Vacances de l'esprit

Le lezioni di Douglas Hofstadter in DVD

Menti, parole, concetti, creatività.

Filmati ad alta risoluzione:

Parte I (37Mb) - Parte II (38Mb) - Parte III (38Mb)


Filmati a bassa risoluzione:


Parte I (8Mb) - Parte II (8Mb) - Parte III (8Mb)


Galleria fotografica    Clicca qui per andare alla galleria fotografica.


ASIA distribuisce in DVD i filmati completi delle lezioni delle Vacances de l'Esprit.
Clicca qui per andare alla galleria video.

L'intera settimana comprende circa 12 DVD. Per informazioni su come acquistarli scrivici.

Temi delle lezioni

Che cos'è una mente umana? Che cos'è un'anima umana? Quali sono le fonti e i meccanismi della creatività umana? Un computer può essere creativo? La traduzione può essere creativa? I computer possono tradurre poesia? I computer possono comporre musica? Perché tanti traduttori umani sono traditori? Si possono tradurre i giochi di parole? Si può tradurre una poesia? Chi è l'autore di una poesia tradotta? Che cos'è uno stile poetico? Che cos'è uno stile musicale? Che cos'è uno stile alfabetico? Che tipo di creatività c'è in un alfabeto artistico? Che cos'è una lettera dell'alfabeto? Che cos'è una parola? Che cos'è un concetto? Che cos'è un'analogia? Cosa sottostà a un salto geniale per analogia? Da dove provengono i concetti geniali in fisica e in matematica? Cos'è il teorema d'incompletezza di Gödel? Come ha a che fare con il mistero della coscienza umana? Come cresce una mente nel nostro mondo così pazzesco? Le metafore ci potrebbero aiutare a capire gli alieni ipotetici su una stella di neutroni? I matematici sono alieni? Le metafore ci potrebbero aiutare a capire le menti dei matematici? I computer possono scoprire novità matematiche? La matematica viene scoperta o creata? Che cos'è una mente matematica? Che cos'è una mente umana?

Parleremo di queste cose.

Va da sé che non si daranno risposte a tutte le domande, ma verranno fornite centinaia di esempi stimolanti (lettere, parole, poesie,
analogie, metafore, ambigrammi, teoremi, persone, scherzi, paradossi, ecc. ecc.). Infatti gli esempi costituiranno il cuore del corso, e così ci si divertirà ampiamente cammin facendo.

Scaletta indicativa di titoli e argomenti delle lezioni:

  1. L'ebbrezza della bellezza: L'incanto della forma nelle arti e le scienze
  2. Gli ambigrammi: Micro-atti mega-creativi
  3. Traduttore transistore: I computer e la traduzione
  4. La terza rima all'inferno: I molteplici assassini di Dante in inglese
  5. "Letteratura italiana": La gioia delle lettere nella pubblicità italiana
  6. Musica classica creata dai computer e dagli esseri umani
  7. L'analogia come nucleo del pensiero umano
  8. Salti dall’egocentrismo e dallo sciovinismo: Gli strati in una mente moderna
  9. Il teorema d'incompletezza di Gödel spiegato via metafore
  10. Lo strano anello di Gödel ed il mistero dell'io umano
  11. Percorsi tumultuosi di un giovane matematico mancato: Una storia personale
  12. Feuerbach, Galois, Ramanujan: Tre matematici geniali e tragici

Facebook Twitter Youtube
Newsletter




Acconsento al trattamento dei miei dati personali.

Videocorsi scaricabili
Dona ora
Iscriviti ad Asia
Brochure
Clicca qui e compila il modulo con i tuoi dati per ricevere gratuitamente la nostra brochure.
Notizie