asia
27 Febbraio 2007

A Genova estetica e filosofia della cerimonia del tč in Giappone

MARTEDI 27 FEBBRAIO alle ore 17,30
inizia il Seminario (6 incontri con cadenza settimanale)
” CHADO – LA VIA DEL TE’ ”

Seminario dedicato alla Cerimonia del te', una delle forme più straordinarie ed affascinanti della cultura giapponese.
Profondamente ispirata ai principi filosofici ed estetici dello ZEN, la cerimonia del tè diventò attraverso la codificazione essenziale e rigorosa operata dal "maestro del tè" SEN NO RIKYU nel XVI secolo una vera e propria "disciplina rituale", una "VIA" per la ricerca spirituale e lo sviluppo interiore.
Complesso ed affascinante itinerario simbolico che attraverso il suo rigore, le sue imperfezioni e lo stile in cui viene presentato ogni ambiente, ogni oggetto, ogni gesto ha la funzione di introdurre e condurre l’invitato alla ‘via del tè’, provocando la sua attenzione, producendo in lui il distacco dalle disattenzioni del quotidiano, per avvicinarlo alla intensità filosofica e spirituale della cerimonia e dello zen.

Temi presentati nel Seminario:
- Lo zen e la ‘via’ del tè.
- Essere costantemente presenti a sé stessi.
- Attraverso il giardino.
- La dimora del vuoto.
- Nulla è superfluo, tutto è superfluo.
- L’estetica della cerimonia e la pratica.


Il CHANOYU ("cerimonia del tè", ma letteralmente "acqua calda per il tè") fu una delle manifestazioni più vitali della cultura giapponese tradizionale, in cui confluirono molti elementi.
Profondamente ispirata ai principi filosofici ed estetici dello ZEN, la cerimonia del tè diventò attraverso la codificazione essenziale e rigorosa operata dal "maestro del tè" SEN NO RIKYU nel XVI secolo una vera e propria "disciplina rituale", una "VIA" (CHADÔ vuol dire letteralmente la "via del tè") per la ricerca spirituale e lo sviluppo interiore.

Accanto alle perfette porcellane cinesi (KARAMONO), i giapponesi impararono a valorizzare ed apprezzare le rozze ed irregolari ceramiche ed i semplici oggetti di bambù e legno progettati nello spirito rustico ed essenziale della cerimonia in Giappone e Corea.
Nacquero e si svilupparono gli straordinari giardini ROJI ("sentiero") progettati come un percorso iniziatico a tappe, e con essi la nuova architettura essenziale e quasi astratta della SUKIYA ("dimora del vuoto") destinata ad ospitare la cerimonia.
La piccola e rustica sala da tè divenne un mondo a parte, in cui le barriere sociali si riducevano temporaneamente.
Qui mercanti e cittadini potevano mescolarsi a nobili e guerrieri potenti, tutti uniti da una stessa passione per la semplicità e per gli oggetti pregiati.
Ispirandosi allo ZEN e sostenendo l'importanza di eseguire anche le operazioni più semplici con estrema attenzione, con profonda consapevolezza e costante presenza a sè stessi, il "maestro del tè" elaborò un complesso cerimoniale attorno alla semplice azione del preparare una tazza di tè per il proprio invitato nella quale ogni gesto, ogni oggetto, ogni atmosfera sono parte di un "itinerario" filosofico-spirituale.
Si sviluppò l'ideale estetico del WABI, cioè il gusto della semplicità e della povertà coltivata, ed il WABI aprì la strada ad una nuova estetica che influenzò poi profondamente molte arti tradizionali, dalla pittura alla calligrafia, dal teatro all'arte della disposizione dei fiori.
Radicata nel tempo e nella cultura giapponese, la cerimonia del tè e la "via del tè" sono ancora oggi vive e praticate a vari livelli.
Ancora oggi in Giappone esistono molte scuole che insegnano l'arte del tè, la maggior parte delle quali risale direttamente o indirettamente al maestro SEN NO RIKYU (le tre scuole principali, la URA SENKE, la OMOTE SENKE e la MUSHANOKOJI SENKE si trovano a Kyotô).
Tutte, oltre che allo ZEN, si ispirano alla stessa disciplina rituale e agli stessi principi estetici.

Tratto da Genova Press


Commenti:


Non ci sono commenti


Lascia un commento:


Se desideri lasciare il tuo commento devi essere registrato ed effettuare il login inserendo Utente e Password negli appositi campi in alto nella pagina.
Se non sei ancora registrato clicca qui per registrarti.
Facebook Twitter Youtube
Newsletter




Acconsento al trattamento dei miei dati personali.

Videocorsi scaricabili
Dona ora
Iscriviti ad Asia
Articoli
Eventi