L'ultima parte del saggio di Roberto Ferrari. Da dove ripartire per una diversa concezione di noi stessi e del pianeta?
...Il pensiero occidentale si è strutturato intorno [ai] capisaldi "Io-Natura" e continua a potenziarli. Tuttavia le punte più avanzate della scienza li stanno ponendo in seria discussione...
L'isola di Tikopia e il Giappone del Settecento: due esempi di comportamento collettivo virtuoso per ambiente ed economia locali. Il secondo capitolo del saggio di Roberto Ferrari.
Il primo di un'interessante serie di brevi saggi. L'autore è Roberto Ferrari, uno dei tre relatori del ciclo di incontri ad ASIA Bologna Bosoni, orologi e pipistrelli.
Crisi monetaria, strapotere della finanza speculativa internazionale, crollo del sistema interbancario... come ci siamo arrivati? Esistono alternative?
Nella seconda parte dell'intervista, Tozzi ci risponde a proposito dell'emergenza ambientale planetaria, del rapporto fra ambiente e PIL, delle fonti di energia rinnovabili.
I problemi ambientali in Italia e nel mondo: c'è differenza fra bene ambientale e bene economico? Su questo e molto altro, il geologo e divulgatore scientifico Mario Tozzi.
Il corso prenderà in esame 70 anni di storia economica italiana, europea e internazionale: dagli accordi di Bretton Woods del 1944 al presente. Con Nino Galloni, dal 19 al 26 luglio 2014
Guido Tonelli: la scoperta del Bosone di Higgs: la particella di Dio. Nino Galloni: 70 anni di storia economica italiana, europea e internazionale. Dal 12 al 26 luglio 2014 (TN).
Nella seconda parte abbiamo voluto approfondire con Nicola Armaroli il tema della percezione del limite ecologico da parte dell’opinione pubblica.
In questa prima parte dell'intervista, lo studioso ci parla della relazione fra nuove tecnologie estrattive e tutela del territorio, dei limiti dell'energia solare e dell'energia nucleare.
L’Europa impedisce all’Italia di vietare il mais OGM Monsanto sul suo territorio. Un ragazzo italiano risponde con una petizione, che vi invitiamo a leggere e firmare.
Il famoso filosofo ed economista della Decrescita parla dell'Occidente e del suo destino.