Franco Bertossa sul tratto fondamentale del cristianesimo.
Esiste una via per calarsi nelle "tenebre luminosissime" e nel "silenzio eloquentissimo" e nell'abisso di stupore ammutolito.
Sabato 25 marzo, un'occasione per fruire dell'arte del Novecento secondo il metodo di Incontrarsi nell'arte.
Sabato 1 aprile, dalle ore 20.00 alle ore 22.30, Franco Bertossa condurrà un incontro gratuito e aperto a tutti. Un'occasione per tornare a frequentare noi stessi.
Sabato 4 marzo, alle 18.00, ad Asia Modena si parla di educazione con Giorgio Santi, studioso di Didattica della Matematica.
Un'esplorazione fenomenologica con Roberto Ferrari, relatore della conferenza "Significati, evoluzione e cervello".
Sabato 25 febbraio, dalle ore 15.30 alle 17.30, una visita esperienziale alla mostra personale dedicata a J. Burgert.
Una video-intervista con lo psicanalista Massimo Recalcati.
Rossella Rapagnetta, docente di scuola primaria e praticante di lungo corso ad ASIA, ci racconta il proprio progetto educativo, condotto con oltre duecento bambini fra i sei e i dieci anni.
Per voi il video del convegno Ritorno alle fonti di Martin Heidegger. Vie della Seinsfrage, svoltosi il 25 gennaio presso l'Università Pontificia Lateranense.
Intervista al Prof. Francesco Alfieri in occasione della Quinta Giornata Heideggeriana.
V Giornata Heideggeriana: intervista al Prof. Francesco Alfieri.
Franco Bertossa sul dramma generato dall'invasione e occupazione del Tibet da parte dei Cinesi.