Samuel Barclay Beckett, lettore infaticabile di Dante, scrittore inglese di testi teatrali in francese, paracadutista mancato. Ecco alcune delle tante particolarità che emergono dalla biografia di Beckett, autore di celebri opere teatrali come Aspettando Godot o Finale di Partita.
Un altro pezzo significativo della sua vita, tratto da samuelbeckett.it: a Dublino. Durante l'estate, mentre si trova nella stanza di sua madre a Foxrock, ha una improvvisa visione interiore che gli chiarisce una volta per tutte quale è l'argomento della sua poetica: se stesso. Finalmente scompare lo spettro di Joyce. La ricchezza delle possibilità del mondo esterno lascia il posto alla miseria del mondo interno. L'erudizione lascia il posto alla desolazione. Ovviamente il cambio di rotta artistica non si verifica istantaneamente, ma non è azzardato sostenere che tutto cominci davvero qui. Intanto, come primo segnale decisivo, la lingua inglese viene abbandonata a favore di quella francese.
Per poter mantenere legalmente la residenza parigina, si fa assumere dalla Croce Rossa Irlandese che sta costruendo un ospedale a St-Lô (Normandia). Vi lavorerà da agosto ad ottobre come interprete, ma soprattutto come autista di ambulanze e camion (!). L'impegno non gli dispiace, ma si rammarica perché ha meno tempo per scrivere. Eppure, sarà proprio lì che Beckett vedrà per la prima volta in faccia, la miseria, il dolore, le macerie del dopoguerra, che senza dubbio influiranno sulla sua poetica.
La sua produzione cinematografica consiste in 24 minuti di pellicola. Ma non potevano non passare alla storia del cinema. Il suo film, che si chiama, indovinate un po', film, interpretato dal grande attore di cinema muto Buster Keaton, è liberamente disponibile in Internet. Un'ultimo dettaglio della vita di Beckett: il cinema d'autore deve averlo sempre affascinato, per aver chiesto nel '36 a Eisenstein di diventare suo assistente. Non ricevette mai risposta.
Il film (24') lo trovate qui (è un film muto)
Buona visione
di Paolo Ferrante
Redazione Asia.it
Segnali:
Un interessante sito italiano dedicato a Samuel Beckett:
www.samuelbeckett.it
La pagina dedicata al suo film:
http://www.samuelbeckett.it/cinema.htm
Sito che raccoglie materiale riguardante molti artisti, e che ospita anche film:
www.ubuweb.com