Seminario di Canto gregoriano con Bruna Caruso e Carmen Pectu
Orari
Sabato: 11-13; 15-18
Domenica: 10-13; 15-17
Costi
Il seminario ha un costo di 100 euro.
Per i nuovi iscritti il corso è in promozione a 80 euro. La tessera di ASIA ha un costo di 20 euro.
Per iscriversi all'Associazione e al seminario, rivolgersi alla segreteria di ASIA (dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 20; tel.: 051/225588).
Le docenti
Bruna Caruso
Ha conseguito con lode la Laurea in DAMS presso l'Università degli Studi di Bologna (rel. prof. N. Albarosa). Ha continuato la sua formazione con il prof. N. Albarosa ed ha frequentato numerosi corsi di semiologia, modalità, interpretazione ed estetica gregoriana organizzati dall'AISCGre in Cremona, tenuti da L. Agustoni, G. Baroffio, J.B. Göschl, A. Turco.Fondatrice a Bologna, nel 1991, del coro gregorianoMediæ Ætatis Sodalicium, diretto da N. Albarosa, è stata di questi la prima collaboratrice. Del coro ha seguito tutti i percorsi sia in Italia sia all’estero e con esso ha inciso per Calig, San PaoloAudiovisivi, Stradivarius e Tactus. Nel 2005 ha vinto con il suddetto coro il primo premio (canto monodico cristiano) al 53° Concorso Polifonico Internazionale "Guido d'Arezzo".
Dal 1995 insegna semiologia gregoriana e interpretazione in corsi e seminari internazionali. Dal 2005 al 2009 ha diretto il coro gregoriano Cantores Sancti Benedictidi Seregno (MI), dal 2010 al 2014 il coro “Etheria” di Bergamo, con il quale si è occupata anche di repertori tardivi, dal 2015 ha assunto la direzione del coro gregoriano Mediae Aetatis Sodalicium.
Carmen Petcu
Ha studiato direzione di Coro Accademico all’Università Nazionale di Musica di Bucarest dal 1996 al 2001, dirigendo il coro polifonico della stessa Università. Dal 2002 al 2006 ha studiato canto gregoriano presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra in Roma, conseguendo il Magistero, relatore Nino Albarosa, con il massimo dei voti. È stata membro del coro polifonico dell’Istituto e membro della Mulierum Schola Gregoriana. Nel gennaio 2010 ha ottenuto il Dottorato in Paleografia e Semiologia Gregoriana presso lo stesso Pontificio Istituto di Musica Sacra, relatore Mons. Alberto Turco, conseguendo il titolo Summa cum laude.Dal 2008 al 2010 è stata docente di Canto gregoriano presso l’Istituto di Musica Sacra di Padova. Dal 2008 è docente di Canto gregoriano nei corsi estivi e seminari internazionali di Canto gregoriano organizzati da USCI-Friuli Venezia Giulia e AISCGRE e tiene lezioni aperte e conferenze in diversi Instituti di Musica Sacra (Treviso, Udine ecc) Collabora con monasteri benedettini e Istituti diocesani di Musica Sacra nell’insegnamento e perfezionamento dell’interpretazione del canto gregoriano ed è direttore invitato della schola gregoriana femminile Ensemble Armonia di Cordenons (Pn), con cui svolge attività concertistica ed esegue Messe in Canto Gregoriano.
Dal 2010 ha fondato a Bucarest L’Istituto Ecumenico di Musica Sacra di cui direttore è in presente, e dove svolge anche attività didattica di insegnamento del Canto Gregoriano; inoltre ha fondato e dirige la schola gregoriana femminile In Dulci Jubilo dello stesso Istituto, con cui ha sostenuto diversi concerti spirituali in Romania (Bucarest, Cluj-Napoca, Timisoara, santuario Maria Radna ecc) e all’estero, in Italia (Roma, Venezia, Aquileia, Abbazia Sesto al Regheno) e Germania. Nello stesso tempo offre il servizio liturgico per le Messe in canto gregoriano nella Cattedrale “San Giusepppe” e altre parrocchie di Bucarest.
Ha fondato e ha diretto anche il coro Pueri Cantores di Bucarest, coro di voci bianche specializzato in musica sacra e di culto, diventato nel 2013 membro della Federazione Internazionale Pueri Cantores, e con cui ha sostenuto numerosi concerti in Romania e all’estero.
Dal 2015 lavora con i Pueri Cantores di Suzzara (MN), nella formazione vocale, musicale, strumentale dei membri del coro, con cui sostiene concerti di musica sacra, anima Liturgie solenni e partecipa ai concorsi corali per voci bianche; inoltre collabora con la schola gregoriana San Biagio di Suzzara (Mn) di cui dirige la sezione maschile.