asia

Autore: Roberto Ferrari



Ecologia e finitezza/6: come riusciamo a
Articoli | 10 Marzo 2015

Ecologia e finitezza/6: come riusciamo a "distrarci" dal problema ambientale?

La sesta parte del saggio di Roberto Ferrari, uno dei relatori di Bosoni, orologi e pipistrelli.

Katsanevas sulle onde gravitazionali:
Video | 21 Febbraio 2015

Katsanevas sulle onde gravitazionali: "Pronta in laboratorio la bottiglia per festeggiare"

Riproponiamo l'intervista, a seguito della recente scoperta delle onde gravitazionali, registrate grazie alla collisione di due buchi neri.

Ecologia e finitezza/5: qual è il legame fra la
Articoli | 19 Febbraio 2015

Ecologia e finitezza/5: qual è il legame fra la "fine" dell'ambiente e la nostra?

"Non solo sentiamo la finitezza, ma anche sappiamo della finitezza". La quinta parte del saggio di Roberto Ferrari.

Ecologia e finitezza/4: perché non crediamo ai dati sulla crisi ambientale?
Articoli | 12 Febbraio 2015

Ecologia e finitezza/4: perché non crediamo ai dati sulla crisi ambientale?

Qual è l'elemento che non ci permette di prendere sul serio i dati allarmanti che già possediamo? La quarta parte del saggio di Roberto Ferrari.

Ecologia e finitezza/3: esiste davvero l'essenza di un fenomeno vivente?
Articoli | 02 Febbraio 2015

Ecologia e finitezza/3: esiste davvero l'essenza di un fenomeno vivente?

...Il pensiero occidentale si è strutturato intorno [ai] capisaldi "Io-Natura" e continua a potenziarli. Tuttavia le punte più avanzate della scienza li stanno ponendo in seria discussione...

Ecologia e finitezza/2: è possibile coniugare ecologia ed economia?
Articoli | 22 Gennaio 2015

Ecologia e finitezza/2: è possibile coniugare ecologia ed economia?

L'isola di Tikopia e il Giappone del Settecento: due esempi di comportamento collettivo virtuoso per ambiente ed economia locali. Il secondo capitolo del saggio di Roberto Ferrari.

Articoli | 09 Gennaio 2015

Ecologia e finitezza/1: perché facciamo scelte eco-ambientali rovinose?

Il primo di un'interessante serie di brevi saggi. L'autore è Roberto Ferrari, uno dei tre relatori del ciclo di incontri ad ASIA Bologna Bosoni, orologi e pipistrelli.

Matrici senza uscita/5
Articoli | 21 Luglio 2014

Matrici senza uscita/5

"...essere dentro un mondo che non [abbiamo] voluto, e nel contempo non riuscire a coincidere con niente di preciso...". Domanda o stupore? L'ultima uscita del saggio di Bertossa, Besa e Ferrari.

Matrici senza uscita/4
Articoli | 15 Luglio 2014

Matrici senza uscita/4

Abbiamo trovato un'uscita fenomenologica dalla Matrice. Ma come sapere che non si tratta di un’altra illusione? La quarta uscita del saggio di Bertossa, Besa e Ferrari.

Matrici senza uscita/3
Articoli | 10 Luglio 2014

Matrici senza uscita/3

Continua la nostra esplorazione della Matrice alla ricerca di una possibile uscita: nella terza parte, i sentieri tracciati dai metodi d'indagine orientali.

Matrici senza uscita/2
Articoli | 01 Luglio 2014

Matrici senza uscita/2

Se cade l'ipotesi di un mondo oggettivo reale, tutto diventa relativo? La seconda parte della riflessione sulla coscienza a parire dal film Matrix.

Matrici senza uscita/1
Articoli | 23 Giugno 2014

Matrici senza uscita/1

Vi proponiamo, in diverse pubblicazioni, il saggio di Franco Bertossa, Roberto Ferrari e Marco Besa: a parire dal film Matrix, una riflessione sulla coscienza che riserva non poche sorprese.

Phi.Mind 23 - I Filosofi della Mente anti-riduzionisti
Articoli | 02 Luglio 2013

Phi.Mind 23 - I Filosofi della Mente anti-riduzionisti

Ultimo appuntamento con la serie Phi.mind, sulle sensazioni che accompagnano la domanda sul senso: Heidegger e le tonalità emotive fondamentali.


Documenti trovati 76 - Pagina 1  2  3  4  5  6 
Facebook Twitter Youtube
Newsletter




Acconsento al trattamento dei miei dati personali.

Videocorsi scaricabili
Dona ora
Iscriviti ad Asia
Articoli
Eventi