asia
10 Maggio 2009

δia-loganδo: domande e risposte 1

Argomento: dia-logando

A sole sei puntate dall'inaugurazione di "dia-logando", il percorso dedicato alla filosofia inizia a dare bellissimi frutti, le vostre domande e le risposte del prof. Giovanni Giorgini, che la redazione ringrazia per la disponibilità.

Abbiamo pensato di raccogliere domande e risposte in un unico articolo che verrà eventualmente aggiornato prossimamente. Per gli impegni accademici che i docenti universitari speso hanno, tuttavia, teniamo a precisare già da ora che non possiamo garantire sempre la pronta risposta (o una risposta) da parte del docente.

Vai a Domande - risposte 2
Vai a tutte le uscite di dia-logando

Domande - risposte 1

puntata III
Utente CpGiusy - 23 Aprile 2009
Si può ancora pensare ad un'etica delle relazioni in contesti lavorativi e a modelli aziendali che se ne facciano promotori? Grazie.
G.G. Certamente! Noi passiamo almeno metà della nostra vita a lavorare e la qualità della vita sul posto di lavoro dovrebbe essere una delle priorità del futuro. Per questo io ritengo sia importante, soprattutto nelle grosse aziende, che gli AD e i quadri direttivi abbiano a cuore le relazioni tra il personale e, quando possibile, cerchino di fare passi concreti in questa direzione: penso ai corsi di "intelligenza emotiva" che alcuni grandi gruppi offrono ai loro quadri direttivi. Perché in fondo una buona qualità della vita sul lavoro migliora anche il rendimento dell'azienda.

hayzooz - 19 Aprile 2009
Raccolgo l'invito, fatto dal prof. nelle puntate precedenti, a fare domande anche stupide; e chiedo: E l'essere? Ha ancora senso domandarsi se e cosa sia?
G.G. Io penso di sì. Domandarsi che cos'è "l'essere" è per me una maniera per porsi, in una formulazione molto astratta e sulle orme del grande Parmenide, i problemi fondamentali della filosofia (ma anche di qualunque essere umano che non si accontenti di vivere senza pensare). Perché, per me, domandarsi se l'essere sia e cosa sia, significa domandarsi innanzitutto se la realtà come la percepiamo con i sensi esista veramente e sia tutto ciò che esiste; questo ci porta a domandarci se esistono altre cose che non possiamo percepire con i sensi (tra cui Dio); questo ci induce a domandarci che significato abbia la nostra vita...tutte domande non da poco, che l'umanità si pone da sempre e non passeranno mai di moda.

puntata V
La posizione del prof. Giorgini appare minoritaria, dal momento che numerosi filosofi (Cacciari, Vattimo, Pera, Buttiglione) fanno politica attiva. Sono costoro in errore?
G.G. No, non sono in errore, hanno semplicemente una visione della filosofia diversa dalla mia. Qualche maligno potrebbe pensare che quando i filosofi fanno politica abbandonano la filosofia, in alcuni casi con buone conseguenze (avete notato la differenza di chiarezza quando Cacciari parla agli operai di Marghera e quando scrive su Agostino...?), in altri con conseguenze meno felici...

Vai a Domande - risposte 2
Vai a tutte le uscite di dia-logando

La redazione

Commenti:


 Risposta  Utente
paolo
12 Settembre 2009 - 12:49
Gentile Solare, la risposta la trova qui

 Vero o falso  Utente
solare
19 Maggio 2009 - 07:38
Gent.mo esperto, e vero o falso che la mistica dipende da tutto quello che si ama del creato? C'è una risposta per dimostrare che essere mistico, e lo può scoprire solo la stessa persona? E vero che il mistico supera tutte le filosofie Orientali e Occidendali? Grazie.


Lascia un commento:


Se desideri lasciare il tuo commento devi essere registrato ed effettuare il login inserendo Utente e Password negli appositi campi in alto nella pagina.
Se non sei ancora registrato clicca qui per registrarti.
Facebook Twitter Youtube
Newsletter




Acconsento al trattamento dei miei dati personali.

Videocorsi scaricabili
Dona ora
Iscriviti ad Asia
Articoli
Eventi