Un articolo di Franco Bertossa, relatore all'incontro di A cosa mi educherai?, sui fattori fondamentali nell'educazione dei figli... ma non solo.
Massaggio del bambino, dopo parto, accoglienza al bambino, incontri e proiezioni gratuite.
Diventando genitori, si diventa anche educatori. Ma in che modo? E secondo quali criteri? Un estratto della conferenza di Beatrice Benfenati.
Il 18 e il 19 ottobre venite a provare i nostri corsi gratuitamente e a scoprire le nostre attività e la storia dei nostri primi vent'anni!
Ascoltare il proprio corpo per abbandonare i condizionamenti culturali e ritrovare il rispetto per la nascita: il parto naturale secondo Michel Odent, medico di fama mondiale.
Il libro Siamo nati in casa, di Elena Zaccherini. La recensione della nostra ostetrica, Paola Chini.
L'intervento di Beatrice Benfenati all'Università "Alberto Hurtado", in occasione del Seminario Meditación: Acompañando el nacimiento, la vida y la muerte.
Cosa si vive, partorendo in ospedale? Qual era l'esperienza della puerpera, in un passato non troppo lontano? Giuliana Musso e il suo spettacolo Nati in casa.
Cosa rispondere a chi teme il dolore del parto e si domanda perché non dovrebbe chiedere un'analgesia epidurale?
Massaggio del bambino, dopo parto, accoglienza al bambino, incontri e proiezioni gratuite.
Beatrice Benfenati interviene al convegno presso la Universidad Alberto Hurtado, Cile.
Abbiamo bisogno di condividere il pensiero e l'esperienza della morte in modo autentico: cosa succede quando è possibile farlo a teatro? Giuliana Musso, attrice ed autrice teatrale, e il suo spettacolo Tanti saluti.
Perché così tante donne oggi hanno perso fiducia nella propria capacità di essere madre? Cosa rispondere a una donna che ti chiede: Adesso che mio figlio è nato, a cosa educarlo?