Unità mente-corpo
a supporto dell'insegnante
Yoga, Arte e Aikido Educativo
per risvegliare l’interesse, gestire stress e aggressività
La sezione “Educazione” del Centro Studi A.S.I.A. organizza un corso di formazione indirizzato ai docenti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado, ai quali verranno proposti strumenti di gestione dei conflitti e tecniche necessarie a potenziare la comunicazione e ad acquisire sicurezza e professionalità nella gestione psicologica della classe, allo scopo di creare un clima positivo all’apprendimento.
Il corso, riconosciuto dall'Ufficio Scolastico Regionale, si svolgerà in quattro giornate, ciascuna delle quali tratterà in modo integrato aspetti diversi delle possibilità offerte dalla pratica dell’unità mente-corpo a supporto dell’insegnante. Ai partecipanti sono fornite basi pratiche e sostegno utili ad affrontare al meglio delle proprie potenzialità la relazione con la classe (sia durante l’attività didattica sia negli interventi educativi volti al sostegno) e a proporre in maniera efficace e piacevole a bambini e ragazzi sequenze di esercizi corporei e di presenza mentale, al fine di migliorare le capacità d’attenzione e il benessere in classe.
Scarica il pieghevole con i dettagli del programma!
Scarica il modulo per l'iscrizione!
Il costo per ogni partecipante, comprensivo di tessera associativa, è di 50 euro. Ai docenti, previa presenza durante l’intero corso, verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Gli incontri si terranno a Bologna nelle seguenti date:
Lunedì 10 ottobre dalle 15.00 alle 18.00 presso ASIA Bologna (apertura iscrizioni a partire dalle 14.30)
Giovedì 13 ottobre dalle 15.00 alle 18.00 presso la Pinacoteca Nazionale di Bologna
Mercoledì 19 ottobre dalle 14.45 alle 16.15 presso ASIA Bologna
Mercoledì 26 ottobre dalle 14.45 alle 16.15 presso ASIA Bologna
Primo modulo - Principii di yoga
La parte del corso dedicata alla gestione della classe e al rafforzamento della relazione ‘insegnante-allievo’ è pensata per andare incontro a nuove e antiche difficoltà nel rapporto quotidiano dei docenti con bambini e ragazzi. Saranno proposti alcuni semplici strumenti per migliorare il proprio benessere psicofisico, così importante per creare una buona relazione con gli studenti.
Tramite una pratica integrata, che comprende il rilassamento, semplici posizioni dello yoga, la relazione con il respiro, la scoperta dei principii mente-corpo, la condivisione e l’analisi delle esperienze, ci si propone di migliorare la capacità di ascolto e quindi di dialogo, l’acquisizione degli strumenti di gestione dello stress e di eventuali conflitti, la propria efficacia educativa attraverso una maggiore consapevolezza di sé.
Secondo modulo - L’ascolto dell’opera d’arte per un’educazione al sentire
Anche l’Arte costituisce un canale atto a raggiungere tali scopi: si terrà dunque una visita esperienziale presso la Pinacoteca Nazionale di Bologna, con specifico percorso sul dipinto La strage degli innocenti di Guido Reni; l’opera scelta permette di sviluppare un preciso percorso sui temi dell’aggressività e del sentimento di arbitrio, tematiche sempre molto delicate nel rapporto insegnate allievo. La lezione in museo sarà condotta rispettando due precisi livelli di conoscenza: 1 > l’aspetto esperienziale ed empatico in prima persona, in modo da poter condividere il livello emozionale, per sviluppare le competenze sull’ascolto delle tonalità emotive fondamentali; 2 > l’analisi dei contenuti storico-artistici e le tematiche filosofiche dell’empatia e della fenomenologia husserliana e heideggeriana, al fine di migliorare le proprie competenze in ambito relazionale ed educativo.
Terzo modulo - Aikido educativo: strumenti per gestire stress e aggressività
L’Aikido Educativo è un’arte marziale ripensata per raccogliere le sfide del mondo scolastico odierno, quali difficoltà d’attenzione, bullismo, una sempre minor capacità di reggere limiti e frustrazioni, le esigenze di integrazione per i soggetti più deboli. La parte del corso relativa a questa disciplina vuole favorire lo sviluppo di alcune qualità fondamentali per la crescita, in particolare capacità di attenzione, autodisciplina, fiducia in se stessi, capacità di gestire le proprie emozioni e affrontare i conflitti in maniera non violenta, padronanza e consapevolezza del proprio corpo, rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente. Durante i due incontri verranno forniti rispettivamente: 1 > cenni introduttivi e pratica dei principii e 2 > esempi pratici applicabili in classe.
Relatori:
Primo modulo – Letizia Magenti, docente di Educazione fisica nelle scuole medie dall’a.s. 1984-85, insegnante di yoga prenatale e dopo-parto presso l’Associazione A.S.I.A., dal 2000 propone corsi per docenti e studenti di yoga e gestione dello stress scolastico. Conduce un laboratorio al convegno Mindfulness educazione e cura a Borgo Valsugana nel 2015.
Secondo modulo – Maria Rapagnetta, operatrice culturale, esperta nella fruizione dell’opera d’arte e didattica dell’arte, ha competenze pedagogiche nella gestione delle classi di tutti gli ordini e grado.
Terzo e quarto modulo – Davide Perrucatti, psicomotricista, educatore e praticante di aikido (4° Dan), da molti anni insegna a bambini e ragazzi a Bologna e provincia. Collabora con la Neuropsichiatria di Modena insegnando aikido a ragazzi con disabilità e difficoltà motoria. Conduce un laboratorio al convegno Mindfulness educazione e cura a Borgo Valsugana nel 2015.
Terzo e quarto modulo – Laura Stefenelli, è educatrice dal 2001. Pratica yoga, meditazione e aikido (2° Dan) dal 2002. Insegnante di yoga e meditazione per adulti, si specializza nell’insegnamento di aikido per bambini. Conduce un laboratorio al convegno Mindfulness educazione e cura a Borgo Valsugana nel 2015.
Referente del progetto: Letizia Magenti
Per informazioni e iscrizioni: educazione@asia.it
L’Associazione ASIA svolge da più di vent’anni attività in campo educativo e culturale, volte all’approfondimento della relazione di sé con se stessi e con la realtà circostante.
La sezione “Educazione” del Centro Studi A.S.I.A. (puoi consultare QUI il nostro Manifesto educativo) è impegnata da più di quindici anni nella ricerca e nell’analisi dei presupposti filosofici e pedagogici dell’educazione e del loro rapporto con la pratica didattica, collaborando con le istituzioni scolastiche e cooperando alla progettazione di interventi educativi rivolti agli allievi e agli insegnanti.