Le parole della grande letteratura, la condivisione di ciò che evoca e la meditazione: tre tappe per avvicinarci a noi stessi.
A partire da gennaio, ad ASIA, una serie di incontri dedicati a chi sente di aver perso (o di non aver mai trovato) un perno nella propria quotidianità.
Lo haiku «si fonda su quell’esperienza comune di risveglio o "illuminazione momentanea nella quale riusciamo a cogliere l’esistenza delle cose..."» Un articolo di Gianni Placido, praticante ad ASIA, musicista e haijin.
Una video-intervista con lo psicanalista Massimo Recalcati.
Il concetto di "nascondimento", il raggiungimento della libertà attraverso la sofferenza e la "physis" in relazione alla crisi dei fondamenti della scienza.
In occasione della Seconda Giornata Heideggeriana, disponibile in anteprima la riedizione di un libro fondamentale, da anni scomparso dai cataloghi.
In esclusiva la traduzione in italiano dell'articolo del filosofo giapponese Tsujimura Kôichi tratto dal libro di Ryôsuke Ohashi "La filosofia della scuola di Kyôto".
L'unica traduzione in Italiano (di Manuela Ritte e Franco Bertossa) del fondamentale testo del Maestro giapponese, dall'originale in Tedesco di Ōhashi Ryōsuke e Rolf Elberfeld.
Abbiamo chiesto al dantista un’opinione sulle polemiche relative all’eliminazione dello studio di Dante nella scuola e su un momento davvero speciale della sua poesia: il XXXIII canto del Paradiso.
Questa sera: vita, morte e miracoli di Dante Alighieri. In diretta con Marco Santagata