...lo sconvolgimento, lo stupore, la sorpresa derivanti dal nascere di una ricerca destata dall'apparizione dell'altro
Vi riproponiamo la recensione sui candidi versi di Ryōkan, nei quali le abissali rivelazioni dello Zen mormorano la loro essenza.
Ratzinger ha citato una frase di Etty Hillesum durante la prima udienza dopo la 'rinuncia' al seggio pontificio. Ma chi era Etty?
...una città, una piazza, un porto, dei portici, dei giardini: feste serali; tristezze. Niente
Questo volume raccoglie le relazioni tenute in occasione del convegno Martin Heidegger trent'anni dopo, svoltosi a Bologna nei giorni 13-15 dicembre 2006
Un grande maestro deve essere allo stesso tempo anche un grande educatore. Per noi Giapponesi l’una cosa non va senza l’altra.
“Ho scritto un libro sui giovani, perché i giovani, anche se non lo sanno, stanno male”. Umberto Galimberti
un’intensità che sembra non poter trovare altro senso che nel proprio ripensarsi, nel proprio muto, ardente interrogarsi
"I medici classici insistono nell’ignorare tutto ciò che avviene fuori dal ristretto cortile della loro scienza"
Un titolo impegnativo per il libro del giornalista scientifico John Horgan
Se chiedi al melograno perché brilla/ in un cielo di plastica incolore/ lui ti risponde con il suo splendore/ ti tocca gli occhi e li distrae dal nulla…
Una guida a Wittgenstein scritta da Luigi Perissinotto
Severino e Boncinelli si confrontano sulle ricadute della ricerca scientifica in un originale volume per i tipi del San Raffaele