asia
22 Ottobre 2015

Convegno: Mindfulness, Educazione e Cura

Un’eccezionale occasione di dibattito e di confronto con la presenza di neuroscienziati, medici, psicologi, esperti di pratiche del corpo e dell’attenzione.

Dal 22 al 24 ottobre presso  l’Istituto di Istruzione Superiore “A. Degasperi”, Borgo Valsugana, Trento, in collaborazione con la Comunità Valsugana e Tesino e con l’Associazione Spazio Interiore e Ambiente (ASIA) si svolgerà il convegno “Mindfulness, Educazione e Cura” per approfondire il valore di questa pratica nel contesto educativo, sociale e sanitario. Un’eccezionale occasione di dibattito e di confronto con la presenza di neuroscienziati, medici, psicologi, esperti di pratiche del corpo e dell’attenzione.

Consulta il programma del convegno

In Italia la mindfulness è un tema di avanguardia, che riceve sempre più attenzione da parte degli sperimentatori clinici e dei media, ma è ancora poco conosciuta e per questo talvolta fraintesa e vista con diffidenza. Il convegno Mindfulness, Educazione e Cura, vuole essere un’importante occasione per conoscere e discutere criticamente, grazie a studiosi e testimoni autorevoli, le pratiche del corpo e dell’attenzione che rientrano nell’ambito della mindfulness. 

Durante il convegno sarà spiegato in che modo tali pratiche permettano di acquisire strumenti per ridurre lo stress generale e l’ansia, favorendo un maggior sviluppo delle qualità socio-affettive e potenziando le capacità di affrontare le esperienze difficili, come è stato dimostrato anche dalla ricerca neuroscientifica, medica e psicologica.' Al convegno parteciperano il presidente e fondatore dell’Associazione  ASIA, Franco Bertossa, e alcuni collaboratori dell’associazione. 

L’evento, organizzato dall’Istituto di Istruzione “A. Degasperi” di Borgo Valsugana e dalla Comunità Valsugana e Tesino, è patrocinato dalla Consciousness, Mindfulness, Compassion International Association (CMC), dall’Associazione Italiana per la Mindfulness (aim), dall’Associazione Spazio Interiore e Ambiente (ASIA), dall’Istituto Oncologico Veneto e dalla Fondazione Franceschi ONLUS, con la collaborazione del Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell’Università di Trento, la Scuola di Specializzazione Quadriennale in Psicoterapia Cognitivo-Costruttivista “Nous”, Abruzzo Mindfulness, Marche Mindfulness, Scuola Superiore di Pratiche Filosofiche “Philo”, Laboratorio di Osservazione Diagnosi Formazione (ODFLAB), Istituto Leone Dehon, Centro Clinico Crocetta di Torino, Associazione “Noi e il cancro - Volontà di vivere”, Azienda Pubblica di Servizi alla Persona di Borgo Valsugana.

La mindfulness è una pratica di presenza mentale attraverso la meditazione ed il rapporto con le sensazioni corporee. E’ stata oggetto, nell’ultimo trentennio, di molte ricerche scientifiche e sperimentazioni e rappresenta un modo nuovo di avvicinare le diverse esperienze di vita, coltivando un atteggiamento mentale che consente di ridurre la fatica e la sofferenza legate a situazioni difficili. 

Trova applicazione in ambito educativo, nel supporto dei pazienti oncologici o con dolore cronico, nella psicopatologia, in ambito sociale e sanitario per affrontare stress, sindromi da burnout, problematiche legate all’adolescenza ed alle dipendenze.

Il convegno approfondirà proprio il valore di queste pratiche nel contesto educativo, sociale e sanitario, individuando ed analizzando le modalità che permettono di sviluppare un grado profondo e stabile di consapevolezza.  Verrà trattato inoltre il rapporto della mindfulness con alcune funzioni cognitive specifiche, come l'apprendimento e la regolazione emotiva, facendo riferimento anche ad aspetti etici come la gentilezza e la compassione nella cura, nelle diverse fasi della crescita e nel decorso clinico.  

Il convegno intende proporre questi temi con un linguaggio chiaro e accessibile. I primi destinatari sono insegnanti, educatori, psicologi, medici, infermieri, assistenti sociali, operatori socio-sanitari e più in generale operatori degli ambiti sociali e sanitari e chiunque sia interessato ad esplorare le applicazioni delle pratiche di consapevolezza nell’ambito dell’educazione e della cura, intendendo per “cura”, sia il percorso di superamento di uno stato patologico, sia il “prendersi cura” di sé e di chi vive una situazione di disagio. Una cura che può essere introdotta già negli anni della crescita e della formazione, e che può poi supportare i passaggi più difficili e significativi della nostra esistenza.


Commenti:


Non ci sono commenti


Lascia un commento:


Se desideri lasciare il tuo commento devi essere registrato ed effettuare il login inserendo Utente e Password negli appositi campi in alto nella pagina.
Se non sei ancora registrato clicca qui per registrarti.
Facebook Twitter Youtube
Newsletter




Acconsento al trattamento dei miei dati personali.

Videocorsi scaricabili
Dona ora
Iscriviti ad Asia
Articoli
Eventi