asia
22 Agosto 2008

Dialogo su etica e scienza

Letture consigliate daa ASIA

Dialogo su etica e scienza
Boncinelli Edoardo; Severino Emanuele
€ 14,00
2008, 94 p., brossura
Editrice San Raffaele

Quando iniziamo a sfogliare questo libro, subito ci accorgiamo di star di fronte a qualcosa di originale, sia dal punto di vista editoriale che dei contenuti. Il dialogo tra Etica e Scienza mette a confronto uno scienziato sperimentale e un filosofo; il discorso si sviluppa in modo vivace e serrato, ma mai sgarbato o urlante, e tocca temi caldi che riguardano tutti noi.
Che fare di fronte alla possibilità - che le scienze sperimentali ci hanno dato o ci daranno - di manipolare un embrione umano? Qual è il confine che non va superato in questo nuovo ambito di ricerca e, soprattutto, in nome di cosa?
Emanuele Severino è il filosofo italiano par excellence e tenta di mostrare la posizione del pensiero e della tradizione filosofica occidentale sui temi etici che l’avanzare delle scoperte scientifiche sollevano, in modo da presentare il problema dell’Etica come qualcosa che va preso in considerazione nel pensiero stesso, che non è altro che quel laboratorio in cui Severino ci mostra la tesi forte su scienza e tecnica: queste non sono ciò che il buon senso ci suggerirebbe, ossia la mente e il braccio della nostra civiltà, ma bensì radicano entrambe in un’essenza comune - e hanno un destino comune, il paradiso in cui la tecnica mostrerà finalmente all’uomo ciò a cui davvero vale guardare. Partendo [pgg. 48-52] dall’etica attuale, che è l’etica della scienza e della tecnica, in cui la tecnica da mezzo diventa scopo e in cui l’uomo diventa l’alleato della potenza tecnica e, quindi, del suo destino, arriva al destino vero dell’uomo: “La felicità promessa dalla tecnica è ipotetica, il paradiso è ipotetico e quindi insicuro, quindi infelice: esploderà l’angoscia; porterà finalmente i popoli a pensare al problema autentico, quello della verità, la verità autentica della “cosa”, non la verità dei mortali...” [p. 68]
La posizione dello scienziato sperimentale - nonché uomo di cultura a cui piace domandarsi e capire il mondo che lo circonda - è rappresentata da Edoardo Boncinelli, genetista coi piedi per terra e molto “geloso” del metodo scientifico, l’unico - direbbe - in grado di dare i risultati concreti che ci permettono di vivere la vita che viviamo, di disporre degli agi e di tutto ciò che caratterizza l’Occidente di oggi. La sua visione del mondo parte dai fatti che possiamo dedurre dall’osservazione: esiste l’uomo in quanto frutto dell’evoluzione naturale; esiste la predizione dei fatti a partire dai modelli del mondo che siamo in grado di inventare in quanto questo ci dà un formidabile strumento per sopravvivere. A questi pre-requisiti di aggiungono le tre tappe fondamentali della storia dell’uomo, ossia la scoperta del linguaggio e della scrittura, l’invenzione della matematica e la nascita della moderna scienza sperimentale.
Avendo presentato i due personaggi e avendo abbozzato le posizioni di entrambi, lascio al lettore il piacere della scoperta di questo dialogo in cui spesso si mostra l’impossibilità di un punto comune tra le due parti, ma anche una volontà di spiegare le proprie ragioni che a tratti lascia ammirati per l’acutezza e la chiarezza del linguaggio - anche tenendo conto del fatto che il dialogo è davvero avvenuto un giorno di Novembre del 2007 e, quindi, non è un mero trucco editoriale, ma un verace tentativo di capire e farsi capire, partendo da posizioni a volte inconciliabili.
A conclusione del libretto c’è un’integrazione da parte di entrambi gli autori, che giova alla fruizione complessiva dell’opera, forse supplisce all’eccessiva - a tratti - colloquialità del dialogo e ripresenta da una parte un sunto del pensiero di Boncinelli, dall’altro una riflessione di Severino sulla radice comune di ogni atto di pensare la “cosa”. Per usare una sua metafora, è come se l’Occidente stesse giocando la sua partita su una scacchiera che l’antichità greca ha costruito.

di Paolo Ferrante
Redazione Asia.it

 


Commenti:


Non ci sono commenti


Lascia un commento:


Se desideri lasciare il tuo commento devi essere registrato ed effettuare il login inserendo Utente e Password negli appositi campi in alto nella pagina.
Se non sei ancora registrato clicca qui per registrarti.
Facebook Twitter Youtube
Newsletter




Acconsento al trattamento dei miei dati personali.

Videocorsi scaricabili
Dona ora
Iscriviti ad Asia
Articoli
Eventi