L’educazione all’ascolto è una disciplina che consente di scoprire una nuova relazione con il proprio corpo e le proprie emozioni.
Utilizza un insieme ampio e articolato di posizioni e movimenti, eseguiti con consapevolezza, giusto sforzo e rilassamento delle tensioni inutili per favorire la concentrazione, e rivolge una particolare attenzione alla relazione con la gravità e al proprio respiro naturale.
I percorsi rivolti ai bambini prevedono anche l’utilizzo di fiabe, storie e racconti che facilitano l’interiorizzazione.
Attraverso una pratica mirata e adattata alle diverse esigenze e fasce d’età è possibile migliorare il portamento eliminando eventuali difetti posturali dei piedi, del bacino, delle spalle e della colonna vertebrale. Risolvendo gli atteggiamenti scorretti del corpo si arriva a rimuovere numerosi ostacoli che inibiscono la capacità d’attenzione e di studio.
Le proposte trovano l’ideale applicazione nell’età evolutiva poiché contribuiscono ad uno sviluppo psicofisico equilibrato, essenziale per la piena realizzazione delle potenzialità individuali e quindi sociali.