Con Alfredo Marini, brillante docente e traduttore per Mondadori di Essere e Tempo, per esplorare più a fondo la figura del Maestro della Foresta Nera. Dal 16 al 23 luglio.
Francesco Fidecaro e Alfredo Marini: la scoperta delle onde gravitazionali e la filosofia di Martin Heidegger. Dal 9 al 23 luglio 2016 a Longomoso (BZ).
Domenica 3 aprile a Bologna: L'habitat degli animali: azione e produzione di mondi naturali.
Con Roberto Ferrari.
VIDEO Domenica 15 marzo si è svolto il secondo di un ciclo di tre incontri sulla filosofia della scienza, con Giorgio Santi, presso la sede di ASIA.
L’ombra della morte e il tempo che passa: un viaggio in compagnia di Vittorino Andreoli. A Bologna dall'1 al 3 maggio 2015.
Dai quark alle galassie: come indaga un fisico teorico? Le sfide filosofiche e culturali della ricerca scientifica. Con Carlo Rovelli, a Soprabolzano (BZ) dall'11 al 18 luglio 2015.
Dopo i tre cicli di incontri sul rapporto fra scienza e filosofia, continuiamo la nostra riflessione con questa serie di lezioni dedicate alla questione dell’oggettività nella fisica e nella biologia.
«Diceva Merleau-Ponty che la filosofia dà voce ai problemi e ai paradossi della vita di tutti. Che cosa davvero ha valore nell'esistenza e quale la radice affidabile dei nostri saperi?» Quattro incontri con Carlo Sini