asia

Argomento: Disagio esistenziale



Oscar e la dama in rosa
Articoli | 20 Maggio 2010

Oscar e la dama in rosa

Del francese Eric-Emmanuel Schmitt è un racconto lungo che si presta ad un pubblico pre-adolescente e adolescente

Principessa Laurentina
Articoli | 09 Maggio 2010

Principessa Laurentina

Il terzo appuntamento in onore di Gianni Rodari è dedicato ad un libro per ragazzi dagli undici anni in poi

L'anatra, la morte e il tulipano
Articoli | 30 Aprile 2010

L'anatra, la morte e il tulipano

«Chi sei, e perché mi strisci alle spalle?» domandò. «Finalmente te ne sei accorta» disse la Morte

Mattia e il nonno
Articoli | 22 Aprile 2010

Mattia e il nonno

La prima di una serie di recensioni di libri per ragazzi che affrontano il tema della morte in modo originale e profondo. Buona lettura!

LÂ’ospite inquietante. Il nichilismo e i giovani
Articoli | 07 Marzo 2009

L’ospite inquietante. Il nichilismo e i giovani

“Ho scritto un libro sui giovani, perché i giovani, anche se non lo sanno, stanno male”. Umberto Galimberti

La morte estranea. Come rapportarsi con il limite?
Articoli | 16 Febbraio 2009

La morte estranea. Come rapportarsi con il limite?

Uno dei cardini della nostra realtà, uno "stigma della specie"

22 Gennaio 2009

Bisogno di sacro

...il mondo moderno si fonda su una ben precisa catena di oblii

Marc Augé: nonluoghi, interiorità, poesia
Video | 10 Novembre 2008

Marc Augé: nonluoghi, interiorità, poesia

Autore: Marc Augé

Con Marc Augé abbiamo parlato di nonluoghi, ma anche di interiorità e disagio esistenziale, educazione e poesia.

Intervista a Salvatore Natoli
Video | 29 Settembre 2008

Intervista a Salvatore Natoli

L'esperienza del dolore, la domanda di senso, la relazione con l'altro...

 

Cesare Pavese: una vita per lÂ’esistenza
Articoli | 09 Settembre 2008

Cesare Pavese: una vita per l’esistenza

Cent’anni fa nasceva Cesare Pavese, fra i massimi e tutt’ora più amati autori italiani del Novecento...

Satprem - L'uomo dopo l'uomo
Articoli | 20 Luglio 2008

Satprem - L'uomo dopo l'uomo

"Cosa cerca, un uomo? Quando ha inizio la domanda? Ce la poniamo mentalmente a quindici o vent'anni. Ma c'è già molto prima..."

Dialoghi con Leucò
Articoli | 11 Marzo 2008

Dialoghi con Leucò

Vi riproponiamo la recensione a un grande classico. "Sappiamo che il più sicuro – e più rapido – modo di stupirci è di fissare imperterriti sempre lo stesso oggetto". Cesare Pavese

Franco Battiato: la domanda di senso e il sacro
Video | 25 Gennaio 2008

Franco Battiato: la domanda di senso e il sacro

In questa conferenza ascoltiamo ancora una volta le preziose parole di Battiato sul tema che ci sta più a cuore e per il quale lo invitammo a Bologna: la domanda sul senso dell'esistenza.


Documenti trovati 144 - Pagina 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  Successive
Facebook Twitter Youtube
Newsletter




Acconsento al trattamento dei miei dati personali.

Videocorsi scaricabili
Dona ora
Iscriviti ad Asia
Articoli
Eventi