Sulle tracce delle onde gravitazionaliDa Einstein agli esperimenti LIGO e VIRGO a Longomoso (BZ) dal 9 al 16 luglio 2016 Vai alla scheda completa del corso Durante le lezioni nell’ambito delle Vacances dell’Esprit si ripercorreranno alcune tappe che hanno condotto alla formulazione della teoria della relatività generale di Einstein, mettendo l’accento sulle osservazioni e sugli esperimenti che hanno rivoluzionato concetti come lo spazio e il tempo. |
Martin Heidegger: luci e ombre dalla Foresta NeraEra un fenomenologo? Un esistenzialista? Un nazista? a Longomoso (BZ) dal 16 al 23 luglio 2016 Vai alla scheda completa del corso Martin Heidegger, nonostante le severe critiche a cui è soggetto periodicamente, resta il filosofo del ‘900 per eccellenza col quale pressoché tutti gli altri continuano ancora misurarsi. Ciò accade per i radicali temi da lui affrontati: la rifondazione dell’indagine dell’esperienza umana proposta in Essere e Tempo, i temi dell’oblio dell’essere, della gettatezza, della Differenza ontologica, della “fine della filosofia” e infine per la questione della Tecnica di cui profetizzò il dominio totalizzante oggi sotto gli occhi di tutti. Egli ci lasciò a confrontarci con la domanda fondamentale circa il senso dell’essere. Heidegger era un fenomenologo? Un esistenzialista? Un nazista? Il Prof. Alfredo Marini, l'altro grande traduttore di Essere e Tempo oltre Chiodi-Volpi, profondo studioso del pensiero heideggeriano e brillante docente, presenterà la figura del filosofo più importante, più attuale e più discusso del '900. |