Franco Bertossa sul bisogno di comprendere il nostro ritrovarci ad esistere senza una ragione.
E se un giorno scoprissi, senza possibilità di errore, che sei assoluto? Franco Bertossa sulla non derivabilità della radice del pensiero.
Ultimo appuntamento con la serie Phi.mind, sulle sensazioni che accompagnano la domanda sul senso: Heidegger e le tonalità emotive fondamentali.
Il “sentire originario” di James, Peirce e Sartre: orlo della coscienza, primarietà e irriflessività.
Il metodo delle interviste. Il Sentire sorgivo di Claire Petitmengin e le sensazioni significative.
Neuro-fenomenologia in pratica: Varela, Bitbol e la soluzione metodologica al problema della coscienza fenomenica.
Ancora Neurofenomenologia in teoria: la messa-in-scena ricorsiva di Varela e Bitbol.
Neuro-fenomenologia in teoria: Michel Bitbol e la coscienza non sostanziale.
Sentire è sempre un sentir-si. Shaun Gallagher e il saper di sé pre-riflessivo.
Le nuove idee di Francisco Varela su mente e qualia: co-emergenza e crolli del riconoscimento.
Il benessere è lo scopo della meditazione o un suo effetto collaterale?
Ideo-logie e senso-logie. L'esperienza del sentire estraniato di Ernst Mach.
Distinguere tra qualia e sentire significativo. Il ritorno della fenomenologia.