Dove si chiarisce in modo esplicito la posizione dell’autore: la coscienza non è i suoi qualia...
I qualia degli stati alterati di coscienza. E le capacità degli "uomini straordinari".
L'unica natura fondamentale per Max Velmans: l'informazione. Ma è un'ipotesi azzardata...
David Chalmers e il dualismo scientifico, tra zombie e termostati. Tutto è cosciente?
L'Uomo-palude di Donald Davidson. E una piccola variazione sul tema: la coscienza può agire...
Hilary Putnam e i suoi divorzi. Gli esperimenti di Terra Gemella e di Cervello-nella-Vasca.
Il cervello cinese di John Searle. Una convivenza forzata tra materialismo e qualia, con domanda finale.
Filosofi della mente al contrattacco. I limiti delle spiegazioni neurologiche e la nascita di nuovi dualismi filo-scientifici.
Quarta puntata: gli esperimenti mentali dei Misteriani tra i pipistrelli e lo strano caso della neurofisiologa Mary.
Terza puntata. Gli antesignani: gli scienziati anti-riduzionisti del primo Novecento e il problema dei qualia.
Seconda puntata sui problemi irrisolti della mente e su chi se ne è fatto carico: i filosofi anti-riduzionisti e gli sviluppi più recenti.
Gli articoli della serie settimanale Phi.mind, un affascinante percorso tra gli studi filosofici sulla coscienza. Per capire meglio... lo strano fatto del capire.
In questa ricerca cercheremo di analizzare l'ontologia nella filosofia analitica e particolarmente nel filosofo statunitense Willard Van Orman Quine.