Vi è un modo di conoscere che si attiva attraverso il collasso di sé sul nucleo di sé. Gli antichi indiani individuarono tale nucleo nel "vedere", significato che si allarga nel "sapere".
Una dettagliata mappa interiore esperienziale, fino a dove si riassumono – o sgorgano – il pensare e l'immaginare...
Un'occasione gratuita condotta da Franco Bertossa per scoprire il mondo della meditazione. Sabato 11 febbraio, ad Asia Bologna.
"[Nel cuore] conosciamo i princìpi primi; e invano il ragionamento, che non vi ha parte, cerca d'impugnare la certezza". Un articolo di Franco Bertossa.
"Ben più della natura fondamentale della coscienza, è recondito il mistero dell'essere, essere perfino della coscienza stessa." Un articolo di Franco Bertossa.
E se un giorno scoprissi, senza possibilità di errore, che sei assoluto? Franco Bertossa sulla non derivabilità della radice del pensiero.
"Accade – assurdo! – che ci si ritrovi a essere." Un articolo di Franco Bertossa a proposito dell'esperienza che può cambiare radicalmente una vita.
È altrettanto impossibile fare ricerche scientifiche esaustive solo teoricamente, come fare indagini approfondite sul "sapere" fondamentale senza il laboratorio della meditazione.
Il 25 gennaio 2017 una preziosa occasione per sondare i legami fra le opere di Heidegger e quelle di alcuni altri grandi pensatori.
L’arcobaleno esiste solo sulla base di una imputazione della mente?
Cos'è "realtà"? A mettere radicamente in discussione l'idea che ne abbiamo basta un arcobaleno...
"V'è una soglia di indagine dell'umana esperienza oltre la quale è necessario adottare strumenti idonei. L'Occidente non li ha mai sviluppati". Franco Bertossa.
Cos'è la morte? Che senso ha il Tutto? È possibile indagare queste domande alla luce di una certezza? Sabato 7 maggio, ad ASIA Bologna, Franco Bertossa condurrà un incontro gratuito e aperto a tutti di Introduzione alla meditazione.