In occasione della Seconda Giornata Heideggeriana, disponibile in anteprima la riedizione di un libro fondamentale, da anni scomparso dai cataloghi.
Pagine Heideggeriane: intervista a Gianni Vattimo sui Quaderni neri e sul presunto nazismo di Heidegger.
L'isola di Tikopia e il Giappone del Settecento: due esempi di comportamento collettivo virtuoso per ambiente ed economia locali. Il secondo capitolo del saggio di Roberto Ferrari.
Il primo di un'interessante serie di brevi saggi. L'autore è Roberto Ferrari, uno dei tre relatori del ciclo di incontri ad ASIA Bologna Bosoni, orologi e pipistrelli.
Le tappe fondamentali del pensiero fra Arte e Filosofia, dagli Stoici a Machiavelli, da Michelangelo a Marx, fino alla domanda heideggeriana: che significa "essere"?
Il corso prenderà in esame 70 anni di storia economica italiana, europea e internazionale: dagli accordi di Bretton Woods del 1944 al presente. Con Nino Galloni, dal 19 al 26 luglio 2014
Abbiamo raggiunto il noto critico d'arte a seguito della conferenza Il bagno immaginato, in occasione del Bologna Water Design.
Le prigioni in cui l'amore di coppia è stato relegato, la "politica del disgusto" che ne costituisce le sbarre... Come garantire a tutti umanità ed equità davanti alla Legge?
In questo periodo pregno di tragicità torniamo a sondare il livello di profondità (e quindi di forza) della nostra cultura, strumento con cui, consapevolmente o meno, sempre affrontiamo l'irrimediabile.
Interessante passaggio sul cambiamento di accezione del termine religio dal paganesimo al cristianesimo
Ruolo del logos nelle religioni monoteiste e esperienza realizzativa nella spiritualità odierna
Conferenza sul significato di religio di Giovanni Filoramo al Festival della Filosofia di Modena