In questa seconda parte dell'intervista, il prof. Curi accenna al problema della Fede e delinea la figura dello straniero.
La condizione umana come limite, negatività o sventura, è segnata o ha sviluppi? Nell’intervista il prof. Curi affronta la questione se la verità “in divenire” non sia una professione di verità assoluta.
Mauro Bergonzi, docente all’Università "L’Orientale" di Napoli e autore del libro Il sorriso segreto dell'essere: il Buddhismo come via di liberazione dalle illusioni e dalla sofferenza.
La seconda parte dell'intervista al professor Julian Nida-Rümelin, Presidente della Società Tedesca di Filosofia e organizzatore dell'iniziativa.
Abbiamo intervistato il professore Julian Nida-Rümelin, Presidente della Società Tedesca di Filosofia e organizzatore dell'iniziativa.
Mauro Bergonzi, docente all’Università "L’Orientale" di Napoli e autore del libro Il sorriso segreto dell'essere: di Buddhismo come via di liberazione dalle illusioni e dalla sofferenza.
Ecco la seconda parte dell'intervista al biologo statunitense, celebre, fra l'altro, per la teoria dell'Anti-caos. Come può la stabilità dei sistemi viventi nascere dal caos?
Mauro Bergonzi, docente all’Università "L’Orientale" di Napoli e autore del libro Il sorriso segreto dell'essere: il Buddhismo come via di liberazione dalle illusioni e dalla sofferenza.
Perché in biologia appare tanta sapienza, senza che le leggi fisiche la possano prevedere? Dio è il creatore o il flusso della creazione in atto?
Dalla neuropsicologia alla meraviglia per l'esistenza del tutto, un'intervista al Presidente di Aretusa e relatore, insieme alla Prof.ssa Armezzani delle VdE a Madonna di Campiglio.
Dalla neuropsicologia alla meraviglia per l'esistenza del tutto, un'intervista al Presidente di Aretusa e relatore, insieme alla Prof.ssa Armezzani delle VdE a Madonna di Campiglio.
La seconda parte dell'intervista alla Prof.ssa Armezzani in occasione della Vacances de l'Esprit "Coscienza, neuroscienze e fisica quantistica".
L'intervista curata da Paolo Pendenza al fisico Antonio Ereditato, direttore dell'Einstein Center for Fundamental Physics di Berna, docente alle VdE di Luglio.