Ascolta l'intervista in formato Mp3 ( se preferisci leggerla, clicca qui)
Soprabolzano - Nella spendida cornice del Renon abbiamo intervistato il prof. Eugenio Borgna,
impegnato in un ciclo di lezioni dal tema "L'arcipelago delle emozioni" alle Vacances de l'Esprit 2007.
Autore dell'ultimo libro Come in uno specchio oscuramente, edito da Feltrinelli, il prof. Borgna ci racconta il suo percorso accademico, che è culminato con la nomina a primario emerito di Psichiatria all'ospedale civile di Novara.
Egli sottolinea la distinzione tra psichiatria e filosofia: la prima attinge dalla tradizione e dalle scoperte fondamentali di Freud, Jung, Adler, e non ammette un'ontologia, bensì una ricostruzione storica degli eventi che si sono vissuti; la seconda fa i conti con un percorso epistemologico peculiare, che non può essere applicato ad una psichiatria clinica. Parole come angoscia e paura, che Heidegger - ma anche Jaspers e Kierkegaard - distingue e associa a significati diversi, nell'ambito di psicoanalisi e psichiatria sono distinti difficilmente e spesso in maniera euristica.Se hai iTunes e vuoi abbonarti al servizio di Podcast, clicca qui...
Se vuoi ricevere tutte le interviste e le novità direttamente nel tuo aggregatore RSS,
clicca qui:
(16 luglio 2007)
Argomenti correlati:
A cura di Linda Altomonte e Paolo Ferrante
Redazione Centro Studi ASIA