La nuova traduzione di Carlo Saviani de I dieci tori, un'antica storia zen commentata dal maestro Ueda Shizuteru.
Franco Bertossa e Piergiorgio Odifreddi si confrontano sul tema della Verità. Incontro tenuto presso la Casa della Cultura di Milano
Dal 25 al 27 Febbraio 2011, ASIA ospiterà tre giornate di lezioni e approfondimenti condotte dal filosofo giapponese Ohashi Ryosuke.
L'ultima parte dell'introduzione alla raccolta di saggi dei filosofi della scuola di Kyoto
Il mostrarsi del mondo. Dal soggetto alla Differenza ontologica e alla Vacuità.
È problematico spostare il baricentro del proprio intendimento di mondo dall'idea di se stessi in quanto "cosa tra le cose" a quello di "affacciamento sul mondo"
Infondatezza dell'essere in Hakuin, Kant e Heidegger e intrinseca significatività del sentire.
Il Buddhismo e l'esperienza di Francisco Varela - Partendo da un 'non so'
Come avviene la trasmissione della sapienza da maestro ad allievo? Oriente e Occidente a confronto.
La postura immobile, asana, e la sua conquista attraverso il "controllo" delle energie sottili, prana.
Ogni civiltà è caratterizzata dalla sua domanda fondamentale. E dai mezzi adottati per rispondere.
Oggi si vive nella luce dell'oggettivismo scientifico. Ciò a molti non basta. Come riaprire la questione?