asia

Nasce ASIA

ASIA, Associazione Spazio Interiore e Ambiente, nasce dalla consapevolezza della preziosità della vita per ciò che in essa può eventuarsi: il risveglio alla stupefacente realtà di ciò che viviamo.

Qualche tempo fa lessi a mio figlio di dieci anni una poesia della tradizione chan, lo zen cinese:

Qual meraviglia soprannaturale
E qual miracolo è questo!
Tiro l’acqua dal pozzo, e porto la legna!

(P’ang-yun)

Dopo qualche istante insistetti, chiedendogli perché mai il poeta cinese avesse usato espressioni come "meraviglia soprannaturale" e "miracolo".
La risposta fu semplice e centrata:
“Perché esistiamo”.
Benché sorpreso e compiaciuto per la lapidaria profondità della risposta, volli insistere per assicurarmi di quanto fosse sicuro di essa:
“E perché esistere è un miracolo?”
“Perché tra esistere e non esistere c’è una bella differenza! E perché il mondo poteva anche non esserci!”.
Riaffiorandomi alla mente il “Perché l’essente, in generale? Perché non il nulla?” di Heidegger ed il “Non come il mondo è, ma che esso sia è il mistico” di Wittgenstein, ne ricordavo anche i commenti più diversi e non sempre pertinenti ad opera di affermati professionisti della parola.
La innocente constatazione di mio figlio testimoniava di quanto i bambini siano più prossimi al Mistero di noi adulti.
Quanta consapevolezza! Che risveglio al mistero dell’esistenza!
I bambini sono spesso capaci della sensibilità del poeta, della sapienza del filosofo e dell’intuizione da brivido del mistico.
Ho la ferma convinzione che l’esperienza dell’illuminazione, quale testimoniata e tramandata dallo zen, sia molto simile, se non identica, a questa candida e totale sapienza. I bambini sono ancora capaci di capire con le viscere. Cos’è infatti la meraviglia se non l’esser colpiti da ciò che, oltre che essere inatteso, pare in qualche misura anche impossibile? E che valore avrebbe la meraviglia senza coinvolgimento viscerale? E quale motivo di maggior sbigottimento se non la scoperta che l’evento più ingiustificato e impossibile di tutti si sta, invece, verificando: noi esistiamo! L’universo esiste invece che no!
Di fronte e in questa “impossibilità attuata” noi restiamo stupefatti senza riuscire a capacitarci di tale prodigio.
ASIA in primo luogo promuove la consapevolezza che esistere non è per nulla normale o scontato; che più normale sarebbe “nulla”, nessun universo, nessun tempo, nessuna coscienza, niente vita, sofferenza, tormento, domande, meraviglia, nessuna illuminazione! Mentre, con nostra impossibilità a capacitarcene, al contrario, tutto ciò si dà. In secondo luogo ASIA assume la consapevolezza di questo prodigio come fondamento di una nuova visione del mondo.
Propone la rilettura della grande arte alla luce del mistero dell’esistenza; propone altresì una nuova ecologia esistenziale, che si interroghi sul senso dell’essere, e, riuscendo a riempire di contenuto la parola “sacralità”, da tale valore si muova a tutela dei nostri veri bisogni. In ciò trova spazio ogni ambito culturale ed ogni sfera dell’umano agire.
ASIA si propone come un movimento di illuminazione esistenziale, di risveglio al mistero dell’esistenza.
Il nostro gruppo esiste da una quindicina d’anni ed è propriamente cresciuto su questa consapevolezza. Ora vorremmo condividere ciò che di prezioso abbiamo, ben contenti di ascoltare e ricevere quel che di prezioso ciascuno di voi avesse da testimoniare: idee, esperienze, proposte, critiche e sostegni.
Questo foglio darà spazio ad ogni voce tesa alla consapevolezza ed al vero, come veri e reali sono l’esistenza, la sofferenza, la coscienza e l’illuminazione.

Nei quarant’anni di questa vita mi sono dedicato alla ricerca interiore praticando lo Zen, lo Yoga e l’Aikido. Da tali esperienze, come da quella di genitore, ho compreso che c’è un incolmabile divario tra informazione e reale comprensione. Tutti siamo informati, ad esempio, sui grandi problemi ecologici, ma pochissimi li hanno compresi in modo tale da muoversi per cercarne una reale soluzione. L’informazione è fondamentale, ma dobbiamo chiederci cosa significhi veramente capire. Forse la vera comprensione è un’illuminazione, un capire con le viscere, oltre che con la mente.
In ciò le vie che contemplano il corpo come mezzo per “capire”, come lo Zen, lo Yoga, l’Aikido ed altre, antiche e moderne, possono esserci d’aiuto, sempre tenendo presente che insieme è meglio.
ASIA nasce dall’esperienza di un primo gruppo di praticanti alla ricerca dell’illuminazione, che si sono domandati come trasmettere la preziosa scoperta, che ha cambiato la loro vita.
Sull’esperienza dell’illuminazione dello “spirito” e sui suoi esiti, verteranno propriamente i temi della rivista e delle sue iniziative.

Satori

Nel mio indagare
stavo seduto...assorto.

Un gracchiare di corvi
nel cielo e ...

all’improvviso
lo stupore di essere

Francesco
Mennuni


Facebook Twitter Youtube
Newsletter




Acconsento al trattamento dei miei dati personali.

Videocorsi scaricabili
Dona ora
Iscriviti ad Asia
Articoli
Eventi