Francisco Varela (Santiago de Chile, 1946 – Paris, 2001) è stato un importante epistemologo cileno, oltre che uno dei principali sostenitori del dialogo tra scienza e spiritualità.
Il Centro Studio ASIA ha organizzato un convegno nel 2006 dedicato alla storia e alle brillanti intuizioni di questo grande scienziato. La sua grandezza stava anche nel riaprire alla scienza nuove strade, per affrontare problemi che ancora oggi non sa considerare appieno, come la prospettiva in prima persona nello studio della coscienza e la vita non (solo) come fenomeno biologico ma come spinta o tendenza degli organismi a mantenersi tali.
Varela scriveva: "Spero di aver indotto il lettore a considerare che abbiamo di fronte a noi la possibilità di una infinita ricerca dei passaggi risonanti tra l'esperienza umana e le scienze cognitive.
Il prezzo, comunque, è prendere in seria considerazione il resoconto in prima persona come dominio dei fenomeni. E, oltre a questo, costruire una sostenuta tradizione di esami fenomenologici che oggi è completamente inesistente sia nella scienza che nella cultura occidentale in generale."
(F. Varela: Neurophenomenology, A methodological remedy for the hard problem)
E' disponibile la versione italiana dell'intervento di Amy Cohen Varela, sua moglie e collaboratrice, che prosegue i suoi studi, soprattutto nell'ambito del rapporto tra psicoanalisi e neurofenomenologia.
E' finalmente disponibile la versione italiana del suo intervento alla giornata "L'eredità di Francisco Varela".
Leggi l'intervento...
Argomenti correlati:
a cura del Centro Studi ASIA