Cosa si vive, partorendo in ospedale? Qual era l'esperienza della puerpera, in un passato non troppo lontano? Giuliana Musso e il suo spettacolo Nati in casa.
Da non perdere la personale, presso A.S.I.A. Modena (dall'8 marzo al 18 aprile), di Riccardo Cavallini. Maria Rapagnetta sull'opera dell'artista veneto.
Qual è il rapporto fra Arte e Filosofia? Cos'è un'autentica opera d'arte? E dove radica l'atto creativo? Qual è il suo legame con amore e libertà?
Abbiamo raggiunto il noto critico d'arte a seguito della conferenza Il bagno immaginato, in occasione del Bologna Water Design.
Abbiamo bisogno di condividere il pensiero e l'esperienza della morte in modo autentico: cosa succede quando è possibile farlo a teatro? Giuliana Musso, attrice ed autrice teatrale, e il suo spettacolo Tanti saluti.
Una domanda sempre aperta come risposta al problema del rapporto "uomo-mondo".
Sabato 16 novembre dalle 15:30 alle 17:30, a Palazzo Fava, in via Manzoni 2 a Bologna, il secondo incontro delle visite esperienziali con il metodo di Incontrarsi nell’Arte.
L'abolizione della Storia dell'Arte nelle scuole italiane e la petizione che tenta di scongiurarla.
Il canto è fra le più immediate forme di espressione dell’essere umano. In questo corso ci avvicineremo alla nostra voce a partire dal corpo.
A Bologna, nell’ambito delle iniziative organizzate dalla Galleria WIKIARTE, sabato 12 ottobre un incontro dedicato all’opera di Francesca Guariso.
Da dieci anni, Incontrarsi nell’Arte propone un’esperienza unica a diretto contatto con l'opera d’arte, in cui il partecipante attingerà attraverso i propri stati d’animo al significato dell’opera.
Maria Rapagnetta ha dialogato con l'artista di origine giapponese, già protagonista, il marzo scorso, di uno dei pomeriggi di Incontrarsi nell'Arte.
Il documentario di Germano Maccioni su una delle figure più complesse e discusse della musica italiana: Giovanni Lindo Ferretti. Una non-biografia, un grande successo di pubblico, una 'piacevole trappola'...