Un articolo illuminante di Alfredo Marini, relatore alle Vacances de l'Esprit 2016, a proposito dello scritto di Francesco Alfieri sulle accuse di antisemitismo rivolte al grande pensatore tedesco.
Il libro Siamo nati in casa, di Elena Zaccherini. La recensione della nostra ostetrica, Paola Chini.
Il documentario di Germano Maccioni su una delle figure più complesse e discusse della musica italiana: Giovanni Lindo Ferretti. Una non-biografia, un grande successo di pubblico, una 'piacevole trappola'...
Abbiamo recensito per voi il libro di Elena Balsamo: Libertà e amore. L’approccio Montessori per un’educazione secondo natura. Buona lettura!
Abbiamo recensito per voi il nuovo libro di Gianumberto Accinelli: una lettura leggera, in grado di sorprendere sia i conoscitori della natura, sia chi non abbia (ancora) avuto la fortuna di lasciarsene stupire.
Due recensioni per un confronto: quello fra Volo nell'infinito, di Sushila Blackman, e Morti favolose degli antichi, di Dino Baldi.
Vi proponiamo una recensione del film di Pavel Longuine Ostrov - L'isola: un'opera preziosa, che parla di e a tutti noi.
Il libro di Licata analizza i luoghi comuni secondo cui spesso appaiono la Fisica e, in parallelo, il management. Una recensione di Paolo Pendenza.
Vi presentiamo l'opera di Kitty Crowther, che affronta il lutto per la morte di un genitore con saggezza e poesia e offre agli adulti spunti di profonda riflessione.
L'albero è un libro 'per bambini' che parla di molto (se non di tutto) ciò che abbiamo dimenticato...
Può l'umanità sopravvivere al cesareo sicuro? Questa è la domanda che Odent pone nel suo ultimo libro agli addetti ai lavori e alla società intera.
Che senso ha vivere? Nessuno, secondo Paloma - o almeno, questo è il suo forte sospetto...
L'ultimo appuntamento con i consigli di lettura in omaggio a Gianni Rodari