Ogni civiltà è caratterizzata dalla sua domanda fondamentale. E dai mezzi adottati per rispondere.
Oggi si vive nella luce dell'oggettivismo scientifico. Ciò a molti non basta. Come riaprire la questione?
In questa lezione studiamo la torsione del polso: kotegaeshi. Esegue (nage) il M° Franco Bertossa, subisce (uke) Giorgio Santi.
Continuiamo l'analisi di tsuki tenkan. Esegue (nage) il M° Franco Bertossa, subisce (uke) Fabio Bompani.
In questo secondo appuntamento analizziamo: tsuki tenkan. Esegue (nage) il M° Franco Bertossa, subisce (uke) Giorgio Santi.
Inauguriamo la sezione Dojo virtuale dedicata alle pratiche: iniziamo presentando la proiezione su presa ai polsi da dietro.
Ha la coscienza un “luogo” spaziale che possa essere indagato scientificamente?
Seconda e ultima parte dell'intervista al grande filosofo italiano intorno ai punti chiave del suo pensiero
Franco Bertossa intervista il famoso filosofo italiano intorno ai punti chiave del suo pensiero.
La forza della verità è un'intervista al Maestro Franco Bertossa tratta dal volume Tu non uccidere
In questa conferenza ascoltiamo ancora una volta le preziose parole di Battiato sul tema che ci sta più a cuore e per il quale lo invitammo a Bologna: la domanda sul senso dell'esistenza.
Dialoghi sulla coscienza di esistere tra Parmenide e Buddha. Un articolo di Franco Bertossa
“Se tutto ciò che esiste sono alcuni complicati processi biochimici del tuo cervello, perché ti interessa cosa sono quei processi?” Eugene P. Wigner, premio Nobel per la fisica