Perché la Matematica è spesso uno spauracchio per gli studenti? È vero che o si è portati per questa materia o, per quanto ci si sforzi, non si avrà mai la possibilità di apprenderla con facilità? Cosa rende questa disciplina tanto peculiare (e, talvolta, tanto affascinante)?
Sabato 4 marzo, alle 18.00, ad Asia Modena si parla di educazione con Giorgio Santi, autore di pubblicazioni nazionali e internazionali sulla Didattica della Matematica; in questa breve intervista, un'anteprima dei temi che saranno trattati nel corso della conferenza – la quale fa parte del ciclo A che cosa mi educherai?.
Giorgio Santi, laureato in Fisica, ha conseguito l'abilitazione all'insegnamento di Matematica, Fisica e Sostegno presso la SSIS dell'Università di Bologna. Ha un PhD in Mathematics Education. Allievo di Bruno D'Amore e di Martha Isabel Fandiño Pinilla, svolge attività di ricerca in Didattica della Matematica; i suoi interessi riguardano principalmente il ruolo dei sistemi di rappresentazione nella generalizzazione matematica e l'integrazione di diverse prospettive teoriche.