Le quattro giornate di questo percorso intendono affrontare in modo diretto e chiaro le questioni generate dall'attuale diffusione della mindfulness, promuovendo un dibattito e un pensiero critico sereno ma rigoroso. Le diverse giornate affronteranno -a Padova e a Milano con angolature diverse- il fenomeno della “mindfulness mania” e i temi toccati sopra nella cornice di una più ampia riflessione sulla pratica meditativa, sull'attuale rapporto tra Oriente e Occidente e sulla questione centrale della relazione tra il fenomeno mindfulness e la visione del Dharma.
In the course of these four days, we intend to face the questions raised by the actual diffusion of mindfulness, in the most straightforward and clear way; we'll instate a debate and a peaceful but rigorous approach. During these days, in Padova and Milan, we'll face the syndrome of "mindfulness-mania" and the above mentionned themes, through different points of view.
Mindfulness-mania: un percorso in cinque tappe tra Padova e Milano, dal 17 al 21 marzo 2014.
Il benessere è lo scopo della meditazione o un suo effetto collaterale?
Un metodo intervistico per portare una persona a divenire cosciente della propria esperienza soggettiva
Lo sviluppo della consapevolezza, pur nella molteplicità di pratiche delle diverse tradizioni, è divenire attenti e presenti a ciò che la propria mente sta vivendo
psicologo clinico e ricercatore che si occupa della Mindfullness applicata alla psicologia clinica
- Guarda gli altri video del canale Scienza
Antiche pratiche di introspezione e conoscenza di sé suscitano attenzione per le loro applicazioni terapeutiche. Nuove aperture nel mondo scientifico o solo ricerca di benessere?