Dopo 50 anni di dominio cinese, i tibetani stanno lanciando un grido di cambiamento al mondo. Ma la violenza sta crescendo in Tibet e nelle regioni limitrofe, e il regime cinese sta proprio ora considerando se aumentare la brutalità [della repressione] o intraprendere il dialogo, che può determinare il futuro di Tibet e Cina.
Noi possiamo influire su questa storica scelta. La Cina tiene molto alla sua reputazione internazionale. La sua economia è totalmente dipendente dalle esportazioni "Made in China" che noi tutti compriamo, ed è desiderosa di fare delle Olimpiadi di Pechino di questa estate una celebrazione di una nuova Cina che è una potenza mondiale rispettata [dagli altri paesi].
Il presidente Hu deve capire che il "Marchio Cina" e le Olimpiadi possono avere successo solo se egli compie la scelta giusta. Ma sarà la potenza di una valanga di persone da tutto il mondo a catturare la sua attenzione.
Clicca sotto per unirti a me e firmare una petizione al Presidente Hu che chiede di fermare le violenze in Tibet e dialogare col Dalai Lama -- e chiedilo a tutti quelli che conosci. Questa petizione è organizzata da Avaaz, e vogliamo arrivare a un milione di firme da girare ufficialmente ai cinesi:
http://www.avaaz.org/en/tibet_end_the_violence/98.php/?CLICK_TF_TRACK