Sabato 10 e domenica 11 ottobre 2105, a Bologna, Bruna Caruso, esperta nota a livello internazionale, terrà un seminario di Canto Gregoriano riservato a tutti i soci dell'Associazione ASIA.
Il corso, articolato in dieci ore, propone l’analisi e l’interpretazione di alcune antifone gregoriane scelte dal repertorio della Messa, con particolare attenzione alle regole pratiche dello stile gregoriano, quali il “legato” e la simbiosi testo-melodia.
Il corso sarà attivato con un minimo di 10 iscritti.
Dove
Istituto suore Francescane dell'Immacolata
Via Santa Margherita, 12
Bologna
Orari
Sabato: 11-13; 15-18
Domenica: 10-13; 15-17
Costi
Il seminario ha un costo di 100 euro
Per i nuovi soci di ASIA il seminario è in promozione con uno sconto del 20%. Inoltre i nuovi soci potranno frequentare gratuitamente il Corso di Introduzione al Canto gregoriano con Federica di Leonardo fino al 10 ottobre.
Bruna Caruso
Ha conseguito con lode la Laurea in DAMS presso l'Università degli Studi di Bologna (rel. prof. N. Albarosa). Ha continuato la sua formazione con il prof. N. Albarosa ed ha frequentato numerosi corsi di semiologia, modalità, interpretazione ed estetica gregoriana organizzati dall'AISCGre in Cremona, tenuti da L. Agustoni, G. Baroffio, J.B. Göschl, A. Turco.
Fondatrice a Bologna, nel 1991, del coro gregoriano Mediæ Ætatis Sodalicium, diretto da N. Albarosa, è stata di questi la prima collaboratrice. Del coro ha seguito tutti i percorsi sia in Italia sia all’estero e con esso ha inciso per Calig, San Paolo Audiovisivi, Stradivarius e Tactus. Nel 2005 ha vinto con il suddetto coro il primo premio (canto monodico cristiano) al 53° Concorso Polifonico Internazionale "Guido d'Arezzo".
Dal 1995 insegna semiologia gregoriana e interpretazione in corsi e seminari internazionali. Dal 2005 al 2009 ha diretto il coro gregoriano Cantores Sancti Benedicti di Seregno (MI), dal 2010 al 2014 il coro “Etheria” di Bergamo, con il quale si è occupata anche di repertori tardivi, dal 2015 ha assunto la direzione del coro gregoriano Mediae Aetatis Sodalicium.