Lunedì 11 settembre riapre la segreteria di ASIA. Dalle 10 alle 20.
L'intervento di Elisa Subini ad ASIA Modena nell'ambito del ciclo di conferenze "A cosa mi educherai?".
È possibile concludere che ogni ambito della nostra esperienza sia indagabile secondo l'oggettivismo scientifico o resiste un margine affrontabile solo filosoficamente? Ad Anterselva (BZ) dal 22 al 29 luglio 2017
Quali sono le basi filosofiche della scienza? C'è un limite alla descrizione oggettiva del mondo? Quale immagine della coscienza emerge dalla fisica e dalla biologia? Che rapporto c'è tra scienza e meditazione? Ad Anterselva (BZ) dal 15 al 22 luglio 2017
Asia offre una possibilità di studio e di crescita di profondo, enorme valore e significato.
ASIA resta aperta anche a luglio! Attenzione però agli orari vigenti in questo mese. Buona pratica estiva!
Vi è un modo di conoscere che si attiva attraverso il collasso di sé sul nucleo di sé. Gli antichi indiani individuarono tale nucleo nel "vedere", significato che si allarga nel "sapere".
Franco Bertossa sulle possibilità di dialogo tra Occidente ed Oriente.
Edizione 2017:
dal 29 giugno al 2 luglio 2017, fattoria Tizzano, nel Parco dei Sassi di Roccamalatina. La vacanza per bambini e ragazzi dai 7 ai 13 anni.
Quando e come s’impara a essere genitori? Quali sono gli errori che è meglio evitare nell’educazione dei piccoli? I video della conferenza tenuta da Beatrice Benfenati.
"Ciò che più mi appassiona, in ogni ricerca, è il trovare i principi, ciò a monte di cui non v'è altro e perciò stesso è detto 'principio'". Un articolo di Franco Bertossa, 7° Dan Yuishinkai.
“A cosa mi educherai?”: quattro incontri per una domanda fondamentale. Ripercorriamo insieme a voi le tappe della prima conferenza, tenuta da Alessandra Ielli e Roberto Ferrari.
Una dettagliata mappa interiore esperienziale, fino a dove si riassumono – o sgorgano – il pensare e l'immaginare...