Dal 8 al 15 luglio 2006 le Vacances della Storia sul tema: “Cos’è Europa cos’è Islam”.

Di seguito un estratto da una lezione della vacanza.

Vai alla scheda di approfondimentoIl Tema: Cos’è Europa cos’è Islam                       
I rapporti fra Europa e Islam potrebbero sembrar un falso oggetto di meditazione e di discussione, dal momento che i due termini del problema sono eterogenei: un continente e una religione. In realtà, le cose stanno altrimenti nella misira in cui l’Europa non è solo un continente ma è anche un’idea, un mito politico-culturale, una prospettiva geopolitica (e come tale non è affatto delineata definitivamente nei suoi confini) e l’Islam non è solo una religione, bensì una cultura e un modo di considerare il mondo.

D’altro canto, sotto il profilo propriamente storico l’Europa si è incontrata con l’Islam a partire dall’VIII secolo e ha intrattenuto con esso rapporti molto complessi: di scontro, d’incontro e di scambio, d’integrazione reciproca. E’ pertanto riduttivo appiattire i rapporti fra Europa e Islam sulla misura delle “tre ondate”, cioè delle tre fasi aggressive: quella saracena dei secoli VIII-X, quella ottomana dei secoli XV-XVII e quella “della migrazione e del terrorismo” che sarebbe ancora in corso. La storia ha bisogno di comprendere, e a tale fine sono necessarie le articolazioni.

L’aggressione musulmana è stata in realtà seguita da risposte europee a loro volta non solo difensive, e sono  comunque l’espansionismo e il colonialismo occidentali ad aver in un certo senso gestito i rapporti euroislamici ininterrottamente fra XVI e XX secolo. D’altronde, va notato che non eiste un aut-aut, quando si parla di Europa e Islam, bensì un et-et: confronto, dialettica, scambi culturali, integrazione sociostorica.

Articolazione delle lezioni
1. Europa e Islam: storia di un malinteso;
2. I termini storicoantropologici del problema, le fonti, ildibattito storiografico;
3. Cristianesimo, ebraismo e Islam nei loro connotati religiosi e nelle loro vicende storiche fino al sec.VIII;
4. I musulmani in Spagna e nelle isole europee: l’assalto dei secc.VIII-X;
5. L’avvìo dell’egemonia cristiana nel Mediterraneo: un’assalto o una risposta?
6. Le crociate in Terrasanta e in Spagna, secc. XI-XIII,
7. Gli scambi culturali, commerciali e diplomatici, secc.XI-XIII;
8. L’eclisse araba e il sorgere delle egemonie tartare e turche, secc.XIII-XIV, i tartari dell’Orda d’Oro, i turchi ottomani, secc.XIV-XV;
9. Il duello europeo-ottomano  tra Quattro e Cinquecento;
10. Europa, impero ottomano e impero persiano tra Cinque e Settecento;
11. Colonialismo europeo e decadenza musulmana nel XIX secolo: Questione d’Oriente e “Great Game”;
12. L’Islam, il fascino dell’Europa, l’occidentalizzazione e il “disincanto” musulmano: la corsa al petrolio, le modernizzazioni imperfette, la riscossa fondamentalista, le prospettive future.

Chi è Franco Cardini
Franco Cardini è nato a Firenze nel 1940. Insegna Storia Medievale nell’Università di Firenze. E’ Directeur d’Etudes presso l’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales e Fellow della Harvard University. Attualmente è distaccato presso l’Istituto di Scienze Umane, un “centro d’eccellenza” dell’Università di Firenze.
Si occupa principalmente di storia delle crociate, dei pellegrinaggi e dei rapporti fra Europa cristiane e Islam tra XII e XIV secolo, ma ha fatto frequenti incursioni in altri campi di studio. Ha cercato di sintetizzare i risultati raccolti dalle sue principali ricerche in un volume, In Terrasanta, Bologna, Il Mulino, 2002: ma ha scritto molti libri – troppi, dice lui -, anche qualcuno di storia contemporanea (Astrea e i Titani, Roma-Bari, Laterza, 2003, dedicato alla crisi irakena) e qualche romanzo.