ASIA per la scuola
Scarica il prospetto delle offerte per l'a.s. 2017/2018
L'Associazione ASIA svolge dal 2000 attività in campo educativo e culturale, promuovendo un confronto teorico ed esperienziale tra le vie di conoscenza occidentali e orientali. Come esprime il nome, 'Associazione Spazio Interiore e Ambiente', l'approfondimento della relazione con se stessi e con la realtà circostante è al centro delle attività che ASIA propone.
Tutti i laboratori di ascolto nascono a partire dagli insegnamenti sul significato esistenziale del sentire e della pratica dello yoga proposti dal fondatore dell’Associazione culturale ASIA Franco Bertossa e dalla co-fondatrice Beatrice Benfenati.
In linea con le finalità dell'Associazione, la sezione Educazione del Centro Studi ASIA è impegnata specificamente nella ricerca e nell'analisi dei presupposti pedagogici e filosofici dell’educazione e della loro relazione con la pratica didattica.
Gli insegnanti, i pedagogisti e gli educatori di ASIA collaborano da anni con le istituzioni scolastiche, cooperando alla progettazione d’interventi educativi rivolti agli allievi e agli insegnanti delle scuole elementari, medie e superiori.
I percorsi e le attività proposte – esplorare le potenzialità del corpo attraverso il movimento e l'ascolto, mettere ordine nel proprio sentire, aiutare ad affrontare con rigore le proprie domande, sviluppare il senso estetico, rafforzare la relazione tra i compagni di classe – sono calibrati sulle diverse fasce d'età e su ogni specifico contesto scolastico.
Metodologia
Tutte le attività sono condotte seguendo la metodologia dell'educazione all'ascolto e alla domanda della scuola di ASIA, che si avvale di strumenti mutuati dalle discipline occidentali e orientali.
Obiettivi e Strumenti
Obiettivo principale del percorso è contribuire allo sviluppo della consapevolezza di sé attraverso il corpo, per acquisire una maggiore consapevolezza della propria dimensione corporea, emozionale mettendo 'ordine' nel sentire in modo da stabilire con se stessi e con gli altri una relazione più rispettosa e costruttiva, rafforzando la fiducia in se stessi.
Saranno utilizzati diversi strumenti per migliore l'attenzione e la concentrazione dei bambini e dei ragazzi – in funzione dell’impegno intellettuale a cui saranno costantemente sottoposti durante l’intero arco dell’anno scolastico. Ci avvarremo quindi: delle posizioni statiche e dinamiche dello yoga (asana), della respirazione naturale, e del rilassamento, del dialogo maieutico, dello sviluppo dell’intelligenza emotiva ed estetica attraverso l’incontro con l’arte.
Aspetti organizzativi e costi
I progetti possono essere articolati con diverse modalità. Possono essere svolti in orario scolastico o extra scolastico. Ci riserviamo di concordare i costi con l’insegnante di riferimento.
Gli insegnanti
Gli incontri saranno guidati da insegnanti e educatori dell’Associazione ASIA, abilitati all'insegnamento delle discipline dell'ascolto nella scuola e con una pluriennale esperienza in ambito educativo.
Clicca QUI per conoscere meglio i nostri insegnanti ed educatori.
Contatti
Per maggiori informazioni contattare la referente del progetto:
Ornella Di Pietro 333/6307880 oppure la Segreteria 051 - 225588
e-mail: educazione@asia.it
web - www.asia.it/educazione
Referente per l’Aikido
Davide Perucatti cell 338 - 6833650
e-mail: davide.perucatti@asia.it
In accordo con le esigenze scolastiche e ai fini di promuovere l’iniziativa, l’Associazione si rende disponibile a realizzare una lezione di prova con una classe scelta dal Dirigente Scolastico.