Uno dei cardini della nostra realtà, uno "stigma della specie"
...il mondo moderno si fonda su una ben precisa catena di oblii
Con Marc Augé abbiamo parlato di nonluoghi, ma anche di interiorità e disagio esistenziale, educazione e poesia.
L'esperienza del dolore, la domanda di senso, la relazione con l'altro...
Cent’anni fa nasceva Cesare Pavese, fra i massimi e tutt’ora più amati autori italiani del Novecento...
"Cosa cerca, un uomo? Quando ha inizio la domanda? Ce la poniamo mentalmente a quindici o vent'anni. Ma c'è già molto prima..."
Vi riproponiamo la recensione a un grande classico. "Sappiamo che il più sicuro – e più rapido – modo di stupirci è di fissare imperterriti sempre lo stesso oggetto". Cesare Pavese
In questa conferenza ascoltiamo ancora una volta le preziose parole di Battiato sul tema che ci sta più a cuore e per il quale lo invitammo a Bologna: la domanda sul senso dell'esistenza.
Con Franco Battiato
- Guarda il video
Dialoghi sulla coscienza di esistere tra Parmenide e Buddha. Un articolo di Franco Bertossa
“Se tutto ciò che esiste sono alcuni complicati processi biochimici del tuo cervello, perché ti interessa cosa sono quei processi?” Eugene P. Wigner, premio Nobel per la fisica
il contatto quotidiano con la propria interiorità permette di “contagiare” l’assistito con un coraggio altrimenti offuscato dalla paura di nientificazione
Gli autori del libro Lo sguardo senza occhio ci invitano a riflettere sulla condizione umana