L'interpretazione dei molti mondi (MWI) spiegata da un fisico di punta della Meccanica Quantistica. Guarda il video...
Paolo Pendenza sulla distinzione tra “dire” e “mostrare”, tra ciò che può essere detto e ciò che si mostra.
“Se tutto ciò che esiste sono alcuni complicati processi biochimici del tuo cervello, perché ti interessa cosa sono quei processi?” Eugene P. Wigner, premio Nobel per la fisica
Vi riproponiamo l'intervista al prof. Vittorio Gallese, docente di neurofisiologia all'Università di Parma e scopritore dei neuroni specchio.
E' disponibile la versione italiana dell'intervento di Amy Cohen Varela alla giornata "L'eredità di Francisco Varela"
A dialogue among Science, Philosophy and Religion
Mentre Fogassi prendeva una banana alcuni neuroni della scimmia avevano reagito. Come poteva essere accaduto se la scimmia non si era mossa?
Gli autori del libro Lo sguardo senza occhio ci invitano a riflettere sulla condizione umana
Marcello Cini interviene sul dibattito aperto da Green Report sull'eticità della scienza finanziata dai privati.
Per il ciclo "Pensare il presente delle scienze", Maria Luisa Dalla Chiara e Giuliano Toraldo di Francia sulle domande filosofiche sollevate dai paradossi della quantistica. Firenze,Sala Ferri di Palazzo Strozzi, ore 17
Il fisico Anton Zeilinger parla del teletrasporto, delle ultime teorie quantistiche e della libertà in fisica