Ad ASIA, una via che porta dal male di vivere al vero significato di "essere".
A partire da gennaio, ad ASIA, una serie di incontri dedicati a chi sente di aver perso (o di non aver mai trovato) un perno nella propria quotidianità.
Un'altra testimonianza della nostra Paola Chini, ostetrica e collaboratrice di ASIA da molti anni.
Lo stupore per il ritrovarsi a esistere rappresenta il fattore essenziale di una mente profondamente desta.
La nostra ostetrica, Paola Chini, racconta il primo parto a domicilio che ha seguito e che ha dato il via a una lunga, bellissima storia professionale e umana.
Un esperimento fenomenologico e la possibilità dello svelamento insita in una nuova via.
Può la differenza ontologica heideggeriana essere utile a riconoscere il significato di un'esperienza di risveglio?
L'India è particolarmente colpita dall'attuale pandemia di Covid-19. Insieme al nostro collaboratore locale Nadim, abbiamo deciso di inviare aiuti agli abitanti dei villaggi nei pressi della città di Bodhgaya, nello stato del Bihar. Guarda il video!
Perché lo yoga in gravidanza? Erica Orlandi intervista Beatrice Benfenati a proposito del significato di "sacro" nell'attesa, nella nascita e nel dopo-parto.
Come raccontare l'intensità del travaglio e del parto attraverso le immagini? Beatrice Benfenati commenta il film di Frédéric Leboyer che tutte le future mamme dovrebbero vedere (e rivedere).
In questa Pasqua così diversa, la segreteria di ASIA chiude da venerdì 10 aprile a lunedì 13 aprile, ma vi ricorda che tutte le attività stanno proseguendo in videoconferenza.
Cosa vuol dire "vedere"?