Dopo una nascita, nella madre potrebbero emergere sensazioni di stranezza, sconosciutezza, inadeguatezza, timore di non essere all’altezza...
Società esplosive, incertezza e domanda di senso: il nostro futuro è illeggibile?
Ricordiamo il grande sociologo con un'intervista nella quale coniugava temi filosofici fondamentali con una lucida lettura del rapporto fra Occidente e Medio Oriente.
L'autoimmolazione di un ventiduenne tibetano, il braccio di ferro fra Tibet e Nepal e l'iniziativa di Students For a Free Tibet per difendere 'il più sacro e inviolabile dei diritti'.
Cambiare la scuola per preparare una dittatura mascherata da democrazia. Complottismo? Ma a lanciare l'allarme è un premio Pulitzer...
Ricordiamo il grande sociologo con un'intervista nella quale coniugava temi filosofici fondamentali con una lucida lettura del rapporto fra Occidente e Medio Oriente.
Un convegno a Brescia a ridosso del centenario della dichiarazione di indipendenza del Tibet. Intanto novantanove sono i Tibetani immolatisi tra le fiamme per protestare contro l'occupazione cinese.
Ha inizio questo mese l’affiancamento della pratica meditativa Tong Len alla tradizionale terapia per pazienti oncologici.
All'indomani del naufragio del ddl per la riduzione della pressione carceraria, ricordiamo l'opera e le parole di Cesare Bori, recentemente scomparso.
Riproponiamo questo articolo, purtroppo nuovamente d'attualità. Dove radica una pace possibile?
L’Europa impedisce all’Italia di vietare il mais OGM Monsanto sul suo territorio. Un ragazzo italiano risponde con una petizione, che vi invitiamo a leggere e firmare.
Intervista ad Armando Massarenti al FestivalFilosofia di Modena.
114 i morti e 303 i feriti tra le vittime umane dei cacciatori negli ultimi quattro anni. Intanto, per il dodicenne ferito domenica scorsa, è stata dichiarata la morte cerebrale.