estremi di un mondo oggettivo-sostanziale e di una realtà co-prodotta senza base, tendiamo ad aggrapparci a promesse di sollievo individualiste, modaiole, retoriche. O tendiamo a cadere nel nichilismo.

Leggi il sesto capitolo


[1] P. Lévi, Il fuoco liberatore, Ed. Luca Sossella, Roma, 2000.

[2] M. Scheler, La posizione dell’uomo nel cosmo, Ed. Armando, 1998, p. 187. 

Da un lato


Commenti:


Non ci sono commenti


Lascia un commento:


Se desideri lasciare il tuo commento devi essere registrato ed effettuare il login inserendo Utente e Password negli appositi campi in alto nella pagina.
Se non sei ancora registrato clicca qui per registrarti.
Facebook Twitter Youtube
Newsletter




Acconsento al trattamento dei miei dati personali.

Videocorsi scaricabili
Dona ora
Iscriviti ad Asia
Articoli
Eventi