Bellezza e dolore: camminare sul confine.
Conferenza di Pina Caravello ad ASIA Modena per il ciclo "La presenza coraggiosa".
Lo haiku «si fonda su quell’esperienza comune di risveglio o "illuminazione momentanea nella quale riusciamo a cogliere l’esistenza delle cose..."» Un articolo di Gianni Placido, praticante ad ASIA, musicista e haijin.
In esclusiva la traduzione in italiano dell'articolo del filosofo giapponese Tsujimura Kôichi tratto dal libro di Ryôsuke Ohashi "La filosofia della scuola di Kyôto".
Qual è il rapporto fra Arte e Filosofia? Cos'è un'autentica opera d'arte? E dove radica l'atto creativo? Qual è il suo legame con amore e libertà?
Nell'ambito del Festival della Poesia delle Terre di Castelli serata "Omaggio alla poesia spagnola e al flamenco"
Vi riproponiamo la recensione sui candidi versi di Ryōkan, nei quali le abissali rivelazioni dello Zen mormorano la loro essenza.
Parliamo di educazione, del ruolo della poesia nella società e del suo ultimo lavoro, Il bambino perfetto
un’intensità che sembra non poter trovare altro senso che nel proprio ripensarsi, nel proprio muto, ardente interrogarsi
Vi riproponiamo questa bella intervista a Emilio Rentocchini, poeta e scrittore italiano, con le musiche di Ivan Valentini.
Vi riproponiamo questa bella intervista a Emilio Rentocchini, poeta e scrittore italiano, con le musiche di Ivan Valentini.
Con Marc Augé abbiamo parlato di nonluoghi, ma anche di interiorità e disagio esistenziale, educazione e poesia.
Vi riproponiamo la bella intervista (con lettura di alcuni suoi versi) a questa poetessa, drammaturga e attrice, fondatrice insieme a Cesare Ronconi del Teatro Valdoca.